Rassegne Teatrali & Spettacoli, Teatro
L’evento del giorno: Calzini sul comò con Jacopo Fo
Il 21 Settembre alla Casa di Quartiere di Alessandria è atteso Jacopo Fo con il suo Calzini sul comó… (ti amo ma non li trovo). La vita potrebbe essere meravigliosa se non ci fossero disastri sentimentali. Comunque in questo spettacolo non mi occuperò del dolore. Piuttosto di quelle domande trabocchetto tipo: ti sembro ingrassata? Ed ecco che questo figlio d’arte (e che figlio) arriva con uno spettacolo irriverente e geniale. L’ingresso è 12 euro, posto unico. Per informazioni basta chiamare lo 0131-533848.
Dove: Alessandria
Quando: 21/09/2018
Ora: 21.00
Rassegne Teatrali & Spettacoli, Teatro
L’evento del giorno: Vado a vivere sotto i ponti e vediamo che succede
Vado a vivere sotto i ponti e vediamo che succede è l’incontro con Paolo Pallavidino che nel novembre 2017, per scelta, ha trascorso cinque mesi come un senza tetto a Torino. La serata, con tono leggero, si pone come occasione per parlare di come trasformare una paura in crescita personale, oltre che per ascoltare il racconto di chi ha vissuto una realtà parallela, spesso lontano dalla nostra vita di tutti i giorni. La serata avrà come cornice il cortile del TurnaChi, per chi vuole ci sarà l’occasione di un aperitivo vegetariano. L’ingresso è libero anche se è gradita la prenetazione al 3278113114.
Quando: 19 settembre 2018
Ora: 20.00
Spazio Cinema, Teatro
Spazio cinema: i migliori tre film nelle sale
DARK CRIMES
Tadek (Jim Carrey) è “l’ultimo poliziotto onesto della Polonia” e vuole coronare la propria carriera con un ultimo successo. Indaga infatti un caso irrisolto, di alcuni anni prima: il brutale omicidio dell’abituale frequentatore di un club BDSM, The Cage (Piotr Kosiba). Tadek nota che vi si è recato spesso anche lo scrittore, Kozlow (Marton Csokas), che in un romanzo ha raccontato un omicidio pressoché identico. Partendo proprio dal testo letterario, il detective indaga lo scrittore e la sua compagna Kasia (Charlotte Gainsbourg), che è una ex ragazza del The Cage. L’indagine è però mal vista dai superiori di Tadek, che preferirebbero se ne andasse in pensione in fretta, così come non è supportata dalla glaciale famiglia di lui, trascinata in un baratro dall’ossessione dell’uomo. Kozlow infatti accusa Tadek di perseguitarlo, alzando la posta in gioco della sfida e facendone una questione personale.
LA RAGAZZA DEI TULIPANI
Regia: Justin Chadwick
Cast: Alicia Vikander, Dane DeHaan, Judi Dench, Christoph Waltz, Jack O’Connell, Cara Delevingne, Zach Galifianakis, Holliday Grainger, Kevin McKidd, Tom Hollander, Matthew Morrison, Joanna Scanlan
Genere: Drammatico
Trama: La Ragazza dei Tulipani, il film diretto da Justin Chadwick, è ambientato ad Amsterdam nel 1636: la città è in pieno fermento. Il commercio prospera, le arti fioriscono. Sophia (Alicia Vikander), orfana cresciuta dalle suore, viene presa in sposa da un ricco mercante, Cornelis Sandvoort (Christoph Waltz), molto più vecchio di lei. Lui desidera ardentemente un figlio, ma lei non riesce a darglielo, mettendo così in pericolo il loro matrimonio. I due decidono di posare per un ritratto che li renderà immortali, ma Sophia inizia una relazione con il pittore, un giovane e talentuoso artista: Jan Van Loos (Dane DeHaan). Tutto questo mentre la cameriera di Sophia, Maria (Holliday Grainger), scopre di aspettare un figlio dal ragazzo di cui è innamorata, che per un equivoco è fuggito via. Per salvare la situazione, le due donne escogitano un piano, apparentemente comodo per entrambe. Ma, mentre l’Olanda è preda di una follia collettiva, la febbre di possedere i bulbi di tulipani, con pennellate intense di sensualità, irresistibile desiderio, inganno, sogni e illusioni, il ritratto prende tutt’altra forma, colorando passioni per cui daresti la vita.
