T-U-V
Teatro Tascabile
Nel novembre del 1949 nasce ad Alessandria il Gruppo D’Arte Drammatica “I Pochi”. Per molti anni si sono distinti sul palco, creando una vera tradizione teatrale, ancora viva nel cuore degli alessandrini. Passione, tradizione e talento hanno dato vita ad una scuola di recitazione che rappresenta per Alessandria e non solo una vera e propria istituzione, nata all’ombra di uno straordinario insegnante Ennio Dollfus, simbolo di una tradizione teatrale tramandata nei corsi che ogni anno diplomano talenti o semplicemente consapevoli appassionati e che ha formato attori come Marco Zanutto, Aldo Ottobrino, Massimo Poggio e Emanuele Arrigazzi. E così, alcuni allievi de “I Pochi”, diplomati dopo due anni alcuni, dopo quattro, perché affezionati, altri, hanno deciso di fare il grande salto: sono diventati l’associazione culturale Teatro Tascabile. L’ultima compagnia di Dollfus fu proprio quella a cui noi hanno deciso di ridare un’anima, fieri della responsabilità e del grande onore ma soprattutto guidati da Roberto Pierallini, allievo prima di Dollfus e protagonista poi di suoi successivi importanti allestimenti, colonna portante de I Pochi, per tutti noi “il Maestro“. Persone diversissime: un medico, un architetto, impiegati, due bibliotecarie … insomma diverse ma con un’unica passione e obiettivo: salire su un palco e dare il meglio, sempre … con temperamento, talento mimetico, con una scala policroma di entusiasmi. La costituzione in associazione culturale è recente: nasce infatti nel gennaio del 2007, ma l’eredità viene da lontano: proprio dalla passione di Ennio Dollfus.
Nel 1988 Ennio Dollfus fondò proprio il gruppo teatrale Teatro Tascabile (dal francese “Teatro de Poche”, un teatro capace di adattarsi a qualunque “tasca”), intendendo un nuovo tipo di teatro, capace di arrivare a tutti, senza grandi allestimenti, con scenografie semplici ma con attori provenienti dalla scuola di recitazione de I Pochi: Vittorio Spoldi, Teresa Costanza, Emanuele Esposito, Carmen Garipoli, Paola Montesi. Il Teatro Tascabile porta i suoi pezzi teatrali a Valmacca, Bosco Marengo, Lobbi, Valmadonna, Borgoratto, Castelceriolo, Serravalle, Sezzadio, Viguzzolo e in altri centri della provincia. In seguito alla prematura morte di Ennio Dollfus, avvenuta nel 2002, guidano il Teatro Tascabile prima il suo allievo Vittorio Spoldi e, in tempi più recenti, un altro illustre allievo di Dollfus, Roberto Pierallini, protagonista della vita teatrale alessandrina degli ultimi cinquant’anni.
Gli spettacoli:
L’oca arrosto (di Ennio Dollfus, regia Roberto Pierallini)
Le memorie della Fraschetta (saggio interno secondo anno Scuola di Recitazione I Pochi)
I cadaveri si spediscono e le donne si spogliano (di Dario Fo)
Parla con qualcuno spettacolo in un tempo (saggio finale secondo anno Scuola di Recitazione I Pochi)
Verrà la notte e avrà i tuoi occhi
Oh Goldoni, Goldoni! (Commedia tratta da Il Teatro Comico di Carlo Goldoni e regia di Roberto Pierallini)
Jacques ovvero la sottomissione di Eugene Ionesco (regia di Roberto Pierallini)
Gli imbianchini non hanno ricordi (di Dario Fo, adattamento e regia di Roberto Pierallini)
La Cipolla di Aldo Nicolai (adattamento e regia di Roberto Pierallini)
L’Oceano in mezzo.. (da un’idea di Enzo Bensi)
Sulle tracce di Champollion (in collaborazione con il Centro Studi “J.F.Champollion” di Genova)
Vita di Galileo (Lettura scenica)
Gli Atacuco (di Aldo Nicolaj – adattamento e regia di Roberto Pierallini)
In attività: Sì
Periodo di attività: Dal 1988 – in attività.
Sito web : teatrotascabilealessandria.it
Leave a reply