Arte, Mostre
Il consiglio di NE: la mostra dedicata a Manet
Dopo quella dedicata a Keith Haring, a Milano è arrivata in questo 2017 una nuova grande mostra che ruota tutta intorno ad alcuni capolavori di Édouard Manet. I dipinti arrivano dal Musée d’Orsay e vogliono illustrare l’atteggiamento dell’artista in relazione ai cambiamenti di Parigi tra il 1850 e il 1880, periodo in cui la città stava mutando rapidamente volto per diventare una delle capitali più importanti d’Europa.
Proprio in quegli anni Manet realizzò diversi dipinti che raffigurano interni di bistrò, fresche osservazioni della vita sociale dell’800 a Parigi: persone che bevono, ascoltano musica, si corteggiano, leggono, aspettano. Molti di questi quadri sono basati su rapidi studi dal vivo: spesso l’artista si recava alla Brasserie Reichshoffen, sul boulevard de Rochechouart, oppure al ristorante lungo la Avenue de Clichy, Pere Lathuille, dove si poteva pranzare all’aperto. Un altro soggetto trattato erano le attività della borghesia, come i balli in maschera o le corse campestri, oppure le strade o le stazioni di Parigi.
Dove: Milano, Palazzo Reale – Piazza del Duomo
Quando: dall’8 marzo al 2 luglio 2017
Orari: Lunedì 14.30/19.30; Martedì-Mercoledì-Venerdì-Domenica 9.30/19.30; Giovedì-Sabato 9.30/22.30
Prezzo: Intero 12 euro, ridotto 10 euro
Leave a reply