MAMMA MIA! CI RISIAMO
Regia: Ol Parker
Cast: Meryl Streep, Pierce Brosnan, Colin Firth, Stellan Skarsgård, Julie Walters, Dominic Cooper, Amanda Seyfried, Christine Baranski, Lily James, Cher, Jeremy Irvine, Andy Garcia, Josh Dylan, Hugh Skinner, Alexa Davies, Jessica Keenan Wynn
Genere: Musical
Trama: A Kalokairi nel presente, Sophie Sheridan (Amanda Seyfried) con il supporto di Sam (Pierce Brosnan), il suo patrigno e uno dei tre suoi possibili padri, si è dedicata alla realizzazione del sogno di Donna (Meryl Streep) di ristrutturare la taverna. Sophie sogna di trasformarla nel magnifico Hotel Bella Donna in suo onore. Le migliori amiche di Donna, Tanya (Christine Baranski) e Rosie (Julie Walters), arrivano sull’isola per la sfarzosa inaugurazione dell’hotel ma il manager dell’albergo, il Señor Cienfuegos (Andy Garcia), le mette in guardia perché sta arrivando una terribile tempesta…
Spazio Cinema, Teatro
Spazio cinema: i migliori tre film nelle sale
DON’T WORRY
Regia: Gus Van Sant
Cast: Joaquin Phoenix, Rooney Mara, Jonah Hill, Jack Black, Mark Webber, Udo Kier, Rebecca Rittenhouse, Beth Ditto, Kim Gordon, Carrie Brownstein, Emilio Rivera, Ronnie Adrian, Angelique Rivera, Rebecca Field.
Genere: Drammatico
Trama: Don’t Worry, il film diretto da Gus Van Sant e tratto da una storia vera, vede protagonista John Callahan (Joaquin Phoenix), un uomo che ama la vita, dotato di uno humour spesso fuori luogo e con un grave problema di alcolismo. Dopo essere rimasto vittima di un tragico incidente stradale causato da una sbornia notturna, l’ultima cosa che John vuole fare è smettere di bere. Eppure, sebbene controvoglia, accetta di entrare in terapia, incoraggiato dalla sua ragazza (Rooney Mara) e da un carismatico sponsor (Jonah Hill). In questo contesto, Callahan scopre di avere un grande talento nel disegnare vignette satiriche e irriverenti. Ben presto i suoi lavori vengono pubblicati su un quotidiano, procurandogli un vasto numero di ammiratori in tutto il mondo e regalandogli nuove prospettive di vita.
LUCKY
Regia: John Carroll Lynch
Cast: Harry Dean Stanton, David Lynch, Ron Livingston, Ed Begley Jr., Tom Skerritt, Beth Grant, Yvonne Huff, Hugo Armstrong, James Darren, Barry Shabaka Henley, Bertila Damas.
Genere: Drammatico
Trama: Lucky segue il viaggio spirituale di un ateo novantenne e dei singolari personaggi che abitano nella sua cittadina sperduta nell’entroterra degli Stati Uniti. Sopravvissuto a tutti gli amici di una vita, Lucky si trova davanti al precipizio della sua esistenza, pronto a un ultimo viaggio alla scoperta di se stesso, e forse a un passo da un vero stato di “illuminazione”. Esordio alla regia dello straordinario caratterista John Carroll Lynch, Lucky è una lettera d’amore alla carriera di oltre mezzo secolo e alla vita del geniale Harry Dean Stanton, recentemente scomparso, volto e corpo iconico amato da registi come David Lynch (che partecipa anche al film in un ruolo secondario) e Wim Wenders, ma anche una riflessione intima e poetica sulla mortalità, la solitudine, la spiritualità e le connessioni umane.
