Arte, Castelli, Musei
Piemonte, Castelli Aperti del 29 ottobre 2017
È previsto per questa domenica, 29 ottobre 2017, il consueto appuntamento stagionale con Castelli Aperti, la tradizionale rassegna che permette di visitare le più belle strutture presenti in Piemonte. Un’occasione davvero imperdibile per visitare alcune delle strutture più belle del Nord-Ovest aderenti alla rassegna.
Provincia di Alessandria
Castello di Sannazzaro di Giarole: visite guidate ore 11.00, 15.00, 16.00, 17.00
Castello di Morsasco: visite guidate ore 11.00 e 15.30
Castello di Pozzolo Formigaro: dalle 15.00 alle 18.30
Castello di Uviglie: visite guidate su prenotazione ore 10.30
Castello dei Paleologi – Museo Civico Archeologico: dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30
Gipsoteca Giulio Monteverde a Bistagno: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Museo La Torre e il fiume – Torre Medievale di Masio: dalle 15.00 alle 18.30
Studio e Museo Didattico del pittore Pellizza da Volpedo: dalle 15.00 alle 17. 00
Villa Ottolenghi ad Acqui Terme: visite guidate ore 14.30
Castello di Casale Monferrato: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi a Casale Monferrato: dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
Provincia di Asti
Castello di Castelnuovo Calcea: dalle 10.00 alle 17.00, visite libere
Palazzo Mazzetti di Asti: dalle 10.30 alle 18.30
Torre dei Segnali di Viarigi: dalle 15.30 alle 18.00
Torre e Cappella dei Rivalba di Castelnuovo Don Bosco: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.00
Provincia di Biella
Palazzo La Marmora: dalle 10.00 alle 20.00
Provincia di Cuneo
Castello degli Acaja di Fossano: visite guidate alle 11.00, 15.00, 16.30
Castello Reale di Govone: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Castello degli Alfieri – Museo di Arti e Tradizioni Popolari a Magliano Alfieri dalle 10.30 alle 18.30
Castello della Manta dalle 10.00 alle 18.00
Castello di Monticello D’Alba: dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
Castello di Rocca de’ Baldi – Museo Etnografico Provinciale dalle 14.30 alle 18.30
Castello dei Marchesi del Carretto a Saliceto visite guidate ore 15.00 e 16.30
Filatoio di Caraglio: dalle 10.00 alle 19.00
Museo Civico Luigi Mallé: dalle 15.00 alle 19.00
Forte di Vinadio: dalle 14.30 alle 19.00
Torre di Barbaresco: dalle 10.00 alle 19.00
Palazzo Taffini d’Acceglio a Savigliano: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Museo Civico Antonino Olmo e Gipsoteca Davide Calandra di Savigliano: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
Torino
Castello di Masino a Caravino: dalle 10.00 alle 18.00
Parco del castello di Miradolo: dalle 10.00 alle 18.30
Castello di Pralormo: dalle 10.00 alle 18.00
Reggia di Venaria: dalle 9.00 alle 18.30
Giardini di Villa Doria il Torrione di Pinerolo: dalle 10.00 alle 18.00 (gradita prenotazione telefonica al 0121 323358, 334 1999235
Verbano Cusio – Ossola
Giardini Botanici di Villa Taranto a Pallanza: dalle 9.00 alle 16.00
Vercelli
Castello Consortile di Buronzo: dalle 15.00 alle 18.00
Arte, Castelli, Musei
Piemonte, castelli aperti del 15 ottobre 2017
È previsto per questa domenica, 1 ottobre 2017, il consueto appuntamento stagionale con Castelli Aperti, la tradizionale rassegna che permette di visitare le più belle strutture presenti in Piemonte. Un’occasione davvero imperdibile per visitare alcune delle strutture più belle del Nord-Ovest aderenti alla rassegna.
