Spazio Cinema, Teatro
Una notte (al cinema) da paura
Tremate! Tremate! Le streghe son tornate. Non si tratta di un ritorno al passato e a quegli anni di protesta femminista. Piuttosto è un riferimento più leggero a quella che è la notte tradizionalmente legata alle streghe e ai fantasmi. Una notte di terrore che, per chi avesse intenzione di non muoversi dalla propria sala o letto, potrebbe essere resa ancora più spaventosa. In che modo? Beh, semplice: da una serie di film dell’orrore accuratamente selezionati. Non tanti, ma cinque capolavori fatti dai maestri del brivido. Ed ecco che la paura è pronta a impadronirsi delle vostre sicure abitazioni. Buona visione e buona paura.
Halloween
Regia: John Carpenter. Con Donald Pleasence, Jamie Lee Curtis, Tony Moran, Charles Cyphers, Kyle Richards e Brian Andrews. Genere: Horror
Trama: Nel 1963, nel villaggio di Haddonfield (Illinois), il piccolo Michael, a soli 6 anni, uccide la sorella Judith Myers. Ricoverato in clinica psichiatrica, 15 anni dopo, alla vigilia fatidica di Halloween, il mostro fugge per dirigersi verso la cittadina di origine. Conscio del pericolo, il dottor Loomis insegue Michael e mette in allarme lo sceriffo Brackett che, tuttavia, non gli dà troppo credito. La circostanza, infatti, è a favore del mostro assassino poiché le urla delle vittime o le richieste di aiuto vengono prese per scherzi di cattivo genere.
Babadook
Regia: Jennifer Kent. Con Essie Davis, Noah Wiseman, Daniel Henshall, Hayley McElhinney, Barbara West e Benjamin Winspear. Genere: Horror
Trama: Sei anni dopo la morte violenta del marito, Amelia (Essie Davis) è ancora in lutto. Lotta per dare un’educazione al figlio ribelle di 6 anni, Samuel (Noah Wiseman), un figlio che non riesce proprio ad amare. I sogni di Samuel sono tormentati da un mostro che crede sia venuto per ucciderli entrambi. Quando l’inquietante libro di fiabe Babadook arriva in casa, Samuel è convinto che il Babadook sia la creatura che ha sempre sognato. Le sue allucinazioni diventano incontrollabili e il bambino sempre più imprevedibile e violento.
Le streghe di Salem
Regia: Rob Zombie. Con Sheri Moon Zombie, Bruce Davison, Jeffrey Daniel Phillips, Ken Foree, Patricia Quinn, Dee Wallace-Stone e Maria Conchita Alonso. Genere: Horror
Trama: La storia è quella di Heidi Hawthorne (Sheri Moon Zombie), una DJ radiofonica che vive a Salem, meglio conosciuta come la città delle streghe. Un giorno, Heidi riceve alla stazione radio un misterioso disco in vinile che, trasmettendo onde ipnotiche le farà progressivamente perdere il contatto con la realtà. Il rituale è ormai compiuto e le streghe non tarderanno ad arrivare.
L’esorcista
Regia: William Friedkin. Con Ellen Burstyn, Max von Sydow, Jason Miller, Lee J. Cobb, Kitty Winn, William O’Malley, Linda Blair e Jack MacGowran. Genere: Horror
Trama: Regan, dodicenne figlia dell’attrice MacNeil, in occasione di un ricevimento in casa propria inesplicabilmente dimostra segni di squilibrio mentale. La madre, preoccupata, ricorre a luminari che sottopongono la ragazza a molteplici indagini e dolorose terapie, finendo con il confessare l’incapacità della scienza. Rumori inesplicabili e altri fenomeni, le indagini di Kinderman sulla strana morte di un regista amico di famiglia, tutto induce la madre atea a ricorrere al padre gesuita Karras. Questi, laureato in medicina e specializzato in psichiatria, tende a spiegare il caso di Regan come un fenomeno naturale; tuttavia, indotto da numerosi elementi, è costretto ad ammettere la “possessione” diabolica e a ricorrere al vescovo per l’esecuzione dell’esorcismo.
