Arte, Castelli, Musei
Piemonte, Castelli Aperti del 29 ottobre 2017
È previsto per questa domenica, 29 ottobre 2017, il consueto appuntamento stagionale con Castelli Aperti, la tradizionale rassegna che permette di visitare le più belle strutture presenti in Piemonte. Un’occasione davvero imperdibile per visitare alcune delle strutture più belle del Nord-Ovest aderenti alla rassegna.
Provincia di Alessandria
Castello di Sannazzaro di Giarole: visite guidate ore 11.00, 15.00, 16.00, 17.00
Castello di Morsasco: visite guidate ore 11.00 e 15.30
Castello di Pozzolo Formigaro: dalle 15.00 alle 18.30
Castello di Uviglie: visite guidate su prenotazione ore 10.30
Castello dei Paleologi – Museo Civico Archeologico: dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30
Gipsoteca Giulio Monteverde a Bistagno: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Museo La Torre e il fiume – Torre Medievale di Masio: dalle 15.00 alle 18.30
Studio e Museo Didattico del pittore Pellizza da Volpedo: dalle 15.00 alle 17. 00
Villa Ottolenghi ad Acqui Terme: visite guidate ore 14.30
Castello di Casale Monferrato: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi a Casale Monferrato: dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
Provincia di Asti
Castello di Castelnuovo Calcea: dalle 10.00 alle 17.00, visite libere
Palazzo Mazzetti di Asti: dalle 10.30 alle 18.30
Torre dei Segnali di Viarigi: dalle 15.30 alle 18.00
Torre e Cappella dei Rivalba di Castelnuovo Don Bosco: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.00
Provincia di Biella
Palazzo La Marmora: dalle 10.00 alle 20.00
Provincia di Cuneo
Castello degli Acaja di Fossano: visite guidate alle 11.00, 15.00, 16.30
Castello Reale di Govone: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Castello degli Alfieri – Museo di Arti e Tradizioni Popolari a Magliano Alfieri dalle 10.30 alle 18.30
Castello della Manta dalle 10.00 alle 18.00
Castello di Monticello D’Alba: dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
Castello di Rocca de’ Baldi – Museo Etnografico Provinciale dalle 14.30 alle 18.30
Castello dei Marchesi del Carretto a Saliceto visite guidate ore 15.00 e 16.30
Filatoio di Caraglio: dalle 10.00 alle 19.00
Museo Civico Luigi Mallé: dalle 15.00 alle 19.00
Forte di Vinadio: dalle 14.30 alle 19.00
Torre di Barbaresco: dalle 10.00 alle 19.00
Palazzo Taffini d’Acceglio a Savigliano: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Museo Civico Antonino Olmo e Gipsoteca Davide Calandra di Savigliano: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
Torino
Castello di Masino a Caravino: dalle 10.00 alle 18.00
Parco del castello di Miradolo: dalle 10.00 alle 18.30
Castello di Pralormo: dalle 10.00 alle 18.00
Reggia di Venaria: dalle 9.00 alle 18.30
Giardini di Villa Doria il Torrione di Pinerolo: dalle 10.00 alle 18.00 (gradita prenotazione telefonica al 0121 323358, 334 1999235
Verbano Cusio – Ossola
Giardini Botanici di Villa Taranto a Pallanza: dalle 9.00 alle 16.00
Vercelli
Castello Consortile di Buronzo: dalle 15.00 alle 18.00
Arte, Castelli, Musei
Piemonte, castelli aperti del 15 ottobre 2017
È previsto per questa domenica, 1 ottobre 2017, il consueto appuntamento stagionale con Castelli Aperti, la tradizionale rassegna che permette di visitare le più belle strutture presenti in Piemonte. Un’occasione davvero imperdibile per visitare alcune delle strutture più belle del Nord-Ovest aderenti alla rassegna.
