Enogastronomia, Fiere, Sagre
Il consiglio di NE: ad Acqui Terme lo Street Food
Torna nel centro di Acqui Terme la manifestazione Platea Cibis: Street Food, rassegna di cibo ed alimentazione con espositori provenienti da molte regioni d’Italia e Nazioni estere.
L’evento durerà ben tre giorni: dal 29 settembre al 1 ottobre 2017. In questi giorni per tutto Corso Bagni, lo street food eccellente di regioni italiane come Toscana, Marche, Sicilia, Piemonte, Liguria, Sardegna, Puglia, Abruzzo, con i loro prodotti tipici, dalla fiorentina agli arrosticini passando per la focaccia e le panelle, animerà la cittadina termale.
Spazio anche a cibo internazionale come quello proveniente da Messico, Argentina, Olanda, Ungheria, Grecia, Germania, Spagna, Belgio, Polonia e Repubblica Ceca per una tre giorni all’insegna dei sapori e del buon mangiare.
Sede: Corso Bagni
Città: Acqui Terme (AL)
Indirizzo: Corso Bagni
Data inizio: 29/09/2017
Data fine: 01/10/2017
Ora inizio: 12:00
Ora fine: 23:59
Info: facebook.com
Letteratura, Recensioni & Interviste
Angolo Lettura: Una storia semplice
Vi piacciono i gialli? Quando vi sedete sul divano non riuscite a staccare gli occhi da Top Crime? Le storie intricate sono il vostro pane quotidiano? Se vi riconoscete in questa breve descrizione, allora Una storia semplice di Leonardo Sciascia è il libro che fa per voi. Scritto nel 1989, il libro è un classico giallo alla Sciascia. L’ambientazione è la sua Sicilia divisa tra bene e male: tra carabinieri e mafiosi, tra incorruttibili e corrotti. Ed è proprio attraverso questa divisione apparentemente netta che gioca l’autore. Perché in mezzo al bianco e al nero c’è una zona grigia, di ombra dove tutto è lecito e nulla lo è.
Sinossi
Una storia semplice è una storia complicatissima, un giallo siciliano, con sfondo di mafia e droga. Eppure mai – ed è un vero tour de force – l’autore si trova costretto a nominare sia l’una sia l’altra parola. Tutto comincia con una telefonata alla polizia, con un messaggio troncato, con un apparente suicidio. E subito, come se assistessimo alla crescita accelerata di un fiore, la storia si espande, si dilata, si aggroviglia, senza lasciarci neppure l’opportunità di riflettere. Davanti alla proliferazione dei fatti, non solo noi lettori ma anche l’unico personaggio che nel romanzo ricerca la verità, un brigadiere, siamo chiamati a far agire nel tempo minimo i nostri riflessi – un tempo che può ridursi, come in una memorabile scena del romanzo, a una frazione di secondo. È forse questo l’estremo azzardo concesso a chi vuole “ancora una volta scandagliare scrupolosamente le possibilità che forse ancora restano alla giustizia“.
Autore: Leonardo Sciascia
Titolo: Una storia semplice
Editore: Adelphi
Pagine: 66
Prezzo: 9 euro
Enogastronomia, Parliamo di Cibo
Parliamo di Cibo, Al Bacioch
Se siete amanti della cucina casereccia (molto casereccia, al limite del troppo) e delle porzioni abbondanti, allora questo locale fa senza dubbio per voi. Al Bacioch di Lobbi – provincia di Alessandria – è diventato infatti famoso più per la presenza dello chef Antonino Cannavacciuolo e della sua partecipazione al famoso programma Cucine da incubo che per la prelibatezza dei suoi piatti. Una trattoria onesta ma nulla da perderci la testa. E questo è un grave peccato in un’epoca dove la sperimentazione culinaria e la ricerca del buon cibo sono diventati un must.
Lascia anche perplesso il servizio, tutt’altro che all’altezza di un qualsiasi ristorante. Per lo più i camerieri sono sbrigativi e danno quell’impressione errata che il cliente prima si alza dal tavolo e meglio è. Ed è un peccato perché gli ingredienti utilizzati sono di buona scelta, soprattutto se si parla di carni. Alla griglia o arrostite, sono cucinate come Dio comanda. E anche il prezzo è un punto a favore. Al Bacioch rimane così un’incompiuta con tanta voglia di crescere. Peccato.
CONSIGLIATO: No
GIUDIZIO: **
PREZZO: *****
Federico Capra
Eventi & Concerti, Musica
Il consiglio di NE: Concorso di Chitarra Classica Pittaluga
Volge al termine la cinquantesima edizione del Concorso di Chitarra Classica Michele Pittaluga, anche quest’anno sotto la direzione artistica di Marco Tamayo. La serata finale del concorso di chitarra più antico al mondo sarà domani alle 21 presso il teatro “Alessandrino”. I chitarristi finalisti saranno accompagnati dall’Orchestra Classica di Alessandria diretta dal Maestro Paolo Ferrara. In tutto 27 i concorrenti senior mentre 20 quelli del Pittaluga Junior.
