Enogastronomia, Ricette & Tradizione
La ricetta degli ossibuchi alla milanese
Piatto completo e soprattutto nutriente. Dopo averlo mangiato avrete forze per scalare una montagna e subito dopo giocare una partita di calcio. Parliamo degli ossibuchi alla milanese intingolo tradizionale della cucina lombarda che, negli anni, ha saputo rendere perfetta questa ricetta davvero saporita. Ma attenzione, nonostante gli ingredienti e i passaggi siano davvero pochi, farli ad hoc non è poi così semplice. Colpa di una cottura e una irrorazione che deve essere seguita con molto attenzione
Ingredienti per otto persone:
– ossibuchi di vitello 8
– burro 100 g
– vino bianco 2 bicchieri
– buccia di limone 1 frutto
– aglio 1 spicchio
– salvia 2 foglie
– rosmarino 1 rametto
– prezzemolo 60 g
– brodo qb
– farina qb
– sale qb
– pepe qb
Preparazione:
Infarinate gli ossibuchi. Nel frattempo in un largo tegame ponete metà burro e fateli rosolare. Bagnate col vino e lasciate evaporare. Regolate di sale e pepe e poi coprite il tegame e fate cuocere a fuoco basso rigirandoli di tanto in tanto e bagnandoli con il brodo secondo necessità. Nel frattempo preparate le gremolata tritando finemente l’aglio, il prezzemolo, la buccia di limone, la salvia e il rosmarino. Poco prima di servire unire la gremolata all’intingolo insieme al rimanente burro.
Leave a reply