Provincia di Alessandria:
Castello di Casale Monferrato, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 (su appuntamento)
Castello di Lajone di Quattordio, dalle 10.00 alle 13.00
Castello di Morasco, visita guidata ore 11.00 e 15.30
Castello dei Paleologi – Museo Civico Archeologico di Acqui Terme, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
Castello di Pozzolo Formigaro, dalle 15.00 alle 18.30
Castello di Uviglie a Rosignano Monferrato, visite su appuntamento ore 10.30
Gipsoteca Giulio Monteverde a Bistagno, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi a Casale Monferrato, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
Museo La Torre e il Fiume – Torre Medievale di Masio, dalle 15.00 alle 18.30
Studio e Museo Didattico del pittore Pellizza da Volpedo, visite su appuntamento (gruppo minimo 10 persone)
Villa Ottolenghi a Acqui Terme, visite ore 14.30
Provincia di Asti:
Area del Castello di Castelnuovo Calcea, sabato e festivi dalle 10.00-17.00
Campanòn Torre Campanaria a Nizza Monferrato, dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30
Palazzo Mazzetti di Asti, dalle 9.30 alle 19.30
Provincia di Cuneo:
Castello degli Acaja a Fossano, visite ore 11.00 e 15.00
Castello degli Alfieri – Museo di Arti e Tradizioni Popolari a Magliano Alfieri, dalle 10.30 alle 18.30
Castello della Manta, dalle 10.00 alle 18.00
Castello dei Marchesi del Carretto a Saliceto, visite guidate ore 15.00 e 16.30
Castello di Monteu Roero, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:30
Castello di Monticello d’Alba, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
Castello Reale di Govone, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Castello di Rocca de’ Baldi – Museo Etnografico Provinciale, dalle 14.30 alle 18.30
Castello del Roccolo a Busca, dalle 14.30 alle 19.00
Filatoio di Caraglio, dalle 10.00 alle 19.00
Montagna in Movimento nel Forte di Vinadio, dalle 10.00 alle 19.00
Museo Civico Antonino Olmo e Gipsoteca Davide Calandra di Savigliano, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
Museo Civico Luigi Mallé di Dronero, dalle ore 15.00 alle 19.00
Palazzo Taffini d’Acceglio a Savigliano, visita guidata ore 11.00 e 15.00
Torre di Barbaresco, dalle 10.00 alle 19.00
Provincia di Torino:
Castello di Masino a Caravino, dalle 10.00 alle 18.00
Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo, dalle 10.00 alle 18.30
Castello di Pralormo, visita guidata alle ore 10.00 e 18.00
Giardini di Villa Doria il Torrione a Pinerolo, dalle 10.00 alle 18.00
Reggia di Venaria, dalle 9.00 alle 18.30
Provincia di Verbano-Cusio-Ossola:
Giardini botanici di Villa Taranto a Pallanza, dalle 9.00 alle 16.00
Provincia di Vercelli:
Castello Consortile di Buronzo, dalle 15.00 alle 18.00
Arte, Castelli, Musei
Piemonte, Castelli Aperti dell’1 ottobre 2017
È previsto per questa domenica, 1 ottobre 2017, il consueto appuntamento stagionale con Castelli Aperti, la tradizionale rassegna che permette di visitare le più belle strutture presenti in Piemonte. Un’occasione davvero imperdibile per visitare alcune delle strutture più belle del Nord-Ovest aderenti alla rassegna.
