A-B-C
Coltelleria Einstein
La compagnia teatrale Coltelleria Einstein nasce ad Alessandria nel 1985 come progetto teatrale di due artisti: Giorgio Boccassi, attore, mimo, regista e drammaturgo, laureato in Scienze Politiche, e Donata Boggio Sola, anche lei attrice, regista e drammaturga, laureata in Lingue e Letterature straniere moderne. L’attività della compagnia vuole essere principalmente una fucina di idee e di creazioni teatrali sulla vita contemporanea, non disdegnando una ricerca indirizzata al teatro comico d’autore, al teatro di movimento e al percorso interpretativo.
Come si legge sul sito ufficiale della Coltelleria Einstein, “il teatro vuole essere un disegno che si forma sul palco, un segno danzato dove il dialogo è rigorosamente collegato a esso. La recitazione è naturale e il comico nasce da scelte di deviazione dalla naturalezza, da sbandamenti e vertigini. L’evento teatrale e la sua forma sono centrali nel lavoro della compagnia, perché è nel momento dello spettacolo che si può compiere quell’atto innovativo che apre un poco la coscienza dello spettatore e dell’attore. Lo stile interpretativo vuole essere uno stile vero e intenso, con possibili improvvisazioni quando la festa del teatro ne stimola il sorgere”.
La Coltelleria Einstein è impegnata anche nella creazione di progetti teatrali e artistici di intervento sul territorio della alessandrino. Ma produce anche spettacoli che vengono riproposti anche in tutta Italia e in Europa, specialmente Svizzera, Francia, Inghilterra e Germania. La compagnia ha partecipato anche ad alcuni fra i più importanti festival di teatro come quelli che si tengono ad Avignone, Santarcangelo, Polverigi, Giocateatro (Torino), AstiTeatro, Muggia, Festival delle Colline – Teatro Stabile di Torino. Tra le principali collaborazioni che la Coltelleria Einstein ha collezionato negli anni si contano quelle con Fabio Comana, Luciano Nattino, Bruna Pellegrini, Remo Rostagno, Paola Bianchi, Roberto Cimetta, Graziano Melano, Vanni Zinola, Laboratorio Settimo, Teatro dell’Angolo, Erbamil, Agar, ITC Teatro- Coop. Il Guasco, Cabaret Voltaire, Teatro della Contraddizione.
Spettacoli:
Innamoramenti – Omaggio a Pina Bausch
Mina in Italy
La casa automatica
Sussulti
Berenice – produzione coop. Il Guasco ITC San Lazzaro
Jack, l’asta del terrore
Passaggio segreto – coproduzione Cabaret Voltaire
Mare Mosso
Cinema Sprint Company
Antonio e Cleopatra colossi d’argilla
Fuori Pericolo! coproduzione Protezione Civile Regione Piemonte
L’ultima scatola di camomilla
Il mio comandante ha vent’un anni
Animali – coproduzione Erbamil
Languori – coproduzione Erbamil
Stile Libero – storie di sport
Nascondino
Pugni nell’aria – coproduzione Teatro dell’Angolo
Polvere umana
Cuor di teatro
Un uomo da massaggiare
Ancorato sopra un mare di pietra
Matematica e Mirtilli
Vicini – coproduzione Astiteatro
Spupazzi d’amore- coproduzione Erbamil
Nessunoqualcuno
Naufraghi nella tempesta della pace
Tu per tu
Tum! Un papà
Dedalo, l’architetto
Cappuccetto Rosso e il lupo solitario
Buonanotte Martina- sonata per sonnellino
Due terribili nonnetti
Il Principe Felice e la rondine d’inverno
Scuola dell’infanzia, primaria e famiglie:
Il Principe Felice e la rondine d’inverno (liberamente ispirato al racconto “Il Principe Felice” di Oscar Wilde)
Cappuccetto Rosso e il lupo solitario (liberamente ispirato alla fiaba dei fratelli Grimm e di Charles Perrault)
Nascondino
Matematica e mirtilli
Stile Libero – Storie di sport
Buonanotte Martina (sonata per sonnellino)
Mister Volt
Fuori Pericolo – Educazione all’emergenza
Un papà – storia di un padre che aspetta la nascita del suo primo figlio
Scuola Secondaria e adulti:
Cinema Sprint Company
Polvere Umana (azione teatrale liberamente ispirata ai romanzi di Primo Levi)
Naufraghi nella tempesta della pace – Storie e memorie dei profughi della Venezia Giulia e dell’Istria
Languori
In attività: Sì
Periodo di attività: 1985 – in attività.
Sito web: coltelleriaeinstein.it
Leave a reply