Spazio Cinema, Teatro
Spazio Cinema: i migliori tre film nelle sale
Assassinio sull’ Orient Express
Regia di Kenneth Branagh. Con Kenneth Branagh, Penélope Cruz, Willem Dafoe, Judi Dench, Johnny Depp. Genere: Drammatico.
Trama: Sullo sfondo degli anni Trenta, dell’Art déco e del turismo esotico, Hercule Poirot scova colpevoli e sonda con perizia le sottili meccaniche criminali. Atteso a Londra con urgenza, trova sistemazione, lusso e conforto sull’Orient Express. Ma una valanga e un omicidio interrompono presto i suoi piccoli piaceri, la lettura di Dickens e la simmetria delle uova la mattina.
Gli Sdraiati
Regia di Francesca Archibugi. Con Claudio Bisio, Gaddo Bacchini, Cochi Ponzoni, Antonia Truppo, Gigio Alberti. Genere: Drammatico.
Trama: Giorgio Selva, celebre giornalista televisivo, ‘condivide’ un figlio con la ex moglie, architetto che non lo perdona e non perdona gli skyline che rubano spazio al cielo. Tito, diciassettenne dinoccolato, ciondola tra casa e scuola dribblando l’azione incalzante del padre e avanzando in bicicletta sulle fasce della vita. Porta e rete sono ancora lontane ma Tito riceve giorno per giorno palle da giocare e rilanciare a una banda scriteriata di amici.
Detroit
Regia di Kathryn Bigelow. Con Will Poulter, Hannah Murray, Jack Reynor, John Boyega, Anthony Mackie. Genere: Drammatico.
Trama: Nel 1967, in piena epoca di battaglie per i diritti civili da parte degli afroamericani (Martin Luther King sarebbe stato ucciso nel ’68 sul balcone del Lorraine Motel di Memphis), nel ghetto nero di Detroit ebbe luogo una rivolta scatenata da una retata della polizia in un bar dove si vendevano alcolici senza permesso. Il governatore del Michigan inviò la Guardia Nazionale a sedare la rivolta, e il presidente Lyndon Johnson gli fece dare man forte dall’esercito.
David Robotti
Altri
Ad Alessandria arriva IoLavoro
Più di 60 aziende e agenzie del territorio a disposizione di chi cerca un impiego. Dalle 10 sino alle 17 di martedì 28 novembre parte la seconda edizione di IoLavoro, l’iniziativa organizzata dall’Agenzia Piemonte Lavoro rivolta a giovani e adulti disoccupati e inoccupati. Tutti i partecipanti potranno effettuare colloqui sul momento con i numerosi recruiter di aziende presenti sul territorio che sono alla ricerca di personale. In programma anche dei workshop dedicati alla ricerca attiva di lavoro e della mobilità europea.
Per iscriversi basta visitare il sito iolavoro.org o presentarsi direttamente questo martedì alla sede del Disit, il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’Università del Piemonte Orientale, in viale Teresa Michel 11, ad Alessandria dove si troveranno gli stand delle aziende partecipanti. Il servizio S.O.S. Cv poi supporterà i partecipanti nella stesura del proprio curriculum. Insomma, chi vuole provare a cercare lavoro oggi avrà l’occasione di proporsi a grandi e piccole aziende.
Altri
Cosa fare sabato 25 novembre in provincia di Alessandria
Siamo arrivati alla fine di novembre. Il freddo e la pioggia hano preso il posto dell’ultimo sole invernale. Ma questo non impedisce agli eventi di proliferare in tutta la provincia di Alessandria. Ecco i migliori:
1) Dalle 14.30 il Santuario di Crea, a Serralunga di Crea, si anima per un concerto di musica classica per la 18esima edizione di Armonie in Valcerrina.
2) Per la rassegna Sabato Pomeriggio in Famiglia del Teatro Sociale di Valenza presenta Federica Sassaroli in Il treno dei folletti di Natale. Lo spettacolo inizierà come di consueto alle ore 16.30, preceduto dalla merenda compresa nel prezzo (a partire dalle 15.30).