Provincia di Alessandria:
Castello di Casale Monferrato, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 (su appuntamento)
Castello di Lajone di Quattordio, dalle 10.00 alle 13.00
Castello di Morasco, visita guidata ore 11.00 e 15.30
Castello dei Paleologi – Museo Civico Archeologico di Acqui Terme, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
Castello di Pozzolo Formigaro, dalle 15.00 alle 18.30
Castello di Uviglie a Rosignano Monferrato, visite su appuntamento ore 10.30
Gipsoteca Giulio Monteverde a Bistagno, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi a Casale Monferrato, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
Museo La Torre e il Fiume – Torre Medievale di Masio, dalle 15.00 alle 18.30
Studio e Museo Didattico del pittore Pellizza da Volpedo, visite su appuntamento (gruppo minimo 10 persone)
Villa Ottolenghi a Acqui Terme, visite ore 14.30
Provincia di Asti:
Area del Castello di Castelnuovo Calcea, sabato e festivi dalle 10.00-17.00
Campanòn Torre Campanaria a Nizza Monferrato, dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30
Palazzo Mazzetti di Asti, dalle 9.30 alle 19.30
Provincia di Cuneo:
Castello degli Acaja a Fossano, visite ore 11.00 e 15.00
Castello degli Alfieri – Museo di Arti e Tradizioni Popolari a Magliano Alfieri, dalle 10.30 alle 18.30
Castello della Manta, dalle 10.00 alle 18.00
Castello dei Marchesi del Carretto a Saliceto, visite guidate ore 15.00 e 16.30
Castello di Monteu Roero, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:30
Castello di Monticello d’Alba, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
Castello Reale di Govone, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Castello di Rocca de’ Baldi – Museo Etnografico Provinciale, dalle 14.30 alle 18.30
Castello del Roccolo a Busca, dalle 14.30 alle 19.00
Filatoio di Caraglio, dalle 10.00 alle 19.00
Montagna in Movimento nel Forte di Vinadio, dalle 10.00 alle 19.00
Museo Civico Antonino Olmo e Gipsoteca Davide Calandra di Savigliano, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
Museo Civico Luigi Mallé di Dronero, dalle ore 15.00 alle 19.00
Palazzo Taffini d’Acceglio a Savigliano, visita guidata ore 11.00 e 15.00
Torre di Barbaresco, dalle 10.00 alle 19.00
Provincia di Torino:
Castello di Masino a Caravino, dalle 10.00 alle 18.00
Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo, dalle 10.00 alle 18.30
Castello di Pralormo, visita guidata alle ore 10.00 e 18.00
Giardini di Villa Doria il Torrione a Pinerolo, dalle 10.00 alle 18.00
Reggia di Venaria, dalle 9.00 alle 18.30
Provincia di Verbano-Cusio-Ossola:
Giardini botanici di Villa Taranto a Pallanza, dalle 9.00 alle 16.00
Provincia di Vercelli:
Castello Consortile di Buronzo, dalle 15.00 alle 18.00
Arte, Castelli, Musei
Piemonte, Castelli Aperti dell’1 ottobre 2017
È previsto per questa domenica, 1 ottobre 2017, il consueto appuntamento stagionale con Castelli Aperti, la tradizionale rassegna che permette di visitare le più belle strutture presenti in Piemonte. Un’occasione davvero imperdibile per visitare alcune delle strutture più belle del Nord-Ovest aderenti alla rassegna.