Provincia di Alessandria:
Castello di Casale Monferrato, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 (su appuntamento)
Castello di Monastero Bormida, dalle 15.00 alle 18.00
Castello di Morsasco, visite ore 11.00 e 15.30
Castello dei Paleologi – Museo Civico Archeologico di Acqui Terme, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
Castello di Pozzolo Formigaro, dalle 15.00 alle 18.30
Castello di Rocca Grimalda, dalle 15.00 alle 18.00
Castello di Tagliolo Monferrato, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Castello di Uviglie a Rosignano Monferrato, visite su appuntamento ore 10.30
Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi a Casale Monferrato, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
Museo La Torre e il Fiume – Torre Medievale di Masio, dalle 15.00 alle 18.30
Studio e Museo Didattico del pittore Pellizza da Volpedo, visite su appuntamento (gruppo minimo 10 persone)
Villa Ottolenghi a Acqui Terme, visite ore 14.30
Castello di San Giorgio Monferrato, 23 settembre alle ore 17.00 e 24 settembre alle ore 16.30 e 18.00
Castello Sannazzaro di Giarole, dalle 11.00 alle 15.00 e dalle 16 alle 17.00
Castello di Monastero Bormida, dalle ore 15.00 alle 18.00
Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi a Casale Monferrato, dalle 10.30 alle 13.00 e 15.30 18.00
Provincia di Asti:
Area del Castello di Castelnuovo Calcea, sabato e festivi dalle 10.00-17.00
Castello degli Alfieri – Musero di Arti e Tradizioni Popolari a Magliano Alfieri, dalle 10.30 alle 18.30
Castello di Pralormo, visite ore 10.00 e 18.00
Castello Reale di Govone, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Gipsoteca Giulio Monteverde a Bistagno, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Palazzo Mazzetti di Asti, dalle 9.30 alle 19.30
Provincia di Biella:
Castello di Castellengo a Cossato, orario 10.00-18.00
Palazzo Gromo Losa a Biella, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15 alle 19.00
Palazzo La Marmora e il suo giardino rinascimentale a Biella, dalle 14.00 alle 19.00
Provincia di Cuneo:
Castello degli Acaja a Fossano, visite ore 11.00 e 15.00
Castello della Manta, dalle 10.00 alle 18.00
Castello del Roccolo a Busca, dalle 14.30 alle 19.00
Castello dei Marchesi del Carretto a Saliceto, visite guidate ore 15.00 e 16.30
Castello di Monticello d’Alba, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
Castello di Rocca de’ Baldi – Museo Etnografico Provinciale, dalle 14.30 alle 18.30
Castello di Sanfrè, dalle 14.00 alle 19.00
Filatoio di Caraglio, dalle 10.00 alle 19.00
Montagna in Movimento nel Forte di Vinadio, dalle 10.00 alle 19.00
Museo Civico Antonino Olmo e Gipsoteca Davide Calandra di Savigliano, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
Museo Civico Luigi Mallé di Dronero, dalle ore 15.00 alle 19.00
Torre di Barbaresco, dalle 10.00 alle 19.00
Provincia di Novara:
Castello Dal Pozzo a Oleggio Castello, dalle 10.00 alle 16.00
Provincia di Torino:
Castello di Masino a Caravino, dalle 10.00 alle 18.00
Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo, dalle 10.00 alle 18.30
Castello Pinchia a Banchette, solo su prenotazione (gruppo minimo 10 persone)
Giardini di Villa Doria il Torrione a Pinerolo, dalle 10.00 alle 18.00
Reggia di Venaria, dalle 9.00 alle 18.30
Provincia di Vercelli:
Castello Consortile di Buronzo, dalle 15.00 alle 18.00
Giardini e castello di Gabiano, aperto su appuntamento per gruppi e individuali
Provincia di Verbania-Cusio-Ossola:
Giardini botanici di Villa Taranto a Pallanza, dalle 9.00 alle 16.00
Arte, Castelli, Musei
Liguria, Castelli Aperti dell’1 ottobre 2017
È previsto per questa domenica, 1 ottobre 2017, il consueto appuntamento stagionale con Castelli Aperti, la tradizionale rassegna che permette di visitare le più belle strutture presenti in Liguria. Un’occasione davvero imperdibile per visitare alcune delle strutture più belle della Regione aderenti alla rassegna.
Provincia di Genova:
Castello della Pietra a Vobbia, visita guidata ogni ora dalle 10.30 alle 17.30
Parchi di Nervi, dalle 8.00 alle 18.30
Parco Storico di Villa Serra a Còmago Sant’Olcese, dalle 9.00 alle 20.00
Parco di Villa Durazzo Pallavicini a Genova Pegli, dalle 9.00 alle 16.00 solo su prenotazione
Parco e Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Parco di Villa Negrotto Cambiaso a Arenzano, dalle 8.00 alle 20.00
Villa del Principe, Palazzo di Andrea Doria a Genova, dalle 10.00 alle 18.00
Provincia di Imperia:
Giardini Botanici Hanbury di Imperia, dalle 9.30 alle 17.00
Giardino Esotico Pallanca a Bordighera, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00
MAR Museo Civico Archeologico “Girolamo Rossi” Forte dell’Annunziata a Ventimiglia, dalle 10.00 alle 12.30
Villa Nobel a Sanremo, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Villa Pompeo Mariani a Bordighera, solo su prenotazione (gruppo minimo da 2 persone)
Provincia di La Spezia:
Fortezza di Firmafede a Sarzana, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30
Fortezza di Sarzanello a Sarzana, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00
Provincia di Savona:
Castel Govone a Finale Ligure, visita guidata alle 14.30
Arte, Castelli, Musei
Liguria, i Castelli Aperti del 24 settembre 2017
È previsto per questa domenica, 17 settembre 2017, il consueto appuntamento stagionale con Castelli Aperti, la tradizionale rassegna che permette di visitare le più belle strutture presenti in Liguria. Un’occasione davvero imperdibile per visitare alcune delle strutture più belle della Regione aderenti alla rassegna.