3) Alle 16.30 l’assessore alla cultura di Casale Monferrato Daria Carmi condurrà una visita guidata gratuita alla mostra Rebuilding Spaces – Dieci artisti in dialogo sul concetto di spazio ospitata al Castello del Monferrato. La mostra, a ingresso gratuito, espone opere di Pablo Atchugarry, Bonzanos Art Group, Mario Fallini, Piero Fogliati, Piero Gilardi, Eduard Habicher, Luigi Mainolfi, Paolo Minoli, Rudy Pulcinelli, Arcangelo Sassolino. L’esposizione sarà visitabile fino al 14 gennaio 2018 il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
4) Acqui & Sapori è una manifestazione dedicata interamente al cibo, ai prodotti della tradizione locale e al tartufo che animerà Acqui Terme per due giorni, in Piazza Addolorata e Piazza Orto San Pietro. Dalle 10 alle 22 sarà possibile visitare la 13esima Mostra Mercato delle tipicità enogastronomiche del territorio, con ravioli al plin, farinata, sapori, robiola, amaretti, funghi, bagna cauda, artufo, filetto baciato e l’immancabile brachetto di acqui terme.
Enogastronomia, Parliamo di Cibo
Parliamo di cibo: Il Paladino
Dopo un breve silenzio di qualche settimana torniamo a parlare dei migliori/peggiori ristoranti presenti in quello che è il triangolo industriale, ovvero quella porzione di territorio compreso tra Milano-Genova-Torino. Il nostro viaggio culinario questa volta ci porta ad Alessandria è a visitare un localino sfizioso. Parliamo de Il Paladino.
Ci troviamo in una zona tranquilla della città, zona Pista ex piazzetta Napoli, e proprio davanti alla statua dedicata a Mafalda di Savoia si trova questa trattoria-enoteca dai sapori di una volta. Un locale suddiviso in quattro confortevoli stanze ben arredate in un mix tra tradizione e shabby chic style. Ma in un ristorante, oltre all’occhio, anche il palato vuole essere appagato.
Piatti caserecci, alcuni davvero originali, e gustosi fanno de Il Paladino un buon luogo dove soddisfare i propri appetiti. Consigliatissima la famosa “orecchiabile di elefante”, una bistecca impanata e battuta a mano di 650 grammi. L’unica pecca? I tempi di attesa a volte titanici. Il Paladino resta comunque un locale da provare.
CONSIGLIATO: Si
GIUDIZIO: ***
PREZZO: ****
Federico Capra
Altri
Cosa fare in provincia di Alessandria sabato 18 novembre
Eventi gastronomici e teatrali sono pronti a rendere questo sabato 18 novembre un po’ più movimentato e gustoso in provincia di Alessandria. Ecco i migliori appuntamenti che la redazione di NetworkEventi.it ha deciso di selezionare per voi:
1) Alle 21.00, nella Chiesa Cuore Immacolato di Maria (via Giulio Monteverde 49, Alessandria) si terrà il primo concerto di Natale promosso dall’Aido. Con la collaborazione dei Pensionati del Coro Montenero, l’Associazione italiana per la donazione di organi, ospita il Coro Energheia che proporrà canti gospel e natalizi.
2) A partire dalle 20.15 nella sede della Pro Loco di Valenza (via San Giovanni 21), si terrà la consueta cena sociale di metà novembre. Durante la serata verrà servito un gustoso menù a base di insalata russa casalinga, vitello tonnato, sformatino di spinaci e gorgonzola, affettato di salame di cinghiale, tagliolini al ragù di cinghiale, cinghiale con polenta, frutta fresca e dolce, acqua, vino, spumante e caffè il tutto a 20 euro.
3) Festa del cioccolato a Tortona nella giornata di sabato 18 novembre. L’evento inizierà alle 10.00 di sabato per concludersi alle 21.00 di domenica 19. Via Emilia Sud, da Piazza Duomo a Largo Borgarelli, sarà il palcoscenico di una mostra a cielo aperto di vere e proprie opere d’arte realizzate da maestri cioccolatieri provenienti da diverse regioni italiane.