Provincia di Alessandria:
Castello di Casale Monferrato, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 (su appuntamento)
Castello di Monastero Bormida, dalle 15.00 alle 18.00
Castello di Morsasco, visite ore 11.00 e 15.30
Castello dei Paleologi – Museo Civico Archeologico di Acqui Terme, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
Castello di Pozzolo Formigaro, dalle 15.00 alle 18.30
Castello di Rocca Grimalda, dalle 15.00 alle 18.00
Castello di Tagliolo Monferrato, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Castello di Uviglie a Rosignano Monferrato, visite su appuntamento ore 10.30
Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi a Casale Monferrato, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
Museo La Torre e il Fiume – Torre Medievale di Masio, dalle 15.00 alle 18.30
Studio e Museo Didattico del pittore Pellizza da Volpedo, visite su appuntamento (gruppo minimo 10 persone)
Villa Ottolenghi a Acqui Terme, visite ore 14.30
Castello di San Giorgio Monferrato, 23 settembre alle ore 17.00 e 24 settembre alle ore 16.30 e 18.00
Castello Sannazzaro di Giarole, dalle 11.00 alle 15.00 e dalle 16 alle 17.00
Castello di Monastero Bormida, dalle ore 15.00 alle 18.00
Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi a Casale Monferrato, dalle 10.30 alle 13.00 e 15.30 18.00
Provincia di Asti:
Area del Castello di Castelnuovo Calcea, sabato e festivi dalle 10.00-17.00
Castello degli Alfieri – Musero di Arti e Tradizioni Popolari a Magliano Alfieri, dalle 10.30 alle 18.30
Castello di Pralormo, visite ore 10.00 e 18.00
Castello Reale di Govone, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Gipsoteca Giulio Monteverde a Bistagno, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Palazzo Mazzetti di Asti, dalle 9.30 alle 19.30
Provincia di Biella:
Castello di Castellengo a Cossato, orario 10.00-18.00
Palazzo Gromo Losa a Biella, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15 alle 19.00
Palazzo La Marmora e il suo giardino rinascimentale a Biella, dalle 14.00 alle 19.00
Provincia di Cuneo:
Castello degli Acaja a Fossano, visite ore 11.00 e 15.00
Castello della Manta, dalle 10.00 alle 18.00
Castello del Roccolo a Busca, dalle 14.30 alle 19.00
Castello dei Marchesi del Carretto a Saliceto, visite guidate ore 15.00 e 16.30
Castello di Monticello d’Alba, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
Castello di Rocca de’ Baldi – Museo Etnografico Provinciale, dalle 14.30 alle 18.30
Castello di Sanfrè, dalle 14.00 alle 19.00
Filatoio di Caraglio, dalle 10.00 alle 19.00
Montagna in Movimento nel Forte di Vinadio, dalle 10.00 alle 19.00
Museo Civico Antonino Olmo e Gipsoteca Davide Calandra di Savigliano, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
Museo Civico Luigi Mallé di Dronero, dalle ore 15.00 alle 19.00
Torre di Barbaresco, dalle 10.00 alle 19.00
Provincia di Novara:
Castello Dal Pozzo a Oleggio Castello, dalle 10.00 alle 16.00
Provincia di Torino:
Castello di Masino a Caravino, dalle 10.00 alle 18.00
Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo, dalle 10.00 alle 18.30
Castello Pinchia a Banchette, solo su prenotazione (gruppo minimo 10 persone)
Giardini di Villa Doria il Torrione a Pinerolo, dalle 10.00 alle 18.00
Reggia di Venaria, dalle 9.00 alle 18.30
Provincia di Vercelli:
Castello Consortile di Buronzo, dalle 15.00 alle 18.00
Giardini e castello di Gabiano, aperto su appuntamento per gruppi e individuali
Provincia di Verbania-Cusio-Ossola:
Giardini botanici di Villa Taranto a Pallanza, dalle 9.00 alle 16.00
Arte, Castelli, Musei
Liguria, Castelli Aperti dell’1 ottobre 2017
È previsto per questa domenica, 1 ottobre 2017, il consueto appuntamento stagionale con Castelli Aperti, la tradizionale rassegna che permette di visitare le più belle strutture presenti in Liguria. Un’occasione davvero imperdibile per visitare alcune delle strutture più belle della Regione aderenti alla rassegna.