MARY SHELLY
Regia: Haifaa Al Mansour
Cast: Elle Fanning, Maisie Williams, Tom Sturridge, Douglas Booth, Ben Hardy, Stephen Dillane, Bel Powley, Joanne Froggatt, Hugh O’Conor.
Genere: Drammatico
Trama: Mary Shelley racconta la storia di Mary Wollstonecraft Godwin (Elle Fanning), autrice di uno dei più famosi romanzi gotici del mondo “Frankenstein”, e della sua relazione ardente e tempestosa con il poeta romantico Percy Bysshe Shelley (Douglas Booth). I due giovani legati da una chimica naturale e idee progressiste che vanno oltre i limiti della loro età e del loro tempo, dichiarano il loro amore reciproco alla famiglia che li ostacola e per questo fuggono insieme. A soli18 anni, Mary è costretta a sfidare i tanti preconcetti contro l’emancipazione femminile, a proteggere il suo lavoro di scrittrice e a forgiare la propria identità.
Spazio Cinema, Teatro
Spazio cinema: i tre migliori film nelle sale
Ant-Man and the Wasp
Regia: Peyton Reed
Cast: Paul Rudd, Evangeline Lilly, Michael Peña, Michael Douglas, Michelle Pfeiffer, Judy Greer, Laurence Fishburne, T.I., David Dastmalchian, Randall Park, Goran Kostic, Walton Goggins, Hannah John-Kamen, Bobby Cannavale, Abby Ryder Fortson
Genere: Avventura
Trama: L’Universo Cinematografico Marvel si arricchisce di un nuovo capitolo incentrato sui celebri eroi capaci di rimpicciolirsi: Ant-Man e Wasp. In Ant-Man and The Wasp, il film diretto da Peyton Reed, dopo gli eventi raccontati in Captain America: Civil War, Scott Lang (Paul Rudd) deve affrontare le conseguenze delle proprie scelte sia come supereroe sia come padre. Mentre si sforza di gestire la sua vita familiare e le sue responsabilità come Ant-Man, si vede assegnare una nuova e urgente missione da Hope van Dyne (Evangeline Lilly) e dal Dr. Hank Pym (Michael Douglas). Scott dovrà indossare ancora una volta la sua tuta e imparare a combattere al fianco di Wasp, mentre la squadra cercherà di far luce sui segreti del proprio passato.
The end? L’inferno fuori
Regia: Daniele Misischia
Cast: Alessandro Roja, Carolina Crescentini, Claudio Camilli, Euridice Axen, Benedetta Cimatti, Bianca Friscelli, Roberto Scotto Pagliara
Genere: Horror
Trama: In una Roma frenetica e immobilizzata dal traffico, una mattina rimane bloccato da solo in ascensore a causa di un guasto, subito dopo averlo bloccato per infastidire un’impiegata. Peccato sia proprio il giorno in cui si è recato in ufficio per concludere un importante lavoro per la sua azienda. Ma questo fastidioso inconveniente sarà solo l’inizio. Mentre cerca di non farsi sopraffare dalla disperazione per aver perso l’appuntamento, si rende conto che sta succedendo qualcosa di terribilmente drammatico, e la preoccupazione si trasforma in vera e propria angoscia. Parlando al telefono con la moglie e consultando le news si rende conto che la città è in preda al delirio, colpita da un virus letale che sta trasformando le persone in essere disumani e aberranti. Bloccato tra due piani e intrappolato in una gabbia di metallo, Claudio dovrà fare i conti con questi zombie, che cercano in tutti i modi di entrare nell’ascensore e massacrarlo. Non gli resta che affidarsi al suo istinto di sopravvivenza per contrastare l’apocalisse ormai inevitabile e uscire da quell’inferno.