4) Alle 21 al Teatro Sociale di Valenza arriva lo spettacolo Emilia Galotti. La storia è quella di Emilia Galotti, una ragazza che paga con la vita il diritto di scelta. Una storia che racconta l’impotenza che tanti giovani vivono rispetto ai grandi sistemi di potere che li circondano. Biglietti dai 16 ai 20 euro, mentre i possessori della Fidaty Card Esselunga, potranno ottenere un biglietto d’ingresso consegnando alla biglietteria un coupon verde Esselunga del valore di 12 euro.
5) Ad Acqui Terme, presso la sala convegni dell’Hotel Meridiana (piazza Duomo 4), prosegue la rassegna Musica IN Estate. Dalle 21.00 si potrà assistere all’esecuzione de Il Flauto Magico Il famoso Singspiel di W. A. Mozart raccontato attraverso adattamenti musicali per flauto e pianoforte a cura di Amaduè: Tito Ciccarese (flauto) e Pierluigi Di Tella (pianoforte).
Letteratura, Recensioni & Interviste
Angolo Lettura: Tempo da Elfi
Un Romanzo di boschi, lupi e altri misteri. Francesco Guccini in collaborazione con Loriano Macchiavelli porta i lettori di Tempo da Elfi in un posto tra il reale e il fatato. Un luogo dei giorni nostri ma che conserva un retrogusto di convivialità passata ed estinta. A rompere questo idillio c’è però un mistero da risolvere. In questo giallo bucolico Guccini si mette alla prova come romanziere noir.
Sinossi
Le stagioni si avvicendano sempre uguali a Casedisopra, fra la tabaccheria della Nerina e le due caserme – dei Carabinieri e della Forestale – che invano vigilano sul bar-trattoria di Benito, dove anche quando la stagione della caccia è chiusa il maiale servito in tavola ha un curioso retrogusto di cinghiale… Eppure ultimamente qualcosa sta cambiando. In paese compaiono ragazzi e ragazze dagli abiti colorati, calzano sandali di cuoio intrecciati a mano e vendono i prodotti del bosco e della pastorizia:sono gli elfi, che vivono in piccole comunità isolate sulla montagna, senza elettricità, praticando il baratto e ospitando chiunque bussi alla loro porta senza porre domande. Forse potranno essere loro a prendersi cura del territorio appenninico, sempre più trascurato e spopolato, mentre sul corpo della Forestale incombe il destino di venir riassorbito nell’arma dei Carabinieri? Marco Gherardini, detto Poiana, ispettore della Forestale, non fa in tempo a immalinconirsi con questi pensieri che ecco, nell’aria risuonano due spari proprio quando nemmeno i cacciatori avrebbero licenza di esploderli. E di lì a poco, ai piedi di un dirupo viene trovato un cadavere: proprio un giovane elfo, si direbbe. Inizia per Poiana l’indagine più difficile della sua carriera. Perché potrebbe essere l’ultima, ma non solo: perché si troverà a sospettare degli amici più cari, perché dovrà ammettere che l’intuito femminile può essere imbattibile, perché per trovare la direzione giusta dovrà essere pronto a perdersi nel bosco…
Autore: Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli
Titolo: Tempo da Elfi
Editore: Giunti
Pagine: 312
Prezzo: 18.00 euro
Spazio Cinema, Teatro
Spazio Cinema: i migliori tre film nelle sale
Justice League
Regia di Zack Snyder e Joss Whedon. Con Ben Affleck, Henry Cavill, Amy Adams, Gal Gadot, Ezra Miller. Genere: Azione.
Trama: Dopo la morte di Superman, l’umanità è sola e impaurita. Una minaccia antica torna a far sentire la sua apocalittica presenza. Batman prova a radunare individui speciali, dotati di superpoteri, per formare una squadra di protettori della giustizia: l’amazzone Wonder Woman, l’atlantideo Aquaman, il velocissimo Flash e il mutante Cyborg.
La signora dello zoo di Varsavia
Regia di Niki Caro. Con Jessica Chastain, Johan Heldenbergh, Daniel Brühl, Tomothy Radford, Efrat Dor. Genere: Biografico.