Shining
Regia: Stanley Kubrick. Con Jack Nicholson, Shelley Duvall, Danny Lloyd, Scatman Crothers, Anne Jackson, Tony Burton, Philip Stone, Joe Turkel e Barry Nelson. Genere: Horror
Trama: Jack Torrance – ex istitutore e scrittore in crisi con tendenza all’alcoolismo – nella speranza di ritrovare se stesso e l’ispirazione accetta di fungere da custode per la stagione invernale dell’immenso e deserto Hotel Overlook, sulle Montagne Rocciose. Dieci anni prima, in analoghe circostanze, un uomo, prima di suicidarsi, ha fatto a pezzi le due figliolette e la moglie. Jack è al corrente dei precedenti, ma non se ne cura e raggiunge il posto con la moglie Wendy e il figlioletto Danny di sette anni. Il cuoco di colore Hallorann, dotato di “luccicanza” o preveggenza come Danny, è l’unico a temere il peggio.
Enogastronomia, Ricette & Tradizione
La ricetta del riso con la zucca
Quando parliamo di zucche la mente, quasi involontariamente, viaggia verso ottobre e la notte di Halloween. Eppure questo ortaggio associato agli incubi dei più piccoli se ben cucinato può essere davvero delizioso. Ecco allora che, dopo magari averle intagliate, sarebbe saggio riutilizzarle in un modo decisamente più tradizionale. Parliamo del risotto con la zucca, uno dei piatti tipici della tradizione italiana e in particolare fortemente apprezzato nella zona Nord-Ovest del Paese. Una pietanza nata povera, nei focolari domestici dei contadini, ma ricca di gusto e di nutrienti.
Ingredienti per quattro persone:
– Riso Carnaroli 320 g
– Zucca 600 g
– Cipolle ramate 100 g
– Brodo vegetale 1,5 l (per il brodo servono 2 carote, 1 cipolla, 2 gambi di sedano, un mazzettino di prezzemolo)
– Parmigiano reggiano 80 g
– Vino bianco 60 g
– Burro 50 g
– Pepe nero qb
– Sale fino qb
– Sal grosso qb
– Olio extravergine d’oliva 20 g
Preparazione:
Riempite d’acqua una pentola e portatela ad ebollizione. Quando le prime bolle inizieranno a salire, salate e immergete le 2 carote la cipolla, i due gambi di sedano e il mazzetto di prezzemolo il tutto tagliato grossolanamente. Quando il brodo sarà pronto filtratelo e tenetelo al caldo. Nel frattempo pulite la zucca e tagliatela a cubetti. Tagliate finemente anche le cipolle ramate e mettetele in un tegame largo in cui avete fatto scaldare l’olio. Lasciate soffriggere la cipolla a fuoco dolce per circa 10 minuti sino a quando non sarà trasparente (attenzione però a non farla bruciare). A quel punto aggiungete la zucca e rosolatela per alcuni minuti senza farla attaccare al fondo della padella.
Aggiungete un mestolo di brodo e continuate con questa operazione sino a quando la zucca non sarà cotta (circa 20 minuti). Il risultato dovrà essere una sorta di vera e propria crema. A questo punto scaldate una padella larga (non aggiungete ne olio ne burro) e metteteci dentro il riso per farlo tostare. Continuate a girarlo a secco per 2-3 minuti. Ora sfumate con il vino bianco (13) e mescolate immediatamente per non far attaccare. Quando il vino sarà evaporato versate il riso nel tegame con la zucca. Mescolate bene per amalgamare i sapori ed impedire al riso di attaccarsi. Fate cuocere mescolando e aggiungendo il brodo sino a quando il riso non sarà cotto (circa 15-20 minuti). A questo punto spegnete la fiamma e aggiungete, sempre mescolando, burro e grana per la mantecatura. Aggiungete eventualmente di sale e pepe. Buon appetito.
