Enogastronomia, Ricette & Tradizione
La ricetta del baccalà alla piemontese
8Cosa ci fa il baccalà in Piemonte? Una domanda del tutto lecita. Forse in pochi sanno che questo pesce è l’ingrediente principale di una ricetta tra le più tipiche della regione. Stiamo parlando del baccalà alla piemontese, un pesce fritto ma dal sapore deciso tipico della cucina regionale del Piemonte. Facile da fare, soddisferà i palati anche più critici.
Ingredienti per quattro persone:
– baccalà 800 g
– burro 20 g
– acciughe 2/3 filetti
– aglio 1 spicchio
– prezzemolo 1 mazzetto
– limone 1
– carota 1
– cipolla 1
– sedano 1
– olio per friggere qb
– farina qb
– sale qb
Preparazione:
Reidratate il baccalà secco almeno 24 ore prima di preparare questa ricetta. Nel frattempo potete preparare un buon brodo di verdure con la carota, il sedano, la cipolla e un pizzico di sale grosso. Quando la carne sarà tornata bella polposa, sgocciolate per bene il pesce e asciugatelo con un panno. Fatto questo passaggio tagliatelo in pezzi abbastanza grossi, infarinateli e metteteli nella padella in cui già si è scaldato il burro con l’olio per friggere. Nello stesso tempo aggiungete le acciughe disliscate e stemperate con l’aglio tritato. Fate rosolare su ogni lato i pezzi di baccalà, poi aggiungete poco del brodo vegetale preparato in precedenza alla padella (questo solo nel caso in cui il composto fosse troppo asciutto). Lasciate cuocere lentamente per 15 minuti circa. Servite il piatto caldo con il suo sugo, il prezzemolo e uno spicchio di limone.
Leave a reply