Provincia di Genova:
Castello della Pietra a Vobbia, visita guidata ogni ora dalle 10.30 alle 17.30
Parchi di Nervi, dalle 8.00 alle 18.30
Parco Storico di Villa Serra a Còmago Sant’Olcese, dalle 9.00 alle 20.00
Parco di Villa Durazzo Pallavicini a Genova Pegli, dalle 9.00 alle 16.00 solo su prenotazione
Parco e Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Parco di Villa Negrotto Cambiaso a Arenzano, dalle 8.00 alle 20.00
Villa del Principe, Palazzo di Andrea Doria a Genova, dalle 10.00 alle 18.00
Provincia di Imperia:
Giardini Botanici Hanbury di Imperia, dalle 9.30 alle 17.00
Giardino Esotico Pallanca a Bordighera, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00
MAR Museo Civico Archeologico “Girolamo Rossi” Forte dell’Annunziata a Ventimiglia, dalle 10.00 alle 12.30
Villa Nobel a Sanremo, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Villa Pompeo Mariani a Bordighera, solo su prenotazione (gruppo minimo da 2 persone)
Provincia di La Spezia:
Fortezza di Firmafede a Sarzana, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30
Fortezza di Sarzanello a Sarzana, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00
Orto Botanico di Montemarcello di Ameglia, visite solo su prenotazione
Arte, Castelli, Musei
Piemonte, Castelli Aperti del 24 settembre 2017
È previsto per questa domenica, 23 settembre 2017, il consueto appuntamento stagionale con Castelli Aperti, la tradizionale rassegna che permette di visitare le più belle strutture presenti in Piemonte. Un’occasione davvero imperdibile per visitare alcune delle strutture più belle del Nord-Ovest aderenti alla rassegna.
Provincia di Alessandria:
Castello di Morsasco, visite ore 11.00 e 15.30
Castello dei Paleologi – Museo Civico Archeologico di Acqui Terme, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
Castello di Pozzolo Formigaro, dalle 15.00 alle 18.30
Castello di San Giorgio Monferrato, 23 settembre alle ore 17.00 e 24 settembre alle ore 16.30 e 18.00
Castello Sannazzaro di Giarole, dalle 11.00 alle 15.00 e dalle 16 alle 17.00
Castello di Tagliolo Monferrato, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Castello di Uviglie a Rosignano Monferrato, visite su appuntamento ore 10.30
Museo La Torre e il Fiume – Torre Medievale di Masio, dalle 15.00 alle 18.30
Studio e Museo Didattico del pittore Pellizza da Volpedo, visite su appuntamento (gruppo minimo 10 persone)
Villa Ottolenghi a Acqui Terme, visite ore 14.30
Castello di Monastero Bormida, dalle ore 15.00 alle 18.00
Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi a Casale Monferrato, dalle 10.30 alle 13.00 e 15.30 18.00
Provincia di Asti:
Area del Castello di Castelnuovo Calcea, sabato e festivi dalle 10.00-17.00
Campanòn Torre Campanaria a Nizza Monferrato, dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30
Castello degli Alfieri – Musero di Arti e Tradizioni Popolari a Magliano Alfieri, dalle 10.30 alle 18.30
Castello di Pralormo, visite ore 10.00 e 18.00
Castello Reale di Govone, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Gipsoteca Giulio Monteverde a Bistagno, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Palazzo Mazzetti di Asti, dalle 9.30 alle 19.30
Torre dei Segnali di Viarigi, dalle 15.30 alle 18.00
Provincia di Biella:
Castello di Castellengo a Cossato, orario 10.00-18.00
Palazzo Gromo Losa a Biella, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15 alle 19.00
Palazzo La Marmora e il suo giardino rinascimentale a Biella, dalle 14.00 alle 19.00
Provincia di Cuneo:
Castello degli Acaja a Fossano, visite ore 11.00 e 15.00
Castello della Manta, dalle 10.00 alle 18.00