Crazy & Rich
Regia: Jon M. Chu
Cast: Constance Wu, Gemma Chan, Henry Golding, Awkwafina, Ken Jeong, Jimmy O. Yang, Chris Pang, Sonoya Mizuno
Genere: Commedia
Trama: La newyorkese Rachel Chu (Constance Wu) accompagna il suo fidanzato di lunga data Nick Young (Henry Golding) al matrimonio del suo migliore amico a Singapore. Emozionata perché visiterà l’Asia per la prima volta, ma nervosa perché conoscerà la famiglia di Nick, ben presto Rachel scopre che Nick deve averle omesso qualche piccolo dettaglio sulla sua vita. Infatti, non solo Nick è il discendente di una delle famiglie più importanti del Paese, ma è anche uno degli scapoli più ambiti. Accanto a Nick, Wu diventerà facilmente bersaglio delle gelosissime ragazze del posto e peggio ancora della madre (Michelle Yeoh) di lui che sembra non approvare la scelta del figlio. Diventa subito chiaro che i soldi non possono comprare l’amore, ma possono senz’altro complicarlo.
Spazio Cinema, Teatro
Spazio cinema: i tre migliori film nelle sale
Shark – Il primo squalo
Regia: Jon Turteltaub
Cast: Jason Statham, Bingbing Li, Ruby Rose, Jessica McNamee, Rainn Wilson, Cliff Curtis, Ólafur Darri Ólafsson, Masi Oka, Page Kennedy, Andrew Grainger
Genere: Azione
Trama: Un sommergibile oceanico – parte di un programma internazionale di osservazione sottomarina – viene attaccato da un’imponente creatura che si riteneva estinta e che ora giace sul fondo della fossa più profonda del Pacifico con il suo equipaggio intrappolato all’interno. Il tempo stringe, l’esperto di salvataggi subacquei Jonas Taylor (Jason Statham) viene incaricato da un visionario oceanografo cinese (Winston Chao), contro il volere della figlia Suyin (Li Bingbing), di salvare l’equipaggio – e l’oceano stesso – da questa inarrestabile minaccia: uno squalo preistorico di quasi 23 metri conosciuto come Megalodon.
Ocean’s 8
Regia: Gary Ross
Cast: Sandra Bullock, Cate Blanchett, Anne Hathaway
Genere: Azione
Trama: Un po’ sequel, un po’ spinoff della trilogia firmata Steven Soderbergh, Ocean’s 8 porta in scena una nuova banda di donne truffatrici capitanate dall’astuta Sandra Bullock. Debbie Ocean (Bullock), sorella di Danny (il personaggio interpretato da George Clooney), progetta di mettere a segno il colpo del secolo in occasione dell’annuale Met Gala di New York. A portare scompiglio durante il raduno di star e celebrity patrocinato da Anna Wintour sarà la squadra formata da Lou (Cate Blanchett), Rose (Helena Bonham Carter), Daphne Kluger (Anne Hathaway), Nine Ball (Rihanna), Amita (Mindy Kaling), Tammy (Sarah Paulson) e Constance (Awkwafina). Ma dovranno stare attente a non attirare i sospetti di un curatore d’arte (Richard Armitage), di un broker assicurativo (James Corden) e dell’ex fiamma di Debbie, nonché bersaglio della rapina (Damian Lewis). Nel cast, pronti a riprendere i ruoli dell’impacciato Linus Caldwell e dell’esperto Saul Bloom, anche Matt Damon e Carl Reiner.
Darkest Minds
Regia: Jennifer Yuh
Cast: Amandla Stenberg, Harris Dickinson, Mandy Moore
Genere: Fantascienza
Trama: Quando Ruby (Amandla Stenberg) si era svegliata il giorno del suo decimo compleanno, qualcosa in lei era cambiato. Qualcosa di abbastanza allarmante da spingere i genitori a chiuderla in garage e chiamare la polizia. Qualcosa che l’aveva fatta arrivare a Thurmond, un duro “campo di riabilitazione” del governo. Anche se Ruby era scampata all’epidemia che aveva ucciso la maggior parte dei bambini in America, la misteriosa malattia aveva lasciato in lei e negli altri sopravvissuti qualcosa di gran lunga peggiore: spaventose capacità che non erano in grado di controllare. Ora, a sedici anni, Ruby è considerata pericolosa. Quando la verità che aveva celato viene a galla, riesce per un pelo ad evadere da Thurmond. La ragazza fugge, alla disperata ricerca dell’unico rifugio sicuro per quelli come lei: East River. Ruby si unisce a un gruppo di ragazzi, anch’essi in fuga dai “campi”. Liam (Harris Dickinson), il loro coraggioso leader, è molto preso da lei ma, per quanto lo desideri ardentemente, Ruby non può rischiare di avvicinarsi troppo. Non dopo quello che è successo ai suoi genitori. Quando arrivano a East River, nulla è come appare, men che meno il misterioso leader del rifugio. Ma ci sono altre forze in gioco, persone disposte a tutto pur di usare Ruby nella loro lotta contro il governo. Ruby dovrà compiere una scelta terribile, una scelta che potrebbe portarla a rinunciare all’unica possibilità di avere una vita degna di essere vissuta.