Altri
Cosa fare in Provincia di Alessandria domenica 29 ottobre
Sarà una domenica di fine ottobre all’insegna del buon cibo e del divertimento quella offerta dalla Provincia di Alessandria. Si inizia da Acqui Terme dove, presso la Sala Santa Maria, per la XXXII° edizione di Musiche in Mostra, arriva l’universo sonoro di Stockhausen e Ligeti interpretato dal giovane virtuoso del pianoforte Francesco Pasqualotto insieme alle inedite proiezioni del Perspektive Philidor, il duo di improvvisazione audiovisuale composto da Andy Rivieni (fantasmagorie) e Riipus (nastri magnetici) che si basa su fantasmagorie e suoni registrati. Ingresso gratuito, inizio concerto alle 17.
Dalle 10 alle 18 una festa di Halloween al parco del castello di Novi Ligure riservata ai bambini e ai ragazzi amanti del maghetto più famoso del mondo: Harry Potter. Con Halloween fermata Novgwarts si potrà viaggiare su un treno magico per attraversare la foresta paurosamente incantata, entrare nei sotterranei della scuola del famoso maghetto e salire sulla torre del terrore divertente.
A Coniolo Monferrato, prosegue la stagione 2017 di Camminare il Monferrato. L’itinerario ha come punto di partenza la centrale Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, alle ore 14,30. La passeggiata scenderà verso valle passando per località Ravetta e via dei Minatori fino a raggiungere il fiume Po nei pressi del Porto Vecchio. Risalendone la sponda per un breve tratto, si riguadagnerà poi la collina salendo tra le principali borgate del paese come le Cascine Frati e Belvedere. In breve tempo si rientrerà comodamente in paese e a conclusione della camminata, la Pro Loco servirà a tutti i partecipanti un rinfresco offerto dall’Amministrazione Comunale. Nel frattempo, sulla piazzetta di Coniolo, inizierà la tradizionale Castagnata a scopo benefico: si potranno gustare le tradizionali ed autunnali caldarroste, accompagnate dai buoni vini locali e dalla cioccolata calda. I proventi saranno destinati all’acquisto di un modulo abitativo da donare al Comune di Norcia.
Per la rassegna Musicalia concerto del trio Fourth Moon, composto da David Lombardi (Italia), Geza Frank (Austria) e Jean Damei (Francia). Per la serata presenteranno brani dal loro repertorio originale e della tradizione irlandese e scozzese. Inizio spettacolo alle 17 presso il museo etnografico della Gambarina ad Alessandria.
Arte, Castelli, Musei
Piemonte, Castelli Aperti del 29 ottobre 2017
È previsto per questa domenica, 29 ottobre 2017, il consueto appuntamento stagionale con Castelli Aperti, la tradizionale rassegna che permette di visitare le più belle strutture presenti in Piemonte. Un’occasione davvero imperdibile per visitare alcune delle strutture più belle del Nord-Ovest aderenti alla rassegna.