Castello dei Marchesi del Carretto a Saliceto, visite guidate ore 15.00 e 16.30
Castello di Monticello d’Alba, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
Castello di Rocca de’ Baldi – Museo Etnografico Provinciale, dalle 14.30 alle 18.30
Filatoio di Caraglio, dalle 10.00 alle 19.00
Montagna in Movimento nel Forte di Vinadio, dalle 10.00 alle 19.00
Museo Civico Antonino Olmo e Gipsoteca Davide Calandra di Savigliano, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
Museo Civico Luigi Mallé di Dronero, dalle ore 15.00 alle 19.00
Torre di Barbaresco, dalle 10.00 alle 19.00
Torre del Conte Ballada di Saint Robert a Castagnole delle Lanze, dalle 15.00 alle 18.00
Villa Tornaforte a Cuneo, aperto su appuntamento per gruppi e individuali (minimo 4 persone)
Provincia di Novara:
Castello Dal Pozzo a Oleggio Castello, dalle 10.00 alle 16.00
Provincia di Torino:
Castello di Masino a Caravino, dalle 10.00 alle 18.00
Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo, dalle 10.00 alle 18.30
Castello Pinchia a Banchette, solo su prenotazione (gruppo minimo 10 persone)
Giardini di Villa Doria il Torrione a Pinerolo, dalle 10.00 alle 18.00
Reggia di Venaria, dalle 9.00 alle 18.30
Torre e Cappella dei Rivalba a Castelnuovo don Bosco, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.00
Provincia di Vercelli:
Castello Consortile di Buronzo, dalle 15.00 alle 18.00
Giardini e castello di Gabiano, aperto su appuntamento per gruppi e individuali
Provincia di Verbania-Cusio-Ossola:
Giardini botanici di Villa Taranto a Pallanza, dalle 9.00 alle 16.00
Arte, Castelli, Musei
Liguria, Castelli Aperti del 17 settembre 2017
È previsto per questa domenica, 17 settembre 2017, il consueto appuntamento stagionale con Castelli Aperti, la tradizionale rassegna che permette di visitare le più belle strutture presenti in Liguria. Un’occasione davvero imperdibile per visitare alcune delle strutture più belle della Regione aderenti alla rassegna.
Provincia di Genova:
Castello della Pietra a Vobbia, visita guidata ogni ora dalle 10.30 alle 17.30
Parchi di Nervi, dalle 8.00 alle 18.30
Parco di Villa Negrotto Cambiaso a Arenzano, dalle 8.00 alle 20.00
Parco di Villa Durazzo Pallavicini a Genova Pegli, dalle 9.00 alle 16.00 solo su prenotazione
Parco Storico di Villa Serra a Còmago Sant’Olcese, dalle 9.00 alle 20.00
Parco e Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Villa del Principe, Palazzo di Andrea Doria a Genova, dalle 10.00 alle 18.00
Provincia di Imperia:
Giardino Esotico Pallanca a Bordighera, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00
Giardini Botanici Hanbury di Imperia, dalle 9.30 alle 17.00
MAR Museo Civico Archeologico “Girolamo Rossi” Forte dell’Annunziata a Ventimiglia, dalle 10.00 alle 12.30
Villa Nobel a Sanremo, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Villa Pompeo Mariani a Bordighera, solo su prenotazione (gruppo minimo da 2 persone)
Provincia di La Spezia:
Fortezza di Firmafede a Sarzana, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30
Fortezza di Sarzanello a Sarzana, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00
Orto Botanico di Montemarcello di Ameglia, visite solo su prenotazione
Arte, Castelli, Musei
Piemonte, Castelli Aperti del 17 settembre 2017
È previsto per questa domenica, 17 settembre 2017, il consueto appuntamento stagionale con Castelli Aperti, la tradizionale rassegna che permette di visitare le più belle strutture presenti in Piemonte. Un’occasione davvero imperdibile per visitare alcune delle strutture più belle del Nord-Ovest aderenti alla rassegna.