Spazio Cinema, Teatro
Spazio cinema: i migliori tre film nelle sale
Dark hall
Regia: Rodrigo Cortés
Cast: Uma Thurman, AnnaSophia Robb, Isabelle Fuhrman, Rosie Day, Kirsty Mitchell, Rebecca Front, Noah Silver, Taylor Russell, David Elliot, Josep Linuesa
Genere: Fantasy
Trama: Kit (AnnaSophia Robb), ragazza difficile e problematica, viene mandata nella misteriosa Blackwood Boarding School, gestita dall’eccentrica preside Madame Duret (Uma Thurman). Esplorando i corridoi della scuola, Kit e le sue compagne di classe scopriranno che l’edificio nasconde un antico segreto con origini paranormali.
Amiche di sangue
Regia: Cory Finley
Cast: Anya Taylor-Joy, Olivia Cooke, Anton Yelchin, Paul Sparks, Francie Swift, Kaili Vernoff, Svetlana Orlova, Celeste Oliva
Genere: Thriller
Trama: Chi non ha mai avuto un’amica d’infanzia? E se quell’amica vi trascinasse in una follia omicida, cosa fareste? Entrambe del Connecticut, Lily (Anya Taylor-Joy) ha sempre frequentato le scuole più esclusive e si è fatta una cerchia d’amicizie d’élite, mentre Amanda (Olivia Cooke) è una ragazzina dalla spiccata intelligenza che ha difficoltà a integrarsi nel contesto sociale. Ciò che scatena i retroscena angusti della trama è il patrigno di Lily. La ragazza, supportata dall’amica, vuole pianificare il suo omicidio e assolda uno spacciatore locale, interpretato da Anton Yelchin per portare a termine l’arduo incarico.
Fino all’Inferno
Regia: Roberto D’Antona
Cast: Roberto D’Antona, Francesco Emulo, Annamaria Lorusso, Michael Segal, Mirko D’Antona, Kavita Albizzati, Alessandro Carnevale Pellino, Giada Robin
Genere: Azione
Trama: Tre rapinatori in fuga verso una nuova vita incrociano la propria strada con una donna e suo figlio e con la tragica maledizione che portano con sé. A dare loro la caccia, l’ex boss malavitoso per cui lavoravano e una misteriosa organizzazione segreta composta da uomini senza scrupoli. A questa folle corsa in camper verso l’inferno si uniranno a loro una gelosa fidanzata e un ex-sbirro dai metodi sbrigativi. In palio, la vita del bambino e il futuro del mondo.
Spazio Cinema, Teatro
Spazio Cinema: i migliori tre film nelle sale
Bent – Polizia criminale
Regia: Bobby Moresco
Cast: Karl Urban, Sofia Vergara, Andy Garcia, Vincent Spano, Grace Byers, Trai Byers, John Finn, Patrick Brennan
Genere: Thriller
Trama: Il film racconta la storia di Danny Gallagher (Karl Urban), un detective della narcotici che dopo essere stato screditato viene sospeso dal servizio ed imprigionato. In seguito al suo rilascio decide di pianificare una vendetta nei confronti di chi lo ha incastrato ed ha ucciso il suo collega. Durante le indagini, si dovrà confrontare con il suo mentore (Andy Garcia), un ex poliziotto in pensione che per tutta la vita ha combattuto contro la corruzione e con uno spietato e seducente agente governativo (Sofia Vergara).