Sabato 30 settembre 2017 verranno eseguiti la celebre Fantasia para un gentilhombre di Joaquin Rodrigo, il Concierto del Sur di Manuel Maria Ponce e il Concerto in Re di Mario Castelnuovo Tedesco. Durante le operazioni della giuria che precederanno la proclamazione del vincitore si esibirà anche il vincitore del Pittaluga Junior. I componenti il Bureau della Federazione internazionale di musica di Ginevra saranno presenti in sala per celebrare i 50 anni del concorso alessandrino.
Sede: Teatro Alessandrino
Città: Alessandria (AL)
Data inizio: 30/09/2017
Ora inizio: 21:00
Ora fine: 00:30
Altri
Il consiglio di NE: la festa patronale del Cristo
Come ogni anno, la prima domenica di ottobre il quartiere Cristo di Alessandria festeggia la solennità della Beata Vergine Maria del Santo Rosario. Le celebrazioni inizieranno giovedì 28 settembre e si concluderanno domenica 1 ottobre. Il programma vede tutti i giorni alle 17:30 la recita del Santo Rosario, alle 18 la Santa Messa Vespertina e alle 21 il Santo Rosario e la Benedizione Eucaristica.
Domenica 1 alle 9 verrà celebrata la prima Messa e alle 11 la Santa Messa solenne. Nel pomeriggio, alle 17, si canteranno i Vespri Solenni, presieduti da Don Emanuele Rossi, parroco di S. Rocco e di S. Stefano, al termine dei quali si snoderà la Processione lungo Corso Acqui.
Sede: Chiesa di San Giovanni Evangelista
Città: Alessandria
Indirizzo: Corso Acqui, 58
Data inizio: 28/09/2017
Data fine: 01/10/2017
Spazio Cinema, Teatro
Spazio Cinema: i migliori tre film nelle sale
Kingsman – Il cerchio d’oro
Regia di Matthew Vaughn. Con Colin Firth, Julianne Moore, Taron Egerton, Mark Strong, Halle Berry. Genere: Azione
Trama: Fuori dalla sartoria Kingsman, Eggsy viene attaccato da Charlie, un viziato candidato che nel film precedente non aveva superato l’addestramento e ora è dotato di braccio robotico. La Kingsman viene poi attaccata e quasi annientata, tanto che rimangono solo Galahad – ossia Eggsy – e Merlino. Insieme scoprono che di fronte a una tale disperata emergenza devono rivolgersi ai cugini americani: gli Statesman, tra cui spiccano gli agenti Whisky, Tequila e Ginger Ale, mentre a capo del tutto c’è Champagne. Insieme a loro cercheranno di sventare lo spietato piano di Poppy, una potentissima narcotrafficante che sta ricattando il governo degli Stati Uniti per ottenere la legalizzazione di ogni tipo di droga.
Valerian e la città dei mille pianeti
Regia di Luc Besson. Con Dane DeHaan, Cara Delevingne, Clive Owen, Rihanna, Ethan Hawke. Genere: Azione
Trama: Anno 2740. Il Maggiore Valerian, agente governativo, e il sergente Laureline, sua fidata partner, vengono inviati in missione dal Ministro della Difesa nel caotico e intradimensionale Big Market del pianeta Kirian, allo scopo di mettere in salvo l’ultimo convertitore Mül rimasto. I Mül sono un popolo che si crede estinto, ma attorno al loro destino vige un misterioso segreto militare. E il mistero si fa più fitto quando Valerian e Laurelin raggiungono Alpha, la Città dei Mille Pianeti: un’enorme stazione spaziale minacciata dall’interno da una zona radiottiva in rapida espansione.
L’inganno
Regia Sofia Coppola. Con Colin Farrell, Nicole Kidman, Kirsten Dunst, Elle Fanning, Oona Laurence. Genere: Drammatico
Trama: In piena Guerra di Secessione, nel profondo Sud, le donne di diverse età che sono rimaste in un internato per ragazze di buona famiglia danno ricovero ad un soldato ferito. Dopo averlo curato e rifocillato costui resta confinato nella sua camera attraendo però, in vario modo e misura, l’attenzione di tutte. La tensione aumenterà mutando profondamente i rapporti tra loro e l’ospite.
David Robotti
Rassegne Teatrali & Spettacoli, Teatro
Il consiglio di NE: Visti da dentro
La compagnia Teatro Insieme (trovi qui il pezzo sulla compagnia) porta in scena al Cinema-Teatro Alessandrino di Alessandria la rappresentazione drammatica in due atti ispirata al libro omonimo Visti da dentro, di Paolo Bellotti. Lo spettacolo, con orario di inizio alle ore 21 e ingresso a offerta, racconta alcune storie vere di carcerati. Un’esperienza che permetterà agli spettatori di comprendere la psicologia carceraria e i processi di pentimento di chi ha commesso delitti e infranto la legge. Si tratta di uno spettacolo davvero unico nel suo genere e portato in scena da una compagnia che calca i palcoscenici da oltre 30 anni.
