Recensioni & Interviste, Teatro
Alessandria Film Festival 2018
Al via la Seconda Edizione dell’Alff ovvero l’Alessandria Film Festival che si terrà dal 2 al 4 marzo nella sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo in piazza Fabrizio De André 76. Il concorso internazionale si basa sulla selezione di lungometraggi e cortometraggi provenienti da tutto il mondo tramite la piattaforma online Film Freeway, giudicati poi da due commissioni di esperti del settore
L’edizione di quest’anno si avvale della partecipazione di ben 230 opere tra lungo e cortometraggi.
La kermesse avrà inizio venerdì 2 marzo con protagonisti regista Giuseppe Piccioni e l’attrice alessandrina Marta Gastini e proseguirà per tutto il fine settimana con gli incontri con Michele Gammino (voce di Harrison Ford, Steven Seagal, Kevin Costner, Richard Gere, Bill Murray, Jack Nicholson e Bob Hoskins) e Francesco Pannofino (voce di George Clooney, Denzel Washington, Matt Schulze, Kurt Russell, Antonio Banderas, Mickey Rourke, Tom Hanks, Jean-Claude Van Damme e Wesley Snipes).
Abbiamo intervistato Lucio Laugelli e Stefano Careddu co-direttori artistici del festival:
Domanda: La prima edizione di Alff (marzo 2017) ha riscosso un buon successo di pubblico con 24 proiezioni totali, di cui 3 anteprime nazionali e oltre 1300 spettatori totali. In questa edizione cosa ci sarà di nuovo?
Risposta: Squadra che vince non si cambia. Evento che funziona idem abbiamo mantenuto lo stesso impianto sperando di bissare il successo dello scorso anno. A cambiare sono i film e gli ospiti ovvero la linfa vitale di ogni festival cinematografico.
D: Non siamo più al Teatro Comunale, la location di questa edizione è molto funzionale ma non è come essere al seppur tanto discusso Teatro cittadino…
R: Il Teatro Comunale per noi alessandrini ha un grande fascino, senza dubbio…ma attualmente ci sono delle problematiche oggettive legate alla struttura che non ci consentono di utilizzarlo al meglio e quindi, in questa fase di stand-by, in attesa di una manutenzione globale della struttura, abbiamo optato per trasferirci presso Cultura e Sviluppo così da offrire a spettatori, ospiti e cinefili una location funzionale, come dici tu …e accogliente.
D: Quale sostegno da questa nuova amministrazione?
R: La nuova amministrazione ha concesso il patrocinio dell’evento come si evince dal materiale promozionale cartaceo e on-line…
D: Il tema di questa edizione?
R: Se l’anno scorso il focus era sul direttore della fotografia il mestiere del cinema di quest’anno è il doppiatore. Un mestiere complesso, discusso. Nel 2017 il dilemma era: analogico o digitale…in questo 2018 ci chiederemo se i film è meglio guardarli doppiati o sottotitolati e in lingua originale.
D: Giusto per fare alcuni nomi di rilievo di questa seconda edizione… il regista Giuseppe Piccioni, l’alessandrina Marta Gastini protagonista della fiction «I Borgia», due tra i massimi esponenti del doppiaggio italiano: Michele Gammino e Francesco Pannofino. L’ Alff è sempre in evoluzione e punta sempre più in alto…dove volete arrivare?
R: Grazie per le belle parole, ci fa davvero piacere leggere di un evoluzione. Vogliamo crescere, edizione dopo edizione: crediamo negli eventi di qualità e speriamo di poter continuare ad avere la fiducia di chi ci sostiene.
David Robotti
Leave a reply