Le compagnie dalla A alla Z, P-Q-R-S, Teatro
Porta Graziella
Graziella Porta nasce a Viguzzolo, in provincia di Alessandria il 16 ottobre 1943. Artisticamente si forma come danzatrice classica alla Scala di Milano e termina gli studi in un’accademia privata per professionisti. Danza per due anni nei maggiori teatri lirici italiani.
Scoperta da Paolo Poli diventa, a diciannove anni, l’attrice giovane della sua compagnia e lavora con lui in vari spettacoli per diversi anni. Considerato da Graziella Porta il “Maestro”, Paolo Poli segna per sempre le scelte teatrali e televisive dell’attrice e le trasmette, durante gli anni di lavoro comune, lo spirito dissacratorio ed ironico.
Con Vito Molinari e Gino Landi recita per dieci anni nel Festival dell’Operetta a Trieste nel ruolo di soubrette brillante e comica.
Oltre all’operetta lavora anche nel cabaret per diversi anni con Franco Nebbia, Maurizio Micheli e Marco Messeri. Ha lavorato nell’operetta per 10 anni insieme a Gino Landi. Nel 1972 incontra, al suo esordio teatrale un giovane Roberto Benigni con il quale si viene a creare una felice Graziella Porta lavora poi in altri spettacoli con Paola Borboni, Ernesto Calindri e Franco Graziosi.
Lavora in Rai per diversi anni con registi come Romolo Siena (Discoverde), Guido Stagnaro (Le storie di Ninetta, Il dirigibile).
Nel 1980 lavora per sei mesi presso l’emittente privata “Antenna 3” in una trasmissione televisiva condotta da Enzo Tortora dove balla, canta, recita e fa da supporto al conduttore.
Sempre nello stesso anno inizia l’attività di doppiatrice che la vede tuttora impegnata.
David Robotti
Leave a reply