Hereditary – Le radici del male
Regia: Ari Aster
Cast: Toni Collette, Gabriel Byrne, Alex Wolff, Milly Shapiro, Ann Dowd, Mallory Bechtel, Zachary Arthur
Genere: Horror
Trama: Hereditary, il film scritto e diretto da Ari Aster, trasforma una tragedia famigliare in qualcosa di funesto e di profondamente inquietante, spingendo il genere horror su un nuovo terreno ancora più agghiacciante. Quando l’anziana Ellen muore, i suoi familiari cominciano lentamente a scoprire una serie di segreti oscuri e terrificanti sulla loro famiglia che li obbligherà ad affrontare il tragico destino che sembrano aver ereditato.
Io, Dio e Bin Laden
Regia: Larry Charles
Cast: Nicolas Cage, Wendi McLendon-Covey, Matthew Modine, Rainn Wilson, Russell Brand, Denis O’Hare, Amer Chadha-Patel, Paul Scheer, Will Sasso, Chenoa Morison
Genere: Commedia
Trama: Io, Dio e Bin Laden racconta la vera storia di Gary Faulkner(Nicolas Cage), un ex-detenuto disoccupato, una sorta di moderno Don Chisciotte, che armato solamente di una spada comprata su un canale televisivo, si recò in Pakistan undici volte allo scopo di catturare Osama Bin Laden e di consegnarlo alla giustizia, spinto dalla convinzione che Dio in persona glielo avesse chiesto. Seguendo Gary nei suoi viaggi, incontreremo una miriade di personaggi diversi: i vecchi amici di Gary del Colorado, i nuovi amici che incontra in Pakistan, i nemici che si fa nella CIA, persino Dio (Russell Brand), e Osama in persona (Amer Chadha-Patel). E tutti non potranno fare altro che lasciarsi ispirare e cambiare profondamente quando entreranno in contatto con una forza della natura come Gary. Io, Dio e Bin Laden è, in definitiva, la celebrazione di chi sa sognare in grande e di come il sogno di un uomo pieno di passione lo abbia trasformato da povero senzatetto a supereroe internazionale.
Spazio Cinema, Teatro
Spazio Cinema: i migliori tre film nelle sale
Overboard
Regia: Bob Fisher-Rob Greenberg
Cast: Eugenio Derbez, Anna Faris, Swoosie Kurtz, Eva Longoria, John Hannah, Mel Rodriguez, Celeste Ziegler, Josh Segarra, Alyvia Alyn Lind
Genere: Commedia Sentimentale
Trama: Leonardo (Eugenio Derbez), un playboy messicano egoista e viziato, nonché uno degli uomini più ricchi del suo paese e Kate (Anna Faris), una mamma single con tre figli che per sbarcare il lunario è costretta a fare le pulizie sul lussuoso yatch di Leonardo. Dopo aver licenziato ingiustamente la ragazza, il playboy esagera un po’ con i festeggiamenti e finisce in mare aperto durante un viaggio notturno, svegliandosi su una spiaggia dell’Oregon completamente senza memoria. Quale occasione migliore per vendicarsi? Kate lo assiste all’ospedale e lo convince di essere sua moglie, costringendolo a mettersi al lavoro, per la prima volta nella sua vita. Riuscirà l’ex sfaticato ad essere all’altezza della situazione? Oppure sarà salvato dal ritorno della memoria?
Skyscraper
Regia: Rawson Marshall Thurber
Cast: Dwayne Johnson, Pablo Schreiber, Neve Campbell, Roland Møller, Kevin Rankin, Paul McGillion, Chin Han, Byron Mann, Adrian Holmes, Noah Taylor, Matt O’Leary, Tzi Ma, McKenna Roberts
Genere: Azione
Trama: Will Sawyer, un ex leader del Team di Recupero Ostaggi dell’FBI e veterano americano di guerra, che ora valuta la sicurezza dei grattacieli. Durante un lavoro in Cina trova il più alto e sicuro edificio del mondo improvvisamente in fiamme e viene incolpato per questo. Da ricercato in fuga, Will deve trovare i responsabili, ripulire il suo nome e salvare in qualche modo la sua famiglia intrappolata all’interno dell’edificio in fiamme.