Provincia di Alessandria:
Castello di Morsasco, visite ore 11.00 e 15.30
Castello di Pozzolo Formigaro, dalle 15.00 alle 18.30
Castello di Uviglie a Rosignano Monferrato, visite su appuntamento ore 10.30
Castello di Monastero Bormida, dalle ore 15.00 alle 18.00
Castello dei Paleologi – Museo Civico Archeologico di Acqui Terme, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi a Casale Monferrato, dalle 10.30 alle 13.00 e 15.30 18.00
Museo La Torre e il Fiume – Torre Medievale di Masio, dalle 15.00 alle 18.30
Studio e Museo Didattico del pittore Pellizza da Volpedo, visite su appuntamento (gruppo minimo 10 persone)
Villa Ottolenghi a Acqui Terme, visite ore 14.30
Provincia di Asti:
Area del Castello di Castelnuovo Calcea, sabato e festivi dalle 10.00-17.00
Castello Reale di Govone, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Castello degli Alfieri – Musero di Arti e Tradizioni Popolari a Magliano Alfieri, dalle 10.30 alle 18.30
Castello di Pralormo, visite ore 10.00 e 18.00
Gipsoteca Giulio Monteverde a Bistagno, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Palazzo Mazzetti di Asti, dalle 9.30 alle 19.30
Torre del Conte Ballada di Saint Robert a Castagnole delle Lanze, dalle 15.00 alle 18.00
Provincia di Biella:
Castello di Castellengo a Cossato, orario 10.00-18.00
Castello Consortile di Buronzo, dalle 15.00 alle 18.00
Palazzo Gromo Losa a Biella, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15 alle 19.00
Palazzo La Marmora e il suo giardino rinascimentale a Biella, dalle 14.00 alle 19.00
Provincia di Cuneo:
Castello degli Acaja a Fossano, visite ore 11.00 e 15.00
Castello del Roccolo a Busca, dalle 14.30 alle 19.00
Castello della Manta, dalle 10.00 alle 18.00
Castello di Monticello d’Alba, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
Castello di Rocca de’ Baldi – Museo Etnografico Provinciale, dalle 14.30 alle 18.30
Castello dei Marchesi del Carretto a Saliceto, visite guidate ore 15.00 e 16.30
Filatoio di Caraglio, dalle 10.00 alle 19.00
Museo Civico Antonino Olmo e Gipsoteca Davide Calandra di Savigliano, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
Montagna in Movimento nel Forte di Vinadio, dalle 10.00 alle 19.00
Palazzo Taffini d’Acceglio a Savigliano, visite ore 11.00 e 15.00
Torre di Barbaresco, dalle 10.00 alle 19.00
Provincia di Novara:
Castello Dal Pozzo a Oleggio Castello, dalle 10.00 alle 16.00
Provincia di Torino:
Castello di Masino a Caravino, dalle 10.00 alle 18.00
Castello Pinchia a Banchette, solo su prenotazione (gruppo minimo 10 persone)
Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo, dalle 10.00 alle 18.30
Giardini di Villa Doria il Torrione a Pinerolo, dalle 10.00 alle 18.00
Reggia di Venaria, dalle 9.00 alle 18.30
Provincia di Verbano-Cusio-Ossola:
Giardini botanici di Villa Taranto a Pallanza, dalle 9.00 alle 16.00
Arte, Castelli
Il Castello di Casale Monferrato e il suo mercatino
Quello di Casale Monferrato, oltre a essere una struttura imponente, è un castello dalle origini antichissime. A volerlo fu Giovanni II Paleologo marchese di Monferrato che ne diede via ai lavori successivamente completati nel 1357. Ma il volto del castello era destinato presto a cambiare. E questo avvenne quando Casale assunse il ruolo di capitale all’interno del marchesato del Monferrato (1474). Le prime ristrutturazioni vennero così fatte dai marchesi Guglielmo VIII (1464-1483) e Bonifacio V (1483-1494).