Provincia di Alessandria
Castello di Sannazzaro di Giarole: visite guidate ore 11.00, 15.00, 16.00, 17.00
Castello di Morsasco: visite guidate ore 11.00 e 15.30
Castello di Pozzolo Formigaro: dalle 15.00 alle 18.30
Castello di Uviglie: visite guidate su prenotazione ore 10.30
Castello dei Paleologi – Museo Civico Archeologico: dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30
Gipsoteca Giulio Monteverde a Bistagno: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Museo La Torre e il fiume – Torre Medievale di Masio: dalle 15.00 alle 18.30
Studio e Museo Didattico del pittore Pellizza da Volpedo: dalle 15.00 alle 17. 00
Villa Ottolenghi ad Acqui Terme: visite guidate ore 14.30
Castello di Casale Monferrato: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi a Casale Monferrato: dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
Provincia di Asti
Castello di Castelnuovo Calcea: dalle 10.00 alle 17.00, visite libere
Palazzo Mazzetti di Asti: dalle 10.30 alle 18.30
Torre dei Segnali di Viarigi: dalle 15.30 alle 18.00
Torre e Cappella dei Rivalba di Castelnuovo Don Bosco: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.00
Provincia di Biella
Palazzo La Marmora: dalle 10.00 alle 20.00
Provincia di Cuneo
Castello degli Acaja di Fossano: visite guidate alle 11.00, 15.00, 16.30
Castello Reale di Govone: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Castello degli Alfieri – Museo di Arti e Tradizioni Popolari a Magliano Alfieri dalle 10.30 alle 18.30
Castello della Manta dalle 10.00 alle 18.00
Castello di Monticello D’Alba: dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
Castello di Rocca de’ Baldi – Museo Etnografico Provinciale dalle 14.30 alle 18.30
Castello dei Marchesi del Carretto a Saliceto visite guidate ore 15.00 e 16.30
Filatoio di Caraglio: dalle 10.00 alle 19.00
Museo Civico Luigi Mallé: dalle 15.00 alle 19.00
Forte di Vinadio: dalle 14.30 alle 19.00
Torre di Barbaresco: dalle 10.00 alle 19.00
Palazzo Taffini d’Acceglio a Savigliano: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Museo Civico Antonino Olmo e Gipsoteca Davide Calandra di Savigliano: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
Torino
Castello di Masino a Caravino: dalle 10.00 alle 18.00
Parco del castello di Miradolo: dalle 10.00 alle 18.30
Castello di Pralormo: dalle 10.00 alle 18.00
Reggia di Venaria: dalle 9.00 alle 18.30
Giardini di Villa Doria il Torrione di Pinerolo: dalle 10.00 alle 18.00 (gradita prenotazione telefonica al 0121 323358, 334 1999235
Verbano Cusio – Ossola
Giardini Botanici di Villa Taranto a Pallanza: dalle 9.00 alle 16.00
Vercelli
Castello Consortile di Buronzo: dalle 15.00 alle 18.00
Altri
Cosa fare in provincia di Alessandria sabato 28 ottobre
Sarà un weekend all’insegna del divertimento quello che si appresta a vivere la Provincia di Alessandria. Primo appuntamento che vi segnaliamo è quello di Casale In, l’esposizione a ingresso gratuito dedicata al cibo, alla casa, agli sposi, al tempo libero e all’arredamento di interni e di esterni. L’evento si terrà fino a domenica 29 ottobre al PalaFiere nel Quartiere Fieristico della Cittadella di Casale Monferrato. Nella giornata di sabato, a partire dalle ore 15, nell’area giochi, ci sarà animazione per bambini, truccabimbi, clown, palloncini e un Topolino originale Disney. Dalle ore 21.30, invece, tornerà la musica con il pop/rock degli Anni ’70/’80 dei Modello Giuditta.
A Novi Ligure, nel chiostro della Biblioteca Civica, riprendono gli appuntamenti con gli autori locali con la consueta rassegna Incontriamoci… in autunno. Si comincia alle 11 con Pino Corva che presenterà il suo ultimo romanzo Gli indizi del destino. Durante la presentazione verranno esposte opere pittoriche dalla creazione astratta di Alessandro Ristaino.
La Chiesa Parrocchiale di Santa Caterina di Asti a partire dalle ore 21 aprirà le porte per la rappresentazione proposta dal Teatro degli Acerbi dal titolo Don Abbondio ovvero Il vaso di coccio. La commedia apre ufficialmente la rassegna Le Sfide della Fede 2017, il cartellone di spettacoli teatrali e musicali sulla tematica delle sfide della Fede e della cultura nel nostro tempo. L’ingresso è gratuito.
