Altri
Amichevole importante per gli Alessandria Bears
Amichevole di prestigio per i Bears Alessandria. Sabato 17 marzo alle ore 14.00 al campo sportivo di via Don Minzoni a Gaggiano (Mi), la franchigia alessandrina affronterà la forte Football Academy Seamen.
“Si tratta del settore giovanile dei Seamen Milano, club di grande spessore e con un passato e presente radioso. Andiamo là con la voglia di divertirci, imparare e crescere anche in vista dei nostri prossimi impegni”, spiega il presidente dei Bears Paolo Riscossa. L’incontro servirà infatti da preparazione al prossimo impegno dei Bears nel torneo di C:S:I 5-man League in programma a partire da domenica 25 marzo e che si chiuderà domenica 22 aprile.
Il team alessandrino è stato inserito nel girone insieme ai Commandos Brianza e i Leoni Udine.
Altri
I consigli di NetworkEventi per sabato 24 febbraio
Con il freddo che è tornato a farsi sentire più forte che mai è difficile dare un consiglio su come passare il sabato. Dare infatti un consiglio su un evento piuttosto che su un altro potrebbe essere deleterio, e non vogliamo che nessuno dei nostri affezionati lettori rimanga congelato. Allora vi diremo che cosa farà la redazione NetworkEventi in questo weekend. E così faremo di volta in volta di sabato in domenica da qui fino a quando avrete voglia di seguirci in questi consigli.
Iniziamo subito dall’evento più importante. Un nostro stoico redattore ha voluto sfidare Buran, il vento gelido che arriva da non si è ancora capito bene dove ma che ha abbattuto le temperature, e si è recato a Mentone dove, come ogni anno, si celebra la Festa dei Limoni. Durante la giornata dovrebbe postare – usiamo il condizionale perché non si sa mai nella vita – video e foto sulla nostra pagina Facebook. Quindi l’invito è quello di seguirci attentamente perché lo spettacolo ne varrà la pena.
Altri poi si recheranno ad Acqui Terme dove, anche qui tempo permettendo, si svolgerà il tradizionale Carnevale Acquese. Protagonisti di questa manifestazione saranno il Re e la Regina Sgaientò, maschere storiche della città termale. Una piccola curiosità: i costumi indossati dalla corte e dal Re Sgaientò sono stati confezionati negli Anni ’60 a mano dalle sarte della città. L’appuntamento del sabato è dalle ore 15:30 sino a tarda notte.
Infine alla sera lo spettacolo teatrale del gruppo folk dialettale dei Trilli, I Trilli: Una Storia Genovese approda nell’alessandrino, al teatro di San Michele (Via Remotti 43). Un appuntamento gustoso e da non perdere per tutti gli amanti delle tradizioni e del dialetto.
Altri
Cucina Argentina all’Al Rock Cafè
Prosegue anche questo weekend «Road to Russia 2018» l’iniziativa enogastronomica di Al Rock Cafè Alessandria che vuol far scoprire (o riscoprire) la cucina tipica dei paesi partecipanti ai prossimi Campionati del Mondo di Calcio.
Il primo appuntamento è stato con la cucina brasiliana in onore dei «pentacampeones» del Sud America, questo weekend si va in Argentina con l’asado al chimichurri per poi continuare ogni settimana con le ricette più ricche e sfiziose delle varie nazioni fino alla finale mondiale di Mosca. Anticipiamo già l’appuntamento per il primo weekend di marzo con la serata di Cucina Croata.
Purtroppo l’Italia non parteciperà alla competizione sportiva… ma di certo in cucina già è campione del mondo da sempre e Al Rock Cafè ne fa un cavallo di battaglia tutte le sere, presentando le nostre tanto amate ricette tradizionali in ogni piatto del proprio menù.