Trama: Jan Zabisnki diventa direttore dello zoo di Varsavia nel 1929. Insieme a sua moglie Antonina popola il giardino zoologico, nato da una mostra itinerante ottocentesca di animali, delle specie più belle e più esotiche. Nel ’39, però, l’invasione della Polonia da parte della Germania nazista, e il bombardamento che la precede, distruggono lo zoo e uccidono molti animali.
Ogni Tuo Respiro
Regia di Andy Serkis. Con Andrew Garfield, Claire Foy, Tom Hollander, Stephen Mangan, Dean-Charles Chapman. Genere: Drammatico.
Trama: Robin Cavendish ha tutto dalla vita: è bello, aitante e fascinoso. Tanto da conquistare l’apparentemente inaccessibile Diana. Mentre la coppia di sposi nel dicembre 1958 si trova in Africa Robin contrae una forma di poliomielite che lo immobilizza in un letto e lo lega a un respiratore con una diagnosi che non gli lascia molto tempo da vivere. Diana, contro il parere della medicina ufficiale, lo porta a casa offrendogli delle opzioni terapeutiche mai tentate prima.
David Robotti
Altri
Cosa fare in provincia di Alessandria domenica 12 novembre
La domenica del 12 novembre sarà caratterizzata ancora una volta dai banchetti della Fiera di San Baudolino ad Alessandria. Ma sono tanti altri gli eventi in programma in provincia di Alessandria, ecco quali:
1) Ad Alessandria si tiene la 32esima edizione della Fiera di San Baudolino. Le vie del centro storico saranno animate dalle bancarelle degli espositori con prodotti tipici dell’Alessandrino in particolare e del Piemonte in generale. Ci sarà comunque anche spazio per prelibatezze ‘foreste’ da scoprire e gustare.
3) A Murisengo si celebra, domenica 12 e domenica 19 novembre, la 50° Edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco “Trifola d’Or”. L’evento si svolgerà nel borgo antico del paese meglio conosciuto come Terra del Tartufo dove, dal 1530, si rinnova il commercio del diamante grigio della cucina. Oltre 120 espositori, tutti rigorosamente selezionati, tra i produttori di qualità ed eccellenza certificata saranno presenti in fiera dalle ore 8 alle ore 18.
4) Sono in 18 tra scrittori, giornalisti, artisti italiani che partecipano alla rassegna di incontri letterari Libri In Nizza, l’evento che si svolge al Foro Boario di Nizza Monferrato (Asti) dalle 15 alle 19. Libri In Nizza quest’anno è dedicato a narrare ‘meraviglie di parole, suoni, colori, gesti’. Anche oggi sarà una giornata di dialoghi e riflessioni sulla letteratura e sull’arte contemporanea, alternate da musica, danza e immagini, che hanno come palcoscenico il centro storico della città di Nizza Monferrato, immersa della core zone Unesco per i paesaggi vitivinicoli.
5) Presso il Museo Etnografico Gambarina di Alessandria alle 16,30 si svolgerà una sfilata di vestiti datati fine ‘800, inizio ‘900. Gli abiti fanno parte della collezione della signora Luciana Lasagna che nel corso degli anni li ha raccolti e portati ad un nuovo splendore. Si tratta di abiti eleganti che venivano indossati nelle occasioni particolarmente importanti dalle signore dell’Alta Società.
6) Il Comune e la Pro Loco di Cartosio propongono l’appuntamento stagionale con il mondo della frutta e del recupero delle vecchie varietà frutticole locali. La festa “Autunno fruttuoso” si svolgerà per tutta la giornata con una mostra mercato di alberi da frutto e piccoli frutti, piante da giardino e rose da mettere a dimora in questa stagione, sementi, attrezzi, oggettistica e prodotti artigianali e alimentari in tema.
Altri
Cosa fare in provincia di Alessandria sabato 11 novembre
Dal cioccolato sino alle primizie stagionali come uva, tartufi e castagne. Il fine settimana in provincia di Alessandria è da leccarsi i baffi.