Anche quest’anno tornano gli appuntamenti del Sabato Pomeriggio in Famiglia al Teatro Sociale di Valenza. Gli spettacoli inizieranno alle 16.30, preceduti dalla merenda compresa nel prezzo (a partire dalle 15.30) offerta in collaborazione con NovaCOOP di Valenza, occasione di condivisione e festa. Lo spettacolo di questo sabato 28 ottobre si intitola Compiti a casa e vede due ragazzi alle prese con l’imminente separazione di mamma e papà e il trasferimento in un’altra casa insieme a uno dei due genitori. Biglietto a 6 euro comprensivo di merenda.
A partire dalle 20 il Castello di Piovera ospiterà la terza edizione della Horror Night Il Manicomio Dimenticato. Si tratta di un’avventura dal taglio cinematografico da vivere in prima persona, ambientata ai tempi delle Seconda Guerra Mondiale. I tour partiranno ogni 15 minuti, a gruppi di 15/20 persone. Questo appuntamento da brividi prevede un biglietto d’ingresso di 20 euro a persona.
Altri
Il consiglio di NE: a Valenza una serata dedicata a Harry Potter
Con oltre 450 milioni di copie venduto nel mondo e la traduzione in 79 lingue, i romanzi di Harry Potter sono sicuramente un fenomeno letterario virale. Merito dell’acume e ingegno della sua autrice J.K. Rowling che può vantareun patrimonio di circa 800 milioni di euro. Ma cosa c’entra il maghetto più famoso del mondo con Valenza? Semplice, perché nella città dell’oro, e per la precisione al Centro Comunale di Cultura di Valenza, a partire dalle ore 21.15 di venerdì 27 ottobre si parlerà del fenomeno Harry Potter. Relatrice sarà Elena Vanin, autrice di una tesi di laurea in merito. Nel corso della serata, Filomena Ciccarelli leggerà alcune pagine di Harry Potter e la Pietra Filosofale.
Chi è Elena Vanin? Si tratta di una giovane laureata in Lingue e Letterature Moderne presso l’Università degli Studi di Torino, con una tesi intitolata Harry Potter: un mago per il terzo Millennio. L’elaborato esplora il fenomeno letterario, a partire dal genere fantasy fino ad analizzare i motivi del grandioso successo della saga di J.K.Rowling. Nel giugno del 2017 si è diploma in Sceneggiatura & Storytelling presso la Scuola Holden di Torino. Attualmente è Junior Story Editor presso la Torino Film Commission e frequenta il primo anno per conseguire la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne.
Sede: Centro Comunale di Cultura di Valenza
Città: Valenza (AL)
Data inizio: 27/10/2017
Ora inizio: 21.15
Ora fine: 23.59
Letteratura, Recensioni & Interviste
Angolo Lettura: La Colonna di Fuoco
Ken Follett torna nel mondo di Kingsbridge. Ed ecco che dopo il successo straordinario de I pilastri della terra e Mondo senza fine, la saga medievale che ha appassionato milioni di lettori nel mondo continua con il romanzo di spionaggio cinquecentesco La colonna di fuoco in cui l’autore racconta con sapiente maestria la grande Storia attraverso gli intrighi, gli amori e le vendette di decine di personaggi indimenticabili, passando dall’Inghilterra e la Scozia, alla Francia, Spagna e Paesi Bassi. Ambientato in uno dei periodi più turbolenti e rivoluzionari di tutti i tempi, La colonna di fuoco è un romanzo epico sulla libertà, con un forte richiamo all’attualità di oggi.