Altri
A Cuochi d’Italia la sfida tra Piemonte e Abruzzo con Beppe Sardi
Avete tutti presente cosa è Cuochi d’Italia? Ma sì, il programma su TV8 condotto da Alessandro Borghese con i giudici stellati Cristiano Tomei e Ciro Esposito. Quello in cui i cuochi professionisti di regioni opposte si sfidano a piatti della tradizione. Bene, giovedì sera alle 19.30 sarà la volta del Piemonte.
Ok, voi vi starete chiedendo: “E cosa cavolo c’entra?”. Per fugare ogni dubbio sull’utilità di questo articolo, dovete sapere che nella puntata di questa sera a rappresentare il Piemonte ci sarà Beppe Sardi, lo chef nato ad Asti ma di adozione Alessandrina proprietario del Ristorante il Grappolo (chiuso a inizio anno). Sarà lui a sfidare con le ricette della tradizione a sidare l’Abruzzo.
Quindi sintonizzatevi questa sera su TV8, tasto otto del digitale terrestre, per gustarvi (è proprio il caso di dirlo) una sfida sino all’ultimo colpo di forchetta.
Altri
IL CONSIGLIO DI NE: Gli appuntamenti dell’Enoteca Regionale del Monferrato
Sarà una stagione ricca di appuntamenti interessanti e originali quella che si sta per aprire presso l’Enoteca Regionale del Monferrato. Il calendario dei prossimi mesi è stato concepito da un collettivo di professionisti che condividono la passione per il territorio e i prodotti del Monferrato con l’intento di dare spazio a persone, proposte e idee che possano servire a intessere nuovi legami anche con altri luoghi e città.
L’Enoteca vi invita a vivere il suo spazio all’interno del Castello dei Paleologi attraverso degustazioni di vini e cibi, serate musicali e letterarie, mostre d’arte e momenti multidisciplinari. Una quarantina di eventi che contribueranno a creare un luogo aperto, ospitale e creativo, dove i piaceri della tavola e della buona compagnia siano il riflesso della bellezza che il paesaggio del Monferrato può offrire.
Qui di seguito, l’elenco completo delle iniziative e delle date degli eventi:
Castello di carta – incontro aperi-letterario con gli scrittori. Ogni giovedì alle 18,30 dall’ 8 febbraio al 22 marzo 2018. Organizzato da Beccaria Vini, vini DOC del Monferrato.
Ogni serata sarà l’occasione ideale per capire la genesi di un libro, le tematiche e le passioni che animano gli scrittori e per carpire alcuni dei loro segreti. Gli incontri si svilupperanno attorno alla tavolata centrale dell’Enoteca al fine di favorire il carattere informale dell’aperitivo letterario.
8 febbraio: Danilo Grasso; 15 febbraio: Gaia Ginevra Giorgi; 22 febbraio: Renzo Rolando; 1 marzo: Silvana Berra; 8 marzo: Pier Emilio Calliera Pec; 15 marzo: Danilo Arona; 22 marzo: Roberto Coaloa.
Divìn Monferrato, degustazioni gratuite d’autore con i produttori del territorio. Tutti i weekend dal 17 febbraio al 29 aprile 2018. Il sabato dalle 16 alle 18 e la domenica dalle 15 alle 17.
Ogni sabato dalle ore 16 alle 18 e domenica dalle ore 15 alle 17, i produttori del territorio faranno degustare i loro vini e ne presenteranno le caratteristiche e le storie ad essi legati.
17-18 febbraio: Monfrà; 24-25 febbraio: La Cascinetta, Garoglio Davide, Ferraro Maurizio, Crealto (Gruppo UVA); 3-4 marzo: Tenuta Tenaglia; 10-11 marzo: Gaudio; 17-18 marzo: Buzio Oreste; 24-25 marzo: Cascina Faletta; 7-8 aprile: De Alessi Roberto; 14-15 aprile: Botto; 21-22 aprile: Casalone; 28-29 aprile: Alemat.
ConSorso, concorso letterario per sinossi. I venerdì 16 marzo, 20 aprile, 18 maggio e 15 giugno alle ore 19. Organizzato da Undici Edizioni.