Sede: Teatro Alessandrino
Città: Alessandria
Indirizzo: Via Verdi 12
Data inizio: 27/09/2017
Ora inizio: 21:00
Ora fine: 23:59
Enogastronomia, Ricette & Tradizione
La ricetta della farinata di ceci
Bella e calda la chiamano in Piemonte, farinata in Liguria. Esiste in diverse varianti ma quella originale è sicuramente la più buona. La farinata è una torta salata a base di acqua e farina di ceci. La leggenda che riguarda questo piatto antichissimo, le cui radici affondano nell’antichità dell’Impero Romano, risale al periodo delle Repubbliche Marinare. Si narra che la farinata sia infatti nata nel 1284, quando Genova sconfisse Pisa nella battaglia di Meloria. Al ritorno dalla battaglia, le navi genovesi si trovarono coinvolte in una tempesta e alcuni barili d’olio e farina di ceci si rovesciarono bagnandosi d’acqua salata. A causa della scarsità di provviste, fu recuperato tutto il possibile e ai marinai venne servito quel miscuglio improvvisato messo a cuocere al sole. Eccome come nacque la farinata.
Ingredienti per quattro persone:
– acqua 900 ml
– farina di ceci 300 g
– olio extravergine di oliva 50 g
– sale 10 g
– olio qb
Preparazione:
Mettete la farina di ceci in una terrina. Create una montagnola con un buco al centro e versate lentamente e un po’ alla volta l’acqua a temperatura ambiente. Mescolate tutto cercando di non creare grumi. Quando otterrete un impasto liquido e omogeneo, coprite la terrina con della pellicola e lasciate riposare il composto fuori frigo per 5-10 ore, mescolando di tanto in tanto. Se si dovesse essere formata della schiuma in superficie al termine delle ore di riposo levatela con un cucchiaio o una schiumarola e rimescolate il composto.
A questo punto aggiungete al composto i 50 grammi di olio e amalgamate nuovamente. Ungete tre teglie circolari dal diametro di 32 cm versate dentro parte del composto ricordandovi di non esagerare dato che la farinata non è più alta di un paio di centimetri. Quindi infornate in forno statico preriscaldato a 250 gradi. Posizionate le teglie nella parte bassa del forno e fate cuocere per circa 10 minuti. Trascorso questo tempo mettete le teglie nella parte alta del forno e lasciate cuocere ancora per 10-15 minuti sempre a 250 gradi. Poi sfornate e servitela a fette ancora calda.
Rassegne Teatrali & Spettacoli, Teatro
Il consiglio di NE: i film del Maccallè
Questa settimana il Cinema Macallè di Castelceriolo presenta il film 2 biglietti della lotteria, regia di Paul Negoescu. Un road movie divertente, surreale e credibile che denuncia, attraverso la commedia, le condizioni di vita nella Romania di oggi. Inizio spettacolo alle 21.30, ingresso 4 euro.
Sede: Cinema Macallè
Città: Castelceriolo (AL)
Indirizzo: Via Marsala, 22
Data inizio: 25/09/2017
Ora inizio: 21:30
Ora fine: 23:59
Info: 0131/585001
Arte, Castelli, Musei
Liguria, i Castelli Aperti del 24 settembre 2017
È previsto per questa domenica, 17 settembre 2017, il consueto appuntamento stagionale con Castelli Aperti, la tradizionale rassegna che permette di visitare le più belle strutture presenti in Liguria. Un’occasione davvero imperdibile per visitare alcune delle strutture più belle della Regione aderenti alla rassegna.
Provincia di Genova:
Castello della Pietra a Vobbia, visita guidata ogni ora dalle 10.30 alle 17.30
Parchi di Nervi, dalle 8.00 alle 18.30
Parco Storico di Villa Serra a Còmago Sant’Olcese, dalle 9.00 alle 20.00
Parco di Villa Durazzo Pallavicini a Genova Pegli, dalle 9.00 alle 16.00 solo su prenotazione
Parco e Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Parco di Villa Negrotto Cambiaso a Arenzano, dalle 8.00 alle 20.00
Villa del Principe, Palazzo di Andrea Doria a Genova, dalle 10.00 alle 18.00
Provincia di Imperia:
Giardini Botanici Hanbury di Imperia, dalle 9.30 alle 17.00
Giardino Esotico Pallanca a Bordighera, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00
MAR Museo Civico Archeologico “Girolamo Rossi” Forte dell’Annunziata a Ventimiglia, dalle 10.00 alle 12.30
Villa Nobel a Sanremo, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Villa Pompeo Mariani a Bordighera, solo su prenotazione (gruppo minimo da 2 persone)
Provincia di La Spezia:
Fortezza di Firmafede a Sarzana, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30
Fortezza di Sarzanello a Sarzana, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00
Orto Botanico di Montemarcello di Ameglia, visite solo su prenotazione