Provincia di Genova:
Castello della Pietra a Vobbia, visita guidata ogni ora dalle 10.30 alle 17.30
Parchi di Nervi, dalle 8.00 alle 18.30
Parco Storico di Villa Serra a Còmago Sant’Olcese, dalle 9.00 alle 20.00
Parco di Villa Durazzo Pallavicini a Genova Pegli, dalle 9.00 alle 16.00 solo su prenotazione
Parco e Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Parco di Villa Negrotto Cambiaso a Arenzano, dalle 8.00 alle 20.00
Villa del Principe, Palazzo di Andrea Doria a Genova, dalle 10.00 alle 18.00
Provincia di Imperia:
Giardini Botanici Hanbury di Imperia, dalle 9.30 alle 17.00
Giardino Esotico Pallanca a Bordighera, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00
MAR Museo Civico Archeologico “Girolamo Rossi” Forte dell’Annunziata a Ventimiglia, dalle 10.00 alle 12.30
Villa Nobel a Sanremo, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Villa Pompeo Mariani a Bordighera, solo su prenotazione (gruppo minimo da 2 persone)
Provincia di La Spezia:
Fortezza di Firmafede a Sarzana, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30
Fortezza di Sarzanello a Sarzana, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00
Provincia di Savona:
Castel Govone a Finale Ligure, visita guidata alle 14.30
Arte, Castelli, Musei
Liguria, i Castelli Aperti del 24 settembre 2017
È previsto per questa domenica, 17 settembre 2017, il consueto appuntamento stagionale con Castelli Aperti, la tradizionale rassegna che permette di visitare le più belle strutture presenti in Liguria. Un’occasione davvero imperdibile per visitare alcune delle strutture più belle della Regione aderenti alla rassegna.
Provincia di Genova:
Castello della Pietra a Vobbia, visita guidata ogni ora dalle 10.30 alle 17.30
Parchi di Nervi, dalle 8.00 alle 18.30
Parco Storico di Villa Serra a Còmago Sant’Olcese, dalle 9.00 alle 20.00
Parco di Villa Durazzo Pallavicini a Genova Pegli, dalle 9.00 alle 16.00 solo su prenotazione
Parco e Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Parco di Villa Negrotto Cambiaso a Arenzano, dalle 8.00 alle 20.00
Villa del Principe, Palazzo di Andrea Doria a Genova, dalle 10.00 alle 18.00
Provincia di Imperia:
Giardini Botanici Hanbury di Imperia, dalle 9.30 alle 17.00
Giardino Esotico Pallanca a Bordighera, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00
MAR Museo Civico Archeologico “Girolamo Rossi” Forte dell’Annunziata a Ventimiglia, dalle 10.00 alle 12.30
Villa Nobel a Sanremo, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Villa Pompeo Mariani a Bordighera, solo su prenotazione (gruppo minimo da 2 persone)
Provincia di La Spezia:
Fortezza di Firmafede a Sarzana, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30
Fortezza di Sarzanello a Sarzana, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00
Orto Botanico di Montemarcello di Ameglia, visite solo su prenotazione
Arte, Castelli, Musei
Piemonte, Castelli Aperti del 24 settembre 2017
È previsto per questa domenica, 23 settembre 2017, il consueto appuntamento stagionale con Castelli Aperti, la tradizionale rassegna che permette di visitare le più belle strutture presenti in Piemonte. Un’occasione davvero imperdibile per visitare alcune delle strutture più belle del Nord-Ovest aderenti alla rassegna.