“Un’idea imprecisa ha sempre un avvenire”, diceva Leo Longanesi. ConSorso è il primo concorso letterario che premia le sinossi con un contratto editoriale. L’azienda Undici Writing Planning s.a.s. e il brand editoriale Undici Edizioni, in collaborazione con l’Enoteca Regionale del Monferrato e il Mondadori Store di Casale Monferrato, organizza il concorso letterario ConSorso per sinossi a tema libero. ConSorso sarà ospitato (per un numero di 4 serate-evento) dall’Enoteca Regionale contestualizzandosi in un percorso artistico/enogastronomico e pregiandosi di ospiti speciali qualificati. Ogni serata-evento sarà presentata da uno scrittore Undici Edizioni, affiancato dalla modella e organizzatrice di eventi Sara Alessandrello. Per maggiori informazioni e le modalità di partecipazione: www.undiciedizioni.it/eventi-2/
Calici sonori, festival eno-musicale delle colline del Monferrato. I venerdi 13 e 27 aprile, 11 e 25 maggio, 8 e 22 giugno dalle ore 18,30 alle 21,30. Organizzato da Azienda Agricola Monfrà.
Calici sonori è il festival eno-musicale delle colline del Monferrato. Questi aperitivi sonori vedranno protagonisti degli artisti appartenenti alla scena sperimentale e d’avanguardia piemontese, con influenze elettroniche che spazieranno dal chitarrista e compositore di ricerca Paolo Spaccamonti alle sonorità del contrabbasso di Federico Marchesano, passando per i suoni visionari e immaginifici del trombettista Ramon Moro, le sperimentazioni elettro-acustiche di Paul Beauchamp, le batterie speculari di Dario Bruna e Fabrizio Saiu ed infine un dj-set TBA e visual di Paolo Cirio. 13 aprile: Paolo Spaccamonti; 27 aprile: Ramon Moro; 11 maggio: Paul Beauchamp; 25 maggio: Dario Bruna e Fabrizio Saiu; 8 giugno: Federico Marchesano; 22 giugno: dj-set TBA e visual di Paolo Cirio.
Nello stesso periodo, la sede dell’Enoteca esporrà le opere di Giovanni Tamburelli, Pier Giorgio Panelli e Franco Fasulo.
Altri
Alessandria, ecco i programmi in vista della Giorno della Memoria
Ad Alessandria sono stati 27 i cittadini di religione ebraica deportati durante la Seconda Guerra Mondiale. Anche nel 2018 in città è stato programmato un percorso di avvicinamento al Giorno della Memoria, per ricordare tutte le vittime dell’olocausto. Quest’anno, in particolare, il progetto promosso dalla Provincia di Alessandria si è concentrato sulla Shoah conosciuta dalle democrazie occidentali e dalle istituzioni religiose. Tra gli eventi preliminari, rispetto alla data simbolo del 27 gennaio, c’è la mostra promossa da ISRAL-Istituto per la storia della resistenza intitolata dal titolo Il treno di Teresio. Qui non ci sono che uomini. I ribelli del trasporto Bolzano – Flossenbürg, 5-7 settembre 1944. La rassegna sarà presentata giovedì 25 gennaio al Liceo Classico “Giovanni Plana” di Alessandria: la mostra rimarrà aperta fino al prossimo 2 febbraio con i seguenti orari: dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle ore 12 e dalle 15 alle 17.