12 Soldiers
Regia: Nicolai Fuglsig
Cast: Chris Hemsworth, Michael Shannon, Michael Peña, Navid Negahban, Trevante Rhodes, Geoff Stults, Thad Luckinbill, Austin Stowell, Austin Hébert, Ben O’Toole, Kenneth Miller
Genere: Azione
Trama: Il film racconta di una vicenda poco nota e diffusa solo da qualche tempo. All’indomani degli attentati dell’11 settembre 2001, infatti, un gruppo di 12 uomini (Michael Shannon, Michael Peña, Trevante Rhodes, Geoff Stults, Thad Luckinbill, Austin Stowell, Ben O’Toole, Austin Hébert, Kenneth Miller, Kenny Sheard e Jack Kesy) paramilitari della CIA e delle forze speciali statunitensi, partono volontariamente per l’Afghanistan. Si tratta dell’unità speciale Alpha 595, guidata dal Capitano Mitch Nelson (Chris Hemsworth), ed è questa operazione la prima risposta del governo statunitense all’attacco che sconvolse la nazione come mai prima di allora.
Recensioni & Interviste, Teatro
Spazio Cinema: i migliori tre film nelle sale
La prima notte del giudizio
Regia: Gerard McMurray
Cast: Y’Lan Noel, Lex Scott Davis, Marisa Tomei
Genere: Horror
Trama: Dietro ogni tradizione si cela una rivoluzione. Dopo l’Independence Day, assisti alla nascita dell’annuale “Sfogo”, le 12 ore prive di regole. Benvenuti nel movimento che ha inizio come un semplice esperimento: La prima notte del giudizio. Per abbassare il tasso di criminalità sotto l’1 percento per il resto dell’anno, i Nuovi Padri Fondatori d’America (NFFA) sperimentano una teoria sociologica che dà libero sfogo all’aggressione per la durata di una notte in una comunità isolata. Quando però la violenza degli oppressori incontra la rabbia degli emarginati, il contagio esploderà dai confini periferici della città espandendosi per tutta la nazione.
Chiudi gli occhi
Regia: Marc Forster
Cast: Blake Lively, Jason Clarke, Danny Huston, Yvonne Strahovski, Ahna O’Reilly, Sahajak Boonthanakit, John Wesley Chatham
Genere: Thriller
Trama: Gina (Blake Lively), una giovanbe donna che ha perso la vista a causa di in un incidente stradale quando era bambina. Fino a ora la sua vita dipendeva in tutto e per tutto da suo marito James (Jason Clarke) ma quando a Gina si presenta la possibilità di un intervento chirurgico per recuperare la vista, la relazione tra moglie e marito inizia a vacillare. Dopo l’intervento Gina finalmente vede il mondo con un nuovo senso di stupore e di indipendenza fino a scoprire inquietanti e terribili verità sul suo matrimonio. Ma chi è veramente l’uomo che ha sposato e di cui lei si fidava di più?
Luis e gli alieni
Regia: Christoph Lauenstein, Wolfgang Lauenstein
Genere: Animazione
Trama: Luis è un dodicenne timido e introverso, spesso bullizzato dai compagni. Suo padre, l’ufologo Armin Sonntag, non gli dedica molto tempo, intento com’è a scrutare il cielo alla ricerca di vita extraterrestre. Anche il Preside della scuola si accorge della situazione familiare di Luis e decide di mandarlo nell’Istituto gestito dalla severa e inquietante Signorina Sadiker. Tutto cambia però quando dallo spazio 3 goffi Alieni (Mog, Nag e Wabo), intercettano una televendita terrestre dell’imperdibile materassino massaggiante “Nubbi dubbi”. Ne vogliono uno a tutti i costi! Partono, così alla volta della terra, schiantandosi nei pressi della casa di Luis dopo una manovra maldestra. Dopo aver fatto amicizia, i tre alieni, dotati di singolari extrapoteri, e il coraggioso Luis, vivranno avventure incredibili e si aiuteranno a vicenda per risolvere i loro problemi.