P-Q-R-S
Stregatti
Nata nel 2007, la Compagnia Teatrale Stregatti è stata fondata per volontà del regista Gianluca Ghnò e delle attrici Giusy Barone e Daniela Faletti. Nel tempo la compagnia si è allargata, inserendo nello staff, oltre ai soci fondatori, anche Laura Tartuferi (responsabile Educational Music), Simona Gandini (responsabile della comunicazione) e Assunta Floris (addetta al front office). La compagnia ha uno scopo ben preciso, ovvero puntare alla divulgazione del teatro in ambienti giovanili.
Stregatti under 35
Attraverso la produzione e promozione di eventi e animazioni, ma anche la realizzazione e promozione di spettacoli di prosa rivisitati e teatro d’innovazione con testi originali, la compagnia ha costituito un’ulteriore compagnia dedicata a uomini e donne al di sotto dei 35 anni d’età: gli Stregatti under 35. Tra gli spettacoli in prosa realizzati troviamo Scintille – atti unici musicali da Cechov, Tartufo Rock da Molière, La bisbetica (quasi) domata da Shakespeare, Progressive Locandiera da Goldoni.
Le Stregatte, compagnia teatrale tutta femminile
Ma gli Stregatti sono anche vicine al mondo delle donne con testi originali che riprendono tematiche femminili e ricerca d’identità di genere. Tra le opere troviamo così Le Rose di Marie Claire, Il Coro music & money, Donne Disarmanti Lisistrata (spettacolo di teatro/danza). Il gruppo delle Stregatte è così composto da Giusy Barone, Laura Tartuferi, Daniela Faletti, Assunta Floris, Simona Gandini.
La compagnia da anni si occupa inoltre di svariate tematiche e produzioni come la didattica per l’arte attraverso laboratori negli asili nidi, scuole materne, elementari, medie e superiori. Ma anche laboratori di TeatroArte che mirano all’insegnamento delle arti visive attraverso le tecniche teatrali, corsi d’aggiornamento per insegnanti per il Comune di Alessandria e Nord Italia, laboratori di TeatroArte con ragazzi disabili presso l’Anffas e il centro diurno L’Alberoinfiore di Casale Monferrato, laboratori d’arte\terapia presso la casa di Riposo Don Orione di Fubine e molto altro ancora. Tutti questi progetti, che per ordine di spazio abbiamo cercato di semplificare ma che vi invitiamo a consultare sulla pagina web della compagnia teatrale, vogliono essere una prima comunicazione tra le scuole, tra i paesi e tra le persone per realizzare, in seguito, nuovi scambi culturali e di metodologia, per la costruzione di un rapporto duraturo tra le istituzioni attraverso un dialogo sviluppato mediante progetti di valorizzazione culturale.
Gli spettacoli:
Sangue amore e retorica
I Love Shakespeare
Love Date
Il malato immaginario paura e delirio a Parigi
Il ventaglio di C. Goldoni
Le Rose Di Mary Claire
Il Coro, music and money
Donne Disarmanti Lisistrata
Women
M mother medea man madness maiden maim malice mania mark masquerade massacre murder murderous…
Anima Nera
Odissea Teatro di un viaggio
Luci e Ombre
Gli Uccelli di Aristofane
L’uomo Perfetto (Teatro A S. Valentino)
L’Attesa
La Masna’
Gatto In Tasca di G. Feydeau
Progressive Locandiera
The Orgy’s Family “Tartufo”
L’uomo, la bestie e la virtu’ di L. Pirandello
In attività: Sì
Periodo di attività: 2007 – in attivit
Sito web: teatrostregatti.it