Venerdì 26 gennaio poi, inizierà il ricco programma di commemorazione:
ore 9.00 – Piazzetta della Lega: Le delegazioni degli studenti delle scuole cittadine insieme alle Autorità civili e militari, ai Rappresentanti delle Confessioni religiose presenti in Alessandria, ai Rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, dell’ANPI e dell’ISRAL si riuniranno presso Piazzetta della Lega ove sono previsti:
- saluto delle Autorità: Prefetto di Alessandria Romilda Tafuri, Sindaco di Alessandria e Presidente della Provincia;
- deposizione della corona d’alloro in ricordo delle vittime della Shoah davanti alla Sinagoga;
- lettura dei nomi dei deportati alessandrini morti nei campi di sterminio, a cura di Paola Vitale, Rappresentante della Comunità ebraica di Alessandria.
ore 9.45 – Corteo di trasferimento al Carro della Memoria: Il corteo seguirà il seguente percorso: Piazzetta della Lega, Via dei Martiri, Piazza della Libertà palazzo Municipale e Palazzo della Provincia e della Prefettura, Via Mazzini, Spalto Marengo, Piazzale Deportati Ebrei (area verde compresa tra Via Scassi e Piazzale Berlinguer, zona Pacto)
ore 10.50 – Piazzale Deportati Ebrei – Carro della Memoria
- ingresso delle Autorità e dei rappresentanti degli Istituti Scolastici di II grado di Alessandria;
- accensione del Braciere della Memoria (a cura dei tecnici del Gruppo Amag);
- intervento di Gian Piero Armano, referente del progetto di sensibilizzazione nelle Scuole “La Shoah conosciuta dalle democrazie occidentali e dalle istituzioni religiose”, (Alessandria, a.s. 2017/2018);
- riflessioni sulla Shoah a cura dei rappresentanti degli studenti alessandrini.
ore 11.15 – Piazza Mafalda di Savoia
- Cerimonia di commemorazione delle vittime femminili della deportazione nazifascista presso il monumento a Mafalda di Savoia, in collaborazione con l’Ufficio IV-Ambito Territoriale di Alessandria-MIUR-Ufficio Scolastico Regionale e con la partecipazione delle classi dell’Istituto Comprensivo Galieli.
- Intervento commemorativo delle Autorità
- Conclusione della Cerimonia commemorativa (ore 11.45)
ore 15.30 – sede ISRAL-Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”, Palazzo Guasco (via dei Guasco 49). Si terrà il convegno “Shoah e genocidi in Africa” in collaborazione con UPO-Università del Piemonte Orientale, Rete Universitaria per il “Giorno della Memoria” e Ufficio IV-Ambito Territoriale di Alessandria-MIUR-Ufficio Scolastico Regionale. Con l’intento di offrire una visione meno eurocentrica della Shoah, si mette il genocidio, termine coniato da Raphael Lemkin (1944), in relazione alla storia della Shoah e dei democidi in Africa. Interverranno Sarah Kaminski, Università degli Studi di Torino, e di Joerg Luther, Università del Piemonte orientale. Modera Luciana Ziruolo, Direttore ISRAL.
Domenica 28 gennaio avrà luogo il Concerto “Chagall, la Musica e il Giorno della Memoria” in programma alle 17 nella Biblioteca Civica “Francesca Calvo” di Alessandria, in piazza Vittorio Veneto, nell’ambito della Mostra “Marc Chagall: Oltre il Paesaggio”, dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione CulturaViva e Le Dimore del Quartetto. Lo stesso pittore, infatti, era ebreo e visse il dramma dei rastrellamenti nazisti. I suoi dipinti furono considerati dal Regime nazionalsocialista come “arte degenerata”.
Altri
Ad Acqui Terme dopo Babbo Natale arriva la Befana
Dopo Babbo Natale per tutti i bambini del mondo arriva il 6 gennaio la Befana. Lo fa in sella a una scopa volante e con un sacco pieno di leccornie per tutti i fanciulli bravi e di carbone per quelli che hanno fatto tribolare durante l’anno passato. Ad Acqui Terme ne è però arrivata una tutta pepe. L’arzilla vecchina, interpretata da Irene Geninatti e truccata a regola d’arte dalla Make UP Marzia Pistacchio con l’assistente Simona Ferrari, ha spopolato nel villaggio di Babbo Natale della città termale.