1) E si parte da Casale dove oggi e domani, in Piazza Mazzini, ci sarà la prima edizione di Chocomoments Casale Monferrato la festa del cioccolato artigianale organizzata da Chocomoments e Arte Eventi con il patrocinio del Comune. Dalle 10 alle 20 si potrà scoprire tutta la bontà del “cibo degli dei” attraverso cooking show, laboratori per bambini e lezioni di cioccolato per adulti.
2) Il Macallè di Castelceriolo torna a proporre un appuntamento con il blues per Macallè Reloaded. Tony Coleman, batterista, e Henry Carpaneto, pianista, sono gli ospiti d’onore per questa serata a tutto blues.
Biglietti a 15 euro, inizio concerto alle 22.
3) Alle 21, presso la Sala Consiliare del Comune di Oviglio, penultimo appuntamento con il Festival Alessandria Barocca e non solo...: le magistrali mani di Matteo Costa e il suo raffinatissimo pianismo saranno protagonisti di una serata di grande musica dedicata al candore di F.Schubert e alla passione di F.Chopin.
4) Tartufo&Champagne, Arte pittorica, enologica e culinaria è il titolo dell’incontro in programma al Santuario di Crea alle 19. Dalla pittura all’enologia fino alla tavola, l’appuntamento sarà occasione per apprezzare arte e cultura nelle diverse forme ed espressioni. Ad aprire l’incontro, sarà presente il critico d’arte Davide Dotti con una Lectio Magistralis dal titolo: Le meraviglie della natura alla corte dei Medici. Nature morte con Tartufi e Champagne.
5) La Pro Loco di Giardinetto organizza la Cena della Bagna Cauda presso l’area verde “Geom. Ricaldone”. A partire dalle 20 si potrà gustare: antipasto misto, bagna cauda con verdure cotte e crude, consumè, formaggi misti, dolce, acqua, vino e caffè, il tutto a 25 euro. A seguire serata danzante con Ricky Show.
6) Appuntamento con la Fiera di San Baudolino di Alessandria, giunta alla 32esima edizione: per tutto il weekend numerose bancarelle animeranno le vie del centro della città con esposizione e vendita di prodotti enogastronomici di qualità.
Letteratura, Recensioni & Interviste
Angolo Lettura: L’Italia va alla guerra
Siamo proprio sicuri che l’Italia sia un popolo pacifico che ripudia la guerra? A sfatare questo mito ci pensa Andrea Santangelo con L’Italia va alla guerra un libro che mette in dubbio l’aura di penisola pacifica dello Stivale.
Sinossi
Che cos’è la guerra? Qual è il mistero che la lega così indissolubilmente alla storia del nostro paese? Come abbiamo fatto a dimenticare che è stata proprio la guerra l’elemento che ha contribuito, nel corso di settanta secoli, a creare quel melting pot chiamato Italia?Con uno sguardo attento ai dati della ricerca archeologica e militare, Andrea Santangelo ci accompagna in un viaggio avventuroso e affascinante che comincia dalla preistoria e giunge fino ai nostri giorni. Dall’età della pietra agli antichi romani, che con le armi hanno dominato il mondo per secoli, fino alla moltitudine di popoli che si sono mossi alla conquista del nostro territorio, possiamo intravvedere un’eredità «bellica» che ha plasmato la concezione dello Stato, il rapporto tra cittadini e istituzioni, alcune delle nostre stesse abitudini quotidiane. E poi fortificazioni, cinte murarie, torri d’avvistamento, strade, piazze, monumenti: il paesaggio italiano richiama un passato fatto di battaglie, lotte dinastiche, ruberie e saccheggi. La ricognizione storica di Santangelo mostra anche il ruolo centrale dell’Italia nell’evoluzione delle armi: dalle rudimentali pietre appuntite del Neolitico alle mitiche legioni romane, al primo archibugio, che sostituì arco e balestra, e fece tramontare l’epoca dei cavalieri medievali, fino all’introduzione delle armi moderne. Un libro che racconta i risvolti più curiosi e inesplorati di un passato troppo spesso dimenticato dalle ultime generazioni vissute sempre in tempo di pace.
Autore: Andrea Santangelo
Titolo: L’Italia va alla guerra
Editore: Longanesi
Pagine: 199
Prezzo: 16.99 euro