A-B-C
A Bretti
Dopo il buio completo degli Anni ’70, in cui Ovada è rimasta senza nemmeno una compagnia teatrale, nel 1980 qualcosa doveva muoversi e il teatro ovadese doveva tornare agli antichi fasti. Ecco così che un gruppo di ragazzi, tra cui Marina Ratto, Giuseppe Vigo e Paolo Bello (che sarà sempre una delle colonne portanti della compagnia) ha deciso di riportare il teatro a Ovada fondando una nuova compagnia: la compagnia teatrale A Bretti.
La leggenda narra che i fondatori non riuscissero ad accordarsi sul nome da dare alla compagnia. Alla fine di una lunga serata di discussioni, uno di loro esausto abbia esclamato “chiamiamoci a bretti”. A bretti si può tradurre dal dialetto ovadese all’italiano più o meno come “a casaccio”: da qui l’origine del nome della compagnia. La Compagnia Teatrale A Bretti nasce nel 1980 dalle ceneri della gloriosa Filodrammatica Juventus fondata nel 1903, ereditandone l’antica tradizione, alcuni membri e i loro discendenti oltre a parte del repertorio.
La nuova compagnia decide di portare sulle scene la commedia di Roby Pola e Gino Crocco “Una camera in affitto”, ripartendo così da dove il teatro ovadese si era fermato. Il successo è subito enorme e la A Bretti non solo fa delle repliche a Ovada ma riprende anche la tradizione del tour nei paesi limitrofi. E se nel 1981 la compagnia non riesce a trovare gli stimoli giusti per andare in scena, il 1982 segna l’anno della svolta e della crescita. A far parte degli attori arriva Domenico Guido Ravera, un giovane che aveva già avuto esperienze teatrali importanti e che diventerà il regista della A Bretti, segnando la storia della compagnia stessa. La A Bretti riscuote il meritato successo nei primi Anni ’80 e tutto sembra procedere al meglio, quando ancora una volta il teatro ovadese deve subire una pausa di riflessione per cause estranee ai suoi protagonisti.
In seguito a un tragico incendio in un cinema a Torino, vengono decise nuove norme di sicurezza per i cinema ed i teatri. Così, a Ovada, lo Splendor (unico a venire riaperto al termine dei lavori di ristrutturazione e adeguamento alle norme di sicurezza) e il Torrielli, e anche il cinema Moderno dopo, sono costretti a chiudere. Rimane soltanto il cinema-teatro Lux. Sempre nella prima metà degli Anni ’80, da un gruppo di fuoriusciti della A Bretti, nascono I Carugini, un gruppo di cabarettisti e teatranti che avrà molto successo in quegli anni e farà anche un provino per la Rai.
Spettacoli:
Una camera in affitto
Sarto per signora
Non ti conosco più
Due dozzine di rose scarlatte
Trenta secondi d’amore
Non tutti i ladri vengono per nuocere – Un morto da vendere
Tredici a tavola
In postu all’ardossu
Caviale e lenticchie
La zuppiera
In postu all’ardossu
La polpetta
… ma non li dimostra
Notti di ferragosto
I Bruciamonti
… che fortuna!
Caviale e lenticchie
Qualcosa in testa
Nozze infernali
Arriva la Zia di Dallas
OVADESI dell’ANNO
In postu all’ardossu
Attento alla Cioccolata, Callaghan !
Il Misterio dei Misteri
Non aprire quell’Armadio
Come si rapina una BANCA
Notti di ferragosto
Nudo lui, nuda lei
SOLIdarietà
Fate fuori quella zitella
La Fortuna
Uomo e Galantuomo
Crisi d Nervi
Dai diamanti non nasce niente …
‘900 Expres
Il Tempo
In attività: Sì
Periodo di attività: 1980 – in attività.
Sito web: abretti.it
Leave a reply