Arte, Castelli
Il Castello di Casale Monferrato e il suo mercatino
Quello di Casale Monferrato, oltre a essere una struttura imponente, è un castello dalle origini antichissime. A volerlo fu Giovanni II Paleologo marchese di Monferrato che ne diede via ai lavori successivamente completati nel 1357. Ma il volto del castello era destinato presto a cambiare. E questo avvenne quando Casale assunse il ruolo di capitale all’interno del marchesato del Monferrato (1474). Le prime ristrutturazioni vennero così fatte dai marchesi Guglielmo VIII (1464-1483) e Bonifacio V (1483-1494).
LO SPLENDORE
Con il passaggio di Casale Monferrato ai Gonzaga di Mantova, alla morte dell’ultimo marchese Paleologo, la struttura subì ulteriori modifiche: vennero rinforzate soprattutto i bastioni e le mura, mentre la pianta assunse la forma esagonale che è resistita ancora ai giorni nostri. Le torri furono migliorate e vennero costruiti anche quattro nuovi rivellini. Agli inizi del secolo XVII il Castello riprese a svolgere la funzione di sede di corte: per motivi diplomatici spesso i duchi di Mantova, impegnati in frequenti trattative con i Savoia, vi soggiornarono.
DAI GONZAGA AI SAVOIA
Il momento massimo di splendore del castello fu durante il principato del duca Carlo II Gonzaga-Nevers (1637-1665), che più volte risiedette in città con tutta la sua corte dando un notevole impulso alla vita mondana e culturale di Casale. Con la crisi dinastica dei Gonzaga, il Castello di Casale andò incontro ad un declino inesorabile. Ed ecco che nel 1708, col passaggio della cittadina monferrina dai Gonzaga ai Savoia, il castello venne utilizzato come caserma. Tanto che a metà del XIX secolo Casale venne fortificata in previsione di una guerra con l’Austria e anche il Castello fu inglobato nella struttura difensiva. Lo stato sabaudo decise l’abbattimento del rivellino orientale, quello rivolto verso la città, permettendo così la creazione di un vasto spazio pubblico, l’attuale Piazza Castello.
IL MERCATINO
Ed è proprio in questa piazza, oltre che al Mercato Pavia lì a fianco, che si svolge ogni secondo sabato e domenica del mese il Mercatino dell’antiquariato di Casale Monferrato.
Il Mercatino vanta oltre 300 banchi colmi di quadri, libri, oggetti d’arte, mobili e quant’altro, pezzi pregiati e spesso introvabili, cosa che lo rende uno dei più grandi d’Italia e un appuntamento fisso immancabile per curiosi e appassionati.
Leave a reply