Provincia di Alessandria:
Castello di Morsasco, visite ore 11.00 e 15.30
Castello dei Paleologi – Museo Civico Archeologico di Acqui Terme, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
Castello di Pozzolo Formigaro, dalle 15.00 alle 18.30
Castello di San Giorgio Monferrato, 23 settembre alle ore 17.00 e 24 settembre alle ore 16.30 e 18.00
Castello Sannazzaro di Giarole, dalle 11.00 alle 15.00 e dalle 16 alle 17.00
Castello di Tagliolo Monferrato, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Castello di Uviglie a Rosignano Monferrato, visite su appuntamento ore 10.30
Museo La Torre e il Fiume – Torre Medievale di Masio, dalle 15.00 alle 18.30
Studio e Museo Didattico del pittore Pellizza da Volpedo, visite su appuntamento (gruppo minimo 10 persone)
Villa Ottolenghi a Acqui Terme, visite ore 14.30
Castello di Monastero Bormida, dalle ore 15.00 alle 18.00
Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi a Casale Monferrato, dalle 10.30 alle 13.00 e 15.30 18.00
Provincia di Asti:
Area del Castello di Castelnuovo Calcea, sabato e festivi dalle 10.00-17.00
Campanòn Torre Campanaria a Nizza Monferrato, dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30
Castello degli Alfieri – Musero di Arti e Tradizioni Popolari a Magliano Alfieri, dalle 10.30 alle 18.30
Castello di Pralormo, visite ore 10.00 e 18.00
Castello Reale di Govone, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Gipsoteca Giulio Monteverde a Bistagno, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Palazzo Mazzetti di Asti, dalle 9.30 alle 19.30
Torre dei Segnali di Viarigi, dalle 15.30 alle 18.00
Provincia di Biella:
Castello di Castellengo a Cossato, orario 10.00-18.00
Palazzo Gromo Losa a Biella, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15 alle 19.00
Palazzo La Marmora e il suo giardino rinascimentale a Biella, dalle 14.00 alle 19.00
Provincia di Cuneo:
Castello degli Acaja a Fossano, visite ore 11.00 e 15.00
Castello della Manta, dalle 10.00 alle 18.00
Castello dei Marchesi del Carretto a Saliceto, visite guidate ore 15.00 e 16.30
Castello di Monticello d’Alba, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
Castello di Rocca de’ Baldi – Museo Etnografico Provinciale, dalle 14.30 alle 18.30
Filatoio di Caraglio, dalle 10.00 alle 19.00
Montagna in Movimento nel Forte di Vinadio, dalle 10.00 alle 19.00
Museo Civico Antonino Olmo e Gipsoteca Davide Calandra di Savigliano, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
Museo Civico Luigi Mallé di Dronero, dalle ore 15.00 alle 19.00
Torre di Barbaresco, dalle 10.00 alle 19.00
Torre del Conte Ballada di Saint Robert a Castagnole delle Lanze, dalle 15.00 alle 18.00
Villa Tornaforte a Cuneo, aperto su appuntamento per gruppi e individuali (minimo 4 persone)
Provincia di Novara:
Castello Dal Pozzo a Oleggio Castello, dalle 10.00 alle 16.00
Provincia di Torino:
Castello di Masino a Caravino, dalle 10.00 alle 18.00
Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo, dalle 10.00 alle 18.30
Castello Pinchia a Banchette, solo su prenotazione (gruppo minimo 10 persone)
Giardini di Villa Doria il Torrione a Pinerolo, dalle 10.00 alle 18.00
Reggia di Venaria, dalle 9.00 alle 18.30
Torre e Cappella dei Rivalba a Castelnuovo don Bosco, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.00
Provincia di Vercelli:
Castello Consortile di Buronzo, dalle 15.00 alle 18.00
Giardini e castello di Gabiano, aperto su appuntamento per gruppi e individuali
Provincia di Verbania-Cusio-Ossola:
Giardini botanici di Villa Taranto a Pallanza, dalle 9.00 alle 16.00
Arte, Castelli, Musei
Liguria, Castelli Aperti del 17 settembre 2017
È previsto per questa domenica, 17 settembre 2017, il consueto appuntamento stagionale con Castelli Aperti, la tradizionale rassegna che permette di visitare le più belle strutture presenti in Liguria. Un’occasione davvero imperdibile per visitare alcune delle strutture più belle della Regione aderenti alla rassegna.