A realizzare il video è stato il regista acquese Valerio Marcozzi. In questo dinamico e spumeggiante cortometraggio la Befana non perde però di vista il suo reale scopo: trovare Babbo Natale, che nel frattempo ha stilato la lista dei bambini buoni e di quelli cattivi a cui poi consegnare dolciumi o carbone. Per il video completo clicca QUI.
Altri
Cosa fare il 31 dicembre in provincia di Alessandria
Siete arrivati al 31 dicembre senza sapere come festeggiare il capodanno? Nessuna paura, la redazione di NetworkEventi.it ha selezionato per voi i migliori appuntamenti della provincia di Alessandria per una notte di San Silvestro davvero da Paura.
1) A Casale Monferrato, presso la Libreria Labirinto si tiene un concerto con brindisi di fine anno con la Paolo Bonfanti Band. Inizio dello spettacolo alle 22.30. Mentre al Salone Tartara di piazza Castello sempre a Casale Monferrato e-forum, s.e.n.a.p.e. e Le Tre Rose Rugby organizzano la festa di Capodanno dalle 22.30 a ingresso libero e gratuito.
2) Il Teatro Alessandrino di Alessandria ospita il Capodanno a teatro con brindisi di mezzanotte insieme al cast del musical La Febbre del Sabato Sera. Una serata in cui spettacolo e realtà si fonderanno in un vortice di Disco Music. Inizio dello spettacolo alle 21. I biglietti e gli abbonamenti possono essere acquistati online sul sito del Cinema Alessandrino.
3) Sempre ad Alessandria, nelle principali piazze della città si festeggia l’ultimo dell’anno. In piazzetta della Lega, dalle 16 alle 18, due “magici elfi” truccheranno i più piccoli donando loro sculture con i palloncini. Dalle 21.30 la festa si sposterà poi in piazza Marconi, scelta per salutare l’arrivo del 2018. Ad aprire la lunga notte dell’ultimo dell’anno sarà il talk show della squadra di Edicola Signorelli. Sul palco si alterneranno poi gli artisti dello Stabilimento delle Arti, sotto la guida artistica di Michela Maggiolo e i circensi Gruppo Chakbum. Poi spazio al comico Simone Barbato e infine l’arrivo sul palco di Stefano Venneri il tutto prima di tornare a ballare con la discoteca mobile del Dj Andrea Roger Monti.
4) A Novi Ligure al centro fieristico ‘Dolci terre di Novi’ in viale dei Campionissimi è in programma Il grande Capodanno novese, con musica, intrattenimento e bar a cura della locanda del Santo bevitore. Per info contattare il 347-9772359.
5) La Pro Loco di Serralunga di Crea organizza il Capodanno in piazza presso la piazzetta panoramica del Municipio con la possibilità di cenare in piazza all’aperto. Alle 22 concerto di Riki Massini and Bonus Track band.
6) A Caldirola si terrà la tradizionale fiaccolata di fine anno con la musica delle quattro province. Dalle 16,45, scambio di auguri in piazza XXIV maggio, fiaccolata verso il villaggio La Gioia, falò di fine anno in fondo al canalone, fuochi d’artificio, panettone e vin brulè. Dalle 23,30 veglione in Capannina e alle 3.00 buffet gratis per tutti.
7) Capodanno in piazza a Lu dalle 20.30 di domenica. Lo spettacolo in piazza culminerà a mezzanotte con i fuochi d’artificio. Prima e dopo, la musica con i Ticc Luc che porteranno il pubblico nel 2018 all’insegna dell’allegria.
Altri
Cosa fare domenica 31 dicembre in provincia di Asti
Ultimo giorno dell’anno. Si sa, la notte di San Silvestro è sempre un po’ speciale. Tra cene, concerti e veglioni la provincia di Asti ha davvero tanti appuntamenti per chi ama divertirsi il 31 dicembre. Ecco i migliori selezionati dalla redazione di NetworkEventi.it per tutti i suoi lettori.
