P-Q-R-S
Progetto U.R.T. (Unità di Ricerca Teatrale)
Il Progetto U.R.T. (Unità di Ricerca Teatrale), nasce nel 1996 dall’incontro di un gruppo di attori diplomati alla Scuola del Teatro Stabile di Genova con l’idea di creare una compagnia teatrale indipendente. Sin dalla sua nascita U.R.T. si dedica alla realizzazione di un progetto di ricerca che mira a evitare le astrazioni e i formalismi d’effetto, e al contrario si concentra su un lavoro che indaga analiticamente e rispettosamente i testi classici, studiandoli a fondo, restituendoli con freschezza e grande cura, con profonda sensibilità per la lingua, e con un solido e raro lavoro sulla preparazione dell’attore, in una chiave di lettura spesso felicemente comico-grottesca.
Negli anni la compagnia ha prodotto e rappresentato spettacoli in tutta Italia, riscuotendo enorme successo attraverso la messa in scena di opere tratte da autori come Shakespeare, Pinter, Beckett, Brecht, Machiavelli, Cechov, Goldoni, Mamet, Williams. Grazie a un lavoro efficace e riconosciuto a livello nazionale, U.R.T. ha ottenuto importanti coproduzioni realizzate con importanti realtà teatrali italiane come il Teatro Stabile di Genova, il Teatro Stabile di Torino e il Teatro Regionale Alessandrino. Tanto che al Progetto U.R.T. hanno collaborato, negli anni, registi del calibro di Gabriele Vacis e Cristina Pezzoli, tanto per citarne alcuni.
Nel 2010 Progetto URT è tra le quattro compagnie vincitrici del Bando della Regione Piemonte dal titolo Intervento a sostegno della produzione teatrale in Piemonte. Mentre dal 1998 riceve il sostegno dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Dipartimento dello Spettacolo e, dal 1999, è sostenuto anche dalla Regione Piemonte – Assessorato alla Cultura .
Produzioni e spettacoli:
Il Calapranzi, di H. Pinter, regia di Jurij Ferrini
Cymbeline, King of Britain di W. Shakespeare, regia di Jurij Ferrini
Aspettando Godot, di S. Beckett, regia di Jurij Ferrini
Racconto d’inverno, di W. Shakespeare, regia di Jurij Ferrini
Mandragola, di N. Machiavelli, regia di Jurij Ferrini
Schweyk nella seconda guerra mondiale, di B.Brecht, regia di Jurij Ferrini in coproduzione con Teatro Stabile di Genova
La collezione, di H. Pinter, regia di Jurij Ferrini
Misura per Misura, di W.Shakespeare, regia di Jurij Ferrini
Mojo Mickybo, di Owen McCafferty, regia di Jurij Ferrini
Una bella giornata, di Dennis Lumborg, regia di Sarah Biacchi
Ivanov, di A.Cechov, regia di Jurij Ferrini
La locandiera, di C. Goldoni, regia di Jurij Ferrini
Romeo et Juliet, regia di Gabriele Vacis, con Jurij Ferrini in coproduzione con Teatro Stabile di Torino
Riccardo III, di W. Shakespeare, regia di Jurij Ferrini
Caffè concerto, monologo scritto diretto e interpretato da Jurij Ferrini
Timone d’Atene, di W.Shakespeare, regia di Jurij Ferrini, con Pino Quartullo
Macbeth, di W.Shakespeare, regia di Jurij Ferrini in coproduzione con Teatro Regionale Alessandrino
Lo zoo di vetro, di T. Williams, regia di Jurij Ferrini
La figlia di Iorio, di G. D’Annunzio , regia di Jurij Ferrini
Glengarry Glen Ross, Di D. Mamet , regia di Cristina Pezzoli
A Francesco, di D.Gatti , regia di Jurij Ferrini
Rodaggio matrimoniale, di T. Williams, regia di Jurij Ferrini
Aspettando Godot, di S. Beckett, regia di Jurij Ferrini, con Natalino Balasso
Il bacio della vedova, di Israel Horovitz, regia di Jurij Ferrini
Cyrano De Bergerac, di Edmond Rostand, regia di Jurij Ferrini
Dovevate rimanere a casa, coglioni, di Rodrigo Garcia, regia di Jurij Ferrini
Colpi di timone, il teatro di Govi, regia di Jurij Ferrini
The Widow’s blind Date, di Israel Horovitz, regia di Jurij Ferrini
In attività: Sì
Periodo di attività: 1996 – in attività.
Sito web: progettourt.it