Enogastronomia, Ricette & Tradizione
La storia del Pollo alla Marengo
Si sa, il pollo alla Marengo è una ricetta tipica alessandrina. Forse non tutti sanno che questo succulento piatto risale all’epoca napoleonica, o meglio alla vittoria del Bonaparte sugli austriaci nella famosa battaglia di Marengo del 14 giugno 1800. La leggenda narra che il generale francese, dopo la vittoria, ordinò in un’osteria non troppo lontana dal campo di battaglia qualcosa di speciale per festeggiare la riuscita dell’impresa. L’oste, non sapendo cosa cucinare, si inventò un piatto con gli unici ingredienti che aveva nella dispensa: pollo, funghi, gamberi di fiume e del vino Madera portato dall’esercito francese. Da quel giorno il cosiddetto pollo alla Marengo è diventata una ricetta tipica della cucina piemontese. Come spesso accade per la cucina tipica regionale, una ricetta ufficiale di questa pietanza non esiste. Al contrario sono state pensate diverse sue versioni. Eccone una delle più fedeli.
Ingredienti per quattro persone:
– pollo da 1 kg n 1
– 1 bicchiere d’olio
– farina
– pomodori 500 g
– sale e pepe
– 1 spicchio di aglio
– 2 bicchieri pieni di vino bianco
– funghi 300 g
– prezzemolo
– succo di un limone
– fette pane casereccio n. 6
– uova n. 6
– gamberi di fiume n. 6
– brodo
Preparazione:
Dopo aver pulito e tagliato il pollo a pezzi, infarinatelo accuratamente. Successivamente Rosolate il pollo infarinato in una pentola dove avete messo a soffriggere un po’ d’olio e l’aglio. Sbollentate i pomodori e togliete la pelle, dopodiché tagliateli a dadini. Quando il pollo è ben rosolato, bagnatelo con vino bianco ed unite i pomodori.
Far cuocere con coperchio a fuoco lento per 10 minuti. Nel frattempo pulite e tagliare i funghi in fette sottili, unitele al pollo e fatele cuocere per altri 15 minuti.
In un pentolino a parte fate bollire un bicchiere di vino bianco con del sale. Quando si è raggiunta l’ebollizione mettete a cuocere per 5 minuti i gamberi di fiume che andranno successivamente scolati e tenuti al caldo. Fate abbrustolire le fette di pane e friggete in un’altra padella le uova nell’olio. Versate il succo di limone ed il prezzemolo tritato finemente nella pentola del pollo, mescolate ed aggiustate eventualmente di sale e pepe.
Impiattamento
Disponete la fetta di pane su un piatto, sopra di essa mettete l’uovo fritto e vicino il pezzo di pollo con la salsa di cottura. Guarnite il pollo con i gamberi di fiume.
Leave a reply