Provincia di Genova:
Castello della Pietra a Vobbia, visita guidata ogni ora dalle 10.30 alle 17.30
Parchi di Nervi, dalle 8.00 alle 18.30
Parco di Villa Negrotto Cambiaso a Arenzano, dalle 8.00 alle 20.00
Parco di Villa Durazzo Pallavicini a Genova Pegli, dalle 9.00 alle 16.00 solo su prenotazione
Parco Storico di Villa Serra a Còmago Sant’Olcese, dalle 9.00 alle 20.00
Parco e Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Villa del Principe, Palazzo di Andrea Doria a Genova, dalle 10.00 alle 18.00
Provincia di Imperia:
Giardino Esotico Pallanca a Bordighera, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00
Giardini Botanici Hanbury di Imperia, dalle 9.30 alle 17.00
MAR Museo Civico Archeologico “Girolamo Rossi” Forte dell’Annunziata a Ventimiglia, dalle 10.00 alle 12.30
Villa Nobel a Sanremo, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Villa Pompeo Mariani a Bordighera, solo su prenotazione (gruppo minimo da 2 persone)
Provincia di La Spezia:
Fortezza di Firmafede a Sarzana, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30
Fortezza di Sarzanello a Sarzana, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00
Orto Botanico di Montemarcello di Ameglia, visite solo su prenotazione
Arte, Castelli, Musei
Piemonte, Castelli Aperti del 17 settembre 2017
È previsto per questa domenica, 17 settembre 2017, il consueto appuntamento stagionale con Castelli Aperti, la tradizionale rassegna che permette di visitare le più belle strutture presenti in Piemonte. Un’occasione davvero imperdibile per visitare alcune delle strutture più belle del Nord-Ovest aderenti alla rassegna.
Provincia di Alessandria:
Castello di Morsasco, visite ore 11.00 e 15.30
Castello di Pozzolo Formigaro, dalle 15.00 alle 18.30
Castello di Uviglie a Rosignano Monferrato, visite su appuntamento ore 10.30
Castello di Monastero Bormida, dalle ore 15.00 alle 18.00
Castello dei Paleologi – Museo Civico Archeologico di Acqui Terme, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi a Casale Monferrato, dalle 10.30 alle 13.00 e 15.30 18.00
Museo La Torre e il Fiume – Torre Medievale di Masio, dalle 15.00 alle 18.30
Studio e Museo Didattico del pittore Pellizza da Volpedo, visite su appuntamento (gruppo minimo 10 persone)
Villa Ottolenghi a Acqui Terme, visite ore 14.30
Provincia di Asti:
Area del Castello di Castelnuovo Calcea, sabato e festivi dalle 10.00-17.00
Castello Reale di Govone, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Castello degli Alfieri – Musero di Arti e Tradizioni Popolari a Magliano Alfieri, dalle 10.30 alle 18.30
Castello di Pralormo, visite ore 10.00 e 18.00
Gipsoteca Giulio Monteverde a Bistagno, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Palazzo Mazzetti di Asti, dalle 9.30 alle 19.30
Torre del Conte Ballada di Saint Robert a Castagnole delle Lanze, dalle 15.00 alle 18.00
Provincia di Biella:
Castello di Castellengo a Cossato, orario 10.00-18.00
Castello Consortile di Buronzo, dalle 15.00 alle 18.00
Palazzo Gromo Losa a Biella, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15 alle 19.00
Palazzo La Marmora e il suo giardino rinascimentale a Biella, dalle 14.00 alle 19.00
Provincia di Cuneo:
Castello degli Acaja a Fossano, visite ore 11.00 e 15.00
Castello del Roccolo a Busca, dalle 14.30 alle 19.00
Castello della Manta, dalle 10.00 alle 18.00
Castello di Monticello d’Alba, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
Castello di Rocca de’ Baldi – Museo Etnografico Provinciale, dalle 14.30 alle 18.30
Castello dei Marchesi del Carretto a Saliceto, visite guidate ore 15.00 e 16.30
Filatoio di Caraglio, dalle 10.00 alle 19.00
Museo Civico Antonino Olmo e Gipsoteca