Sinossi
Gennaio 1558, Kingsbridge. Quando il giovane Ned Willard fa ritorno a casa si rende conto che il suo mondo sta per cambiare radicalmente. Solo la vecchia cattedrale sopravvive immutata, testimone di una città lacerata dal conflitto religioso. Tutti i principi di lealtà, amicizia e amore verranno sovvertiti. Figlio di un ricco mercante protestante, Ned vorrebbe sposare Margery Fitzgerald, figlia del sindaco cattolico della città, ma il loro amore non basta a superare le barriere degli opposti schieramenti religiosi. Costretto a lasciare Kingsbridge, Ned viene ingaggiato da Sir William Cecil, il consigliere di Elisabetta Tudor, futura regina di Inghilterra. Dopo la sua incoronazione, la giovane e determinata Elisabetta I vede tutta l’Europa cattolica rivoltarsi contro di lei, prima tra tutti Maria Stuarda, regina di Scozia. Decide per questo di creare una rete di spionaggio per proteggersi dai numerosi attacchi dei nemici decisi a eliminarla e contrastare i tentativi di ribellione e invasione del suo regno. Il giovane Ned diventa così uno degli uomini chiave del primo servizio segreto britannico della storia. Per quasi mezzo secolo il suo amore per Margery sembra condannato, mentre gli estremisti religiosi seminano violenza ovunque. In gioco, allora come oggi, non sono certo le diverse convinzioni religiose, ma gli interessi dei tiranni che vogliono imporre a qualunque costo il loro potere su tutti coloro che credono invece nella tolleranza e nel compromesso.
Autore: Ken Follett
Titolo: La colonna di fuoco
Editore: Mondadori
Pagine: 912
Prezzo: 16.90 euro
Enogastronomia, Parliamo di Cibo
Parliamo di Cibo: La Piola
Noi è mai semplice unire la tradizione con un pizzico di innovazione. E soprattutto non è mai facile innovare senza stravolgere troppo i sapori del passato. Il ristorante, o trattoria che dir si voglia, La Piola ci è però riuscito alla grande. Ecco che la tradizione dei piatti tipici di Alessandria come agnolotti, rabaton o trippa trovano spazio nel XXI secolo. Lo fanno con gusti leggermente più delicati, ma comunque uguali a quelli che possono essere assaporati a casa degli alessandrini, e con impiattamenti più moderni e meno ancorati al passato.
Ecco che La Piola risulta, per chi ci si approccia la prima volta, una piacevole sorpresa. Merito, oltre che dei piatti, anche di una location moderna ma accogliente. Dai colori caldi ma non cupi. E poi se avete a che modo di scambiare qualche parola con il titolare… beh, capirete che siete capitati in un ambiente famigliare ma che non trascende mai dalla coccola per il cliente.
CONSIGLIATO: Si
GIUDIZIO: ****
PREZZO: ****
Federico Capra
Spazio Cinema, Teatro
Spazio Cinema: i migliori tre film nelle sale
La ragazza nella nebbia.
Regia di Donato Carrisi. Con Toni Servillo, Alessio Boni, Lorenzo Richelmy, Galatea Ranzi, Michela Cescon. Genere: Thriller.
Trama: Un piccolo paese di montagna, Avechot. Una notte di nebbia, uno strano incidente. L’uomo alla guida viaggiava da solo. È incolume. Allora perché i suoi abiti sono sporchi di sangue? L’uomo si chiama Vogel e fino a poco prima era un poliziotto famoso. E non dovrebbe essere lì. Un mite e paziente psichiatra cerca di fargli raccontare l’accaduto, ma sa di non avere molto tempo. Bisogna cominciare da alcuni mesi addietro. Quando, due giorni prima di Natale, proprio fra quelle montagne è scomparsa una ragazzina di sedici anni: Anna Lou aveva capelli rossi e lentiggini. Però il nulla che l’ha ingoiata per sempre nasconde un mistero più grande di lei.
Brutti e cattivi
Regia di Cosimo Gomez. Con Claudio Santamaria, Marco D’Amore, Sara Serraiocco, Simoncino Martucci, Narcisse Mame. Genere: Commedia.
Trama: Siamo nella periferia di Roma. Un mendicante paraplegico soprannominato il Papero, con la complicità di sua moglie, una bellissima donna senza braccia detta la Ballerina, del suo accompagnatore, un tossico rastaman detto il Merda e di un nano rapper il cui nome d’arte è Plissé, mette a segno una rapina nella banca dove il boss di un potente clan mafioso cinese nasconde i proventi delle sue attività illecite. Dopo il colpo però le cose si complicano.