LO SPLENDORE
Con il passaggio di Casale Monferrato ai Gonzaga di Mantova, alla morte dell’ultimo marchese Paleologo, la struttura subì ulteriori modifiche: vennero rinforzate soprattutto i bastioni e le mura, mentre la pianta assunse la forma esagonale che è resistita ancora ai giorni nostri. Le torri furono migliorate e vennero costruiti anche quattro nuovi rivellini. Agli inizi del secolo XVII il Castello riprese a svolgere la funzione di sede di corte: per motivi diplomatici spesso i duchi di Mantova, impegnati in frequenti trattative con i Savoia, vi soggiornarono.
DAI GONZAGA AI SAVOIA
Il momento massimo di splendore del castello fu durante il principato del duca Carlo II Gonzaga-Nevers (1637-1665), che più volte risiedette in città con tutta la sua corte dando un notevole impulso alla vita mondana e culturale di Casale. Con la crisi dinastica dei Gonzaga, il Castello di Casale andò incontro ad un declino inesorabile. Ed ecco che nel 1708, col passaggio della cittadina monferrina dai Gonzaga ai Savoia, il castello venne utilizzato come caserma. Tanto che a metà del XIX secolo Casale venne fortificata in previsione di una guerra con l’Austria e anche il Castello fu inglobato nella struttura difensiva. Lo stato sabaudo decise l’abbattimento del rivellino orientale, quello rivolto verso la città, permettendo così la creazione di un vasto spazio pubblico, l’attuale Piazza Castello.
IL MERCATINO
Ed è proprio in questa piazza, oltre che al Mercato Pavia lì a fianco, che si svolge ogni secondo sabato e domenica del mese il Mercatino dell’antiquariato di Casale Monferrato.
Il Mercatino vanta oltre 300 banchi colmi di quadri, libri, oggetti d’arte, mobili e quant’altro, pezzi pregiati e spesso introvabili, cosa che lo rende uno dei più grandi d’Italia e un appuntamento fisso immancabile per curiosi e appassionati.
Arte, Castelli, Mostre, Musei
Castelli aperti del 30 ottobre 2016
È previsto per questa domenica, 30 ottobre 2016, l’ennesimo appuntamento stagionale per Castelli Aperti. Un’occasione davvero imperdibile per visitare alcune delle strutture più belle del Nord-Ovest aderenti alla rassegna.
Alessandria:
Castello di Morsasco, visite ore 11.00 e 15.30
Castello di Pozzolo Formigaro, dalle 15.00 alle 18.30
Castello di Uviglie a Rosignano Monferrato, visite su appuntamento ore 10.30
Castello di Trisobbio (Torre), visita libera con prenotazione obligatoria
Castello dei Paleologi – Museo Civico Archeologico a Acqui Terme, ore 11-13.30 e 15.30-17.30
Villa Ottolenghi a Acqui Terme, dal venerdì alla domenica con unico turno orario ore 14.30
Gipsoteca Giulio Monteverde a Bistagno, sabato, domenica e festivi: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18
Museo La Torre e il Fiume – Torre medievale di Masio, dalle 14.30 alle 18.30
Asti:
Castelli
Castello di Bubbio, visite ore 10.00 e 17.00
Area del Castello di Castelnuovo Calcea, sabato e festivi dalle 10.00-17.00
Palazzo Mazzetti di Asti, dalle 10.30 alle 18.30
Torre e Cappella dei Rivalba di Castelnuovo Don Bosco, ore 10.00-12.00, 15.00-18.00
Abbazia di Vezzolano a Albugnano, dalle 10.00 alle 18.00
Torino:
Castello di Aglié, dalle 8.30 alle 18.15
Castello di Masino a Caravino, dalle 10.00 alle 18.00
Castello di Miradolo – Fondazione Cosso a S. Secondo di Pinerolo, dalle 10.00 alle 19.00
Reggia di Venaria, dalle 9.00 alle 18.30
Palazzo Carignano a Torino, dalle 10.00 alle 18.00
Villa della Regina a Torino, dalle 10.00 alle 17.00
Abbazia di Fruttuaria a San Benigno Canavese, dalle 15.00 alle 17.30
Verbano-Cusio-Ossola:
Giardini botanici di Villa Taranto a Pallanza, dalle 9.00 alle 16.00