1) Un brindisi all’insegna della grande musica quello organizzato ad Asti da Collisioni per il Consorzio dell’Asti D.O.C.G. e il Comune di Asti. A traghettare la città nel 2018 è Elisa, in concerto sul palco di Piazza Alfieri. Ad accompagnarci verso il nuovo anno anche le bollicine astigiane famose in tutto il mondo, nella versione dolce e nella versione secca, distribuite gratuitamente dal Consorzio dell’Asti D.O.C.G. a tutti i partecipanti in un sensazionale brindisi da guinness dei primati. Il concerto è a ingresso gratuito.
2) In occasione delle feste è possibile visitare gratuitamente e insieme a una guida il Museo Eugenio Guglielminetti ad Asti. Il museo si trova nei sotterranei di Palazzo Alfieri in corso Alfieri 375. Le visite inizieranno alle ore 16.00 e termineranno alle 18.00.
3) Domenica 31 dicembre 2017, alle ore 22.00, la fondazione ‘Piemonte dal Vivo’ vi aspetta al Teatro Municipale di Costigliole d’Asti per l’evento Capodanno a teatro!. La compagnia Faber Teater porta sul palcoscenico Allegro cantabile dove i messaggi scritti, come missive silenziose, e le voci cantate “parlano” al pubblico e lo accompagnano in un ironico itinerario attraverso il suono, il ritmo, il timbro. Sei voci sulla scena si fanno guide di questa traversata, sei attori-musicisti che non solo cantano, ma diventano interpreti di un repertorio trasversale, in cui trovano spazio ballate, canti di lavoro, serenate, composizioni originali e strutture di improvvisazione.
4) A partire dalle 20 ad Aramengo si festeggia il Capodanno in piazza. Animazione, musica, balli e un ricco buffet per salutare al meglio il 2017 e abbracciare il nuovo anno. L’ingresso – solo su prenotazione ai numeri 0141/909129 e 3331505232 – è fissato a 45 euro tutto compreso.
Altri
Cosa fare domenica 31 dicembre in provincia di Pavia
Notte di San Silvestro, notte di feste in piazza, veglioni e cene. Ecco i migliori appuntamenti per il 31 dicembre 2017 in provincia di Pavia accuratamente selezionati dalla redazione di NetworkEventi.it.
1) L’arte di strada si presenta per la prima volta nella notte di San Silvestro per accompagnarci verso il nuovo anno. Nel cuore della città di Pavia, nelle strade e nelle piazze del centro, quattro spettacoli da gustare, atmosfere da scoprire, artisti da apprezzare. A Pavia arriveranno i maestri dell’arte di strada funamboli, giocolieri, clown e musici che dalle ore 22 vi accompagneranno con la loro arte verso l’ormai tradizionale appuntamento di musica dance che, attorno alla mezzanotte, scandirà l’ingresso nel 2018.
2) Al Broletto di Pavia prosegue la mostra dedicata a uno dei più importanti fotografi del Novecento. Sono in tutto 70 gli scatti che ripercorrono la vicenda artistica di Robert Doisneau, il famoso autore dello scatto il bacio. La mostra è visitabile dalle 15.00 alle 19.00. Ricordiamo che la biglietteria chiude un’ora prima rispetto alla chiusura della mostra stessa.
3) A Vigevano si festeggia il capodanno con il Gran Cenone Benefico a sostegno delle ONLUS Vigevanesi. Una cena allietata da un ricco varietà presentato da Beppe Viazzi. Sul palco si alterneranno infatti cabarettisti, maghi e musicisti per una serata all’insegna del divertimento e del buon cibo. E poi a partire dalle 24 un lungo Dj set che accompagnerà tutti i partecipanti sino all’alba del primo giorno del 2018. Durante la serata si terrà la tradizionale Gran Lotteria di Capodanno con premi davvero unici. Per info e prenotazioni è obbligatorio contattare i seguenti numeri: 334-7566306 e 339-4314956.