Terapia di coppia per amanti
Regia di Alessio Maria Federici. Con Ambra Angiolini, Pietro Sermonti, Sergio Rubini, Franco Branciaroli, Anna Ferzetti. Genere: Commedia.
Trama: Viviana e Modesto sono amanti, entrambi sposati e con un figlio a testa. Il loro rapporto è talmente tormentato che decidono di sottoporsi ad una terapia di coppia: o meglio, Modesto si adegua alle richieste di Viviana, ma mantiene un laconico distacco nei confronti del terapista, il professor Malavolta (star di una trasmissione televisiva che si chiama, ahimé, Jung-le Fever), soprattutto quando scopre che il terapista ha a sua volta problemi di relazione.
David Robotti
Altri
Cosa fare in provincia di Alessandria sabato 21 ottobre
Al Teatro Sociale di Valenza tornano gli appuntamenti con il Sabato Pomeriggio in Famiglia che da quest’anno sono ancora più ricchi grazie all’alternanza tra cinema e teatro. Gli spettacoli inizieranno alle ore 16.30 e preceduti dalla merenda compresa nel prezzo (a partire dalle 15,30). Le proiezioni cinematografiche saranno replicate, la prima alle 15.30 e la seconda alle 17.30. Si consiglia la prenotazione anche telefonica.
Per l’ottava Edizione di Books&Blues, alla Librearia Il Labirinto di Casale Monferrato a partire dalle 21.15 si terrà l’evento MandoMania è uno spettacolo di musica acustica che ha come protagonista il mandolino ed i vari stili e generi che ne hanno caratterizzato la lunga e fortunatissima storia. Il duetto, composto da Tony Williamson e Martino Coppo, verrà arricchito dalle melodie della fisarmonica di Roberto Bongianino. Ingresso gratuito.
Nuova edizione anche di Mastro Artigiano, la mostra mercato dell’artigianato piemontese d’eccellenza in programma presso il centro fieristico Dolci Terre di Novi. Una due giorni in cui sarà proposto il meglio della produzione di settore presente in Provincia di Alessandria e non solo. Quest’anno ci sarà anche la partecipazione di espositori con lo stesso denominatore comune, vale a dire la qualità. Orari: sabato ore 10-23; domenica ore 10-20, ingresso libero.
Si apre la stagione del Teatro del Rimbombo nel Piccolo Teatro Enzo Buarnè di Castelnuovo Bormida con lo spettacolo Storia o Leggenda del Signor Naif, un testo di Enzo Buarnè. Da un mondo in chiaro-scuro dove tutto appare preordinato ed equilibrato, dove ogni cosa sembra essere messa in un tassello perfetto, dove tutto è scontato perché tutto previsto, ecco arrivare il punto di rottura, quello che qui chiamiamo Signor Naif. E quando inciampiamo in Naif è come se esplodesse una mongolfiera a spargere colori alla rinfusa, a confondere i significati delle parole in nome delle emozioni.
Lo spettacolo andrà in scena alle 21. Biglietto a 10 euro.
A Giardinetto, presso l’Area Verde Geom. Franco Ricaldone, alle 20 ha inizio la cena del bollito misto con bagnetto. Il menù comprende antipasto contadino, agnolotti in brodo, bollito misto con bagnetto, dolce, caffè, acqua, vino bianco e rosso, il tutto 25 euro. A seguire serata danzante con Enrico Cremon.
Alle ore 21 un nuovo concerto in provincia con una delle più famose arpiste italiane in tutto il modo presso la Sala Santa Maria di Acqui Terme per la quindicesima edizione del Festival Luoghi Immaginari. L’arpa di Floraleda Sacchi sarà il sigillo del programma della serata dal titolo …….cartoline da luoghi e suoni in Darklight……. che spazierà dal classico al novecento. I brani che saranno eseguiti comprendono “Adagio per archi” di Samuel Barber,” Nuvole di Luce” di Roberto Cacciapaglia, la Seconda Partita in Re minore di Johann Sebastian Bach o” Immagini di primavera” della stessa Floraleda Sacchi.