Eventi & Concerti, Musica
Il consiglio di NE: ad Alessandria arriva “Di Cori un altro Po”
Domenica 15 ottobre, alle ore 21, il Festival Di Cori un altro Po approda ad Alessandria nella cornice della Chiesa di Santo Stefano al centro della città. Ad aprire la serata sarà il Coro di Alessandria “Mario Panatero” che, diretto dal Maestro Gian Marco Bosio e accompagnato al pianoforte da Nikolai Bogdanov, proporrà alcuni dei brani tratti dal repertorio sacro di G. Faurè e G. Rossini. Seguiranno le esibizioni del Coro Laudamus Dominum proveniente da Sovico (MB) diretto da Silvia Manzoni e del Coro Il Nuovo Echo diretto da Renzo Rossi e proveniente da Portomaggiore (FE). Il repertorio proposto sarà interamente sacro e spazierà dalla musica antica e quella contemporanea (Duruflè, Busto, Mendelssohn, Kodaly, Liszt, Busto). Il concerto avrà ingresso libero.
Sede: Parrocchia S. Stefano
Città: Alessandria (AL)
Indirizzo: Piazza S. Stefano
Data inizio: 15/10/2017
Ora inizio: 21:00
Ora fine: 23:00
Luca Sturla
Eventi & Concerti, Musica
Il consiglio di NE: Tortona diventa la città della musica
Alle ore 21, nella suggestiva cornice dell’ex Cotonificio Dellepiane, si esibirà il chitarrista e polistrumentista sardo Roberto Diana, due volte nominato agli Independent Music Awards (2013 Miglior album Strumentale, 2016 Miglior EP Strumentale) e attualmente in selezione per le nomination mondiali come miglior album pop strumentale ai Grammy 2018, che si esibirà nel concerto Project Perosi un’operazione di contaminazione musicale: il concerto prevede l’esecuzione di brani classici e pop eseguiti con strumenti acustici moderni insieme al noto violoncellista tortonese Claudio Merlo accompagnato dalla pianista Daniela Demicheli.
Sede: Ex Cotonificio Dellepiane
Città: Tortona (AL)
Indirizzo: Via Mariano Dellepiane
Data inizio: 13/10/2017
Ora inizio: 21:00
Ora fine: 23:59
Eventi & Concerti, Musica
Il consiglio di NE: Concorso di Chitarra Classica Pittaluga
Volge al termine la cinquantesima edizione del Concorso di Chitarra Classica Michele Pittaluga, anche quest’anno sotto la direzione artistica di Marco Tamayo. La serata finale del concorso di chitarra più antico al mondo sarà domani alle 21 presso il teatro “Alessandrino”. I chitarristi finalisti saranno accompagnati dall’Orchestra Classica di Alessandria diretta dal Maestro Paolo Ferrara. In tutto 27 i concorrenti senior mentre 20 quelli del Pittaluga Junior.
Sabato 30 settembre 2017 verranno eseguiti la celebre Fantasia para un gentilhombre di Joaquin Rodrigo, il Concierto del Sur di Manuel Maria Ponce e il Concerto in Re di Mario Castelnuovo Tedesco. Durante le operazioni della giuria che precederanno la proclamazione del vincitore si esibirà anche il vincitore del Pittaluga Junior. I componenti il Bureau della Federazione internazionale di musica di Ginevra saranno presenti in sala per celebrare i 50 anni del concorso alessandrino.
Sede: Teatro Alessandrino
Città: Alessandria (AL)
Data inizio: 30/09/2017
Ora inizio: 21:00
Ora fine: 00:30
Eventi & Concerti, Musica
Il consiglio di NE: Alessandria barocca e non solo
Continua questo sabato 23 settembre 2017, alle 21 presso la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Evangelista, ad Alessandria la rassegna concertistica Alessandria barocca e non solo…. Protagonisti della serata, dal titolo Non sospirar, non piangere, saranno I Solisti Ambrosiani, ensamble cameristica costituita da Tullia Pedersoli (soprano), Davide Belosio (violino), Claudio Frigerio (violoncello), Emma Bolamperti (clavicembalo).
Nel corso del concerto verranno eseguite musiche di Handel, Veracini, Albinoni, Corelli e Vivaldi. Un programma prettamente barocco italiano. Handel, infatti, è stato l’unico musicista che riuscì a fondere magistralmente il gusto italiano, l’eleganza inglese e la severità tedesca. Il concerto è il quinto della rassegna promossa dall’associazione Pantheon. L’ingresso è libero.
Sede: Parrocchia “San Giovanni Evangelista”
Città: Alessandria (AL)
Data inizio: 17/09/2017
Ora inizio: 21:00
Ora fine: 22.30
Luca Sturla
Eventi & Concerti
Il consiglio di NE: Amemanera in concerto
In occasione della festa patronale di Castellazzo Bormida, concerto del duo piemontese Amemanera, al secolo Marica Canavese e Marco Soria. Gli Amemanera partono dalle radici e dal territorio, ma vanno oltre i confini regionali ed internazionali. Partono dalla riscoperta delle nostre radici per rivolgersi verso il mondo, con il patrimonio di “chi si è” e la consapevolezza di poterlo raccontare e trasmettere in modo originale verso gli altri, perché il linguaggio musicale non ha confini. Il piemontese diventa quindi uno strumento per comunicare in maniera universale attraverso la musica la propria identità.
Il risultato è un repertorio di canzoni e ballate della tradizione piemontese, testimonianza arcana di cultura e stili di vita di un tempo desueto, plasmate con ritmi innovativi e arrangiamenti inediti, che insieme ai brani originali formano un perfetto mix di passato e presente che ci portano a riscoprire e rafforzare il senso di appartenenza ad un territorio. Gli Amemanera vantano collaborazioni d’eccezione come il contrabbassista Greg Cohen (Tom Waits, Lou Reed, Diana Krall, Bob Dylan…), il batterista Elio Rivagli (Claudio Baglioni, Laura Pausini, Fiorella Mannoia…), il bassista Massimo Scoca (Stewart Copeland, Brian Adams, Lucio Dalla, Giorgia), il bassista e produttore di Francesco De Gregori Guido Guglielminetti e il pianista Carlo Gaudiello(Adriano Celentano, Ron).
Sede: Area attrezzata
Città: Castellazzo B.da (AL)
Data inizio: 17/09/2017
Ora inizio: 21:00
Ora fine: 23.30
Info: info@amemanera.com
Eventi & Concerti
Il consiglio di NE: Yo Yo Mundi e Me.Dea
Domenica 17 settembre giornata all’insegna dello sport, della musica e dell’impegno sociale. Al CentoGrigio di Alessandria infatti dalle 14.30 in poi tutti in campo per sostenere l’associazione Me.dea, il centro antiviolenza sulle donne di Alessandria.
Si inizia con un pomeriggio ricco di sport che vede protagonisti la Primavera dell’ Alessandria calcio femminile in amichevole e subito dopo un torneo a sei squadre di calcio a cinque. Alle 20.00 appuntamento con un ricco apericena e poi alle ore 21.00 con il concerto Yo Yo Mundi e le letture riguardanti l’universo femminile e le sue battaglie a cura dell’attrice Daniela Tusa.
Sede: CentoGrigio
Città: Alessandria (AL)
Data inizio: 17/09/2017
Data fine: 17/09/2017
Ora inizio: 14.30
Ora fine: 16:00
Ingresso: offerta minima 20.00 euro
Eventi & Concerti, Musica
Il Consiglio di NE: a Novi Ligure “Armonie in un soffio”
Per la rassegna Armonie in un soffio, presso la chiesa di San Nicolò a Novi Ligure in provincia di Alessandria, si tertà alle ore 21.00 un concerto dal titolo Giovani Note. Ospiti della serata saranno il duo composto da Umberto Ruboni al pianoforte e Fabio Conti al clarinetto. La rassegna – a ingresso gratuito – ha preso il via giovedì 6 luglio 2017 presentando una serie di concerti che termineranno a fine settembre dello stesso anno.
Di seguito tutte le indicazioni necessarie per godersi lo spettacolo:
Sede: Chiesa di San Nicolò
Città: Novi Ligure (AL)
Indirizzo: Via Guglielmo Marconi, 16
Data inizio: 14/09/2017
Ora inizio: 21:00
Ora fine: 23:59
Info: 0143/78270
Eventi & Concerti, Musica
Il consiglio di NE: il concerto di Ligabue al PalaAlpitour
Torino torna a Ballare sul mondo. Certamente Luciano Ligabue ci perdonerà se prendiamo in prestito uno dei suoi grandi successi per presentare il doppio concerto che il cantante emiliano ha in programma nel capoluogo piemontese martedì 28 e mercoledì 29 marzo 2017. Ecco che al PalaAlpitour Ligabue farà rivivere i suoi grandi classici con un occhio di riguardo per i nuovi successi.
In particolare Made In Italy, l’atteso 20esimo disco – nonché l’undicesimo di inediti – della carriera di Luciano Ligabue. Il concerto prende spunto proprio da qui. E in particolare dal tour iniziato a Roma il 3 febbraio 2017 con il Made in Italy – Palasport 2017. Un viaggio musicale che porterà l’artista emiliano in giro per tutta l’Italia e nei più importanti palazzetti dello sport italiani.
Attenzione, per tutti gli amanti del Liga, ricordiamo che ci sono ancora biglietti disponibili. Per acquistarli basta andare sulla pagina di TicketOne.
Eventi & Concerti, Musica
50 anni senza Tenco
Luigi Tenco nacque a Cassine, in provincia di Alessandria, il 21 marzo 1938. Cresciuto artisticamente a Genova, da profondo appassionato di jazz, partecipò a differenti esperienze musicali in gruppi che ebbero tra le loro fila anche Bruno Lauzi, Gino Paoli e Fabrizio De André. Il suo primo gruppo si chiamava Jelly Roll boys jazz band e questo la dice lunga sui suoi gusti personali. I suoi miti di allora si chiamano infatti Jelly Roll Morton, Chet Baker, Gerry Mulligan, Paul Desmond.
LA SUA BREVE CARRIERA
Inizialmente il cantautore era accompagnato dal gruppo dei Cavalieri, fra cui si possono annoverare alcuni fra i più bei nomi della musica italiana come Enzo Jannacci al pianoforte, Gianfranco Reverberi al vibrafono, Paolo Tomelleri al clarino e Nando De Luca alla batteria. Poco considerato da pubblica e critica, per il singolo successivo, Amore, Tenco decise di usare lo pseudonimo di Gigi Mai. Al primo 45 giri I miei giorni perduti del 1961 seguirono altri brani molto apprezzati, quali Mi sono innamorato di te, Un giorno dopo l’altro, Lontano, lontano e Vedrai vedrai.
Nel 1966 firmò un contratto con la RCA, per la quale pubblica un album, Tenco e due singoli, Un giorno dopo l’altro e Lontano, lontano. Nello stesso anno nasce la relazione con la cantante Dalida.
IL FESTIVAL DI SANREMO 1967
Nel 1967 prese parte al Festival di Sanremo con Ciao amore, ciao, cantata in coppia proprio con Dalida. Il brano fu escluso dalla finale e nella sua mente, già in preda a un’evidente agitazione, esplose la disperazione più nera. Con un colpo di pistola si tolse la vita nella sua camera all’Hotel Savoy. Aveva 29 anni. Si pensò immediatamente al suicidio, ipotesi avvallata anche dal ritrovamento di un biglietto nella sua stanza, che rilanciava un messaggio d’accusa al cosiddetto “sistema”: «Io ho voluto bene al pubblico italiano e gli ho dedicato inutilmente cinque anni della mia vita. Faccio questo non perché sono stanco della vita (tutt’altro) ma come atto di protesta contro un pubblico che manda Io tu e le rose in finale e a una commissione che seleziona La rivoluzione. Spero che serva a chiarire le idee a qualcuno. Ciao. Luigi».
I DUBBI E I MISTERI
Tuttavia, a distanza ormai di decenni rimangono ancora molti dubbi sulle cause reali della sua morte. salvo il fatto che Tenco, a dare ascolto a chi lo conosceva bene, era indubbiamente lacerato da un lato da una smaniosa ansia di essere riconosciuto come artista dal più ampio pubblico possibile e dall’altra dal desiderio di rimanere autentico dal punto di vista artistico, senza cedere a pressioni commerciali o a svilimenti della sua vena poetico-musicale.
L’OMAGGIO A TENCO
E in occasione dei cinquant’anni della sua morte proprio il 27 gennaio il Ministero dello Sviluppo emetterà un particolare francobollo dedicato a Tenco che riporterà il suo ritratto realizzato da Gaetano Ieluzzo, citando anno di nascita e di morte (1938 – 1967). Il francobollo avrà il valore di 95 centesimi e sarà stampato dalla Zecca in 800mila esemplari, con fogli da 45 del valore di 42 euro e 75 centesimi. Per l’occasione l’Ufficio postale di Sanremo e quello di Cassine, il paese in provincia di Alessandria dove è nato il cantautore, che invece è seppellito a Ricaldone emetteranno anche un annullo speciale, dedicato alla giornata.
David Robotti
Eventi & Concerti, Musica
Addio a Giannino Ghislieri
In molti l’hanno già soprannominato l’anno che uccide la musica. Nel 2016 se ne sono infatti andati personaggi del calibro di Prince, David Bowie, Richard Cohen e George Michael. Nomi di tutto rispetto. Nomi importanti e stra-conosciuti. Eppure nel piccolo, questo maledetto 2016, ha portato via anche grandi e conosciuti artisti locali. Non ultimo Giannino Ghislieri. Classe 1930, il musicista salese ha esalato l’ultimo respiro di una vita dedicata alla musica nella notte tra il 28 e il 29 dicembre. Alcuni dicono che le ultime sue parole siano state le strofe di una sua canzone. Simbolo di quella vita dedicata anche e soprattutto alla musica.
Lui, insegnante di italiano e latino, decise di fondare un gruppo teatrale in cui si esibiva con canzoni dove veniva descritta, se non addirittura dipinta, la sua Sale. Il tutto in dialetto, lingua intesa come espressione di unità del paese. Celebre rimane la sua Non mi ridestar trasmessa anche in Rai. La sua ultima apparizione risale all’inizio di dicembre 2016 quando è stata organizzata una serata interamente dedicata a lui al termine della quale ha raccontato, nel corso di un’intervista, alcuni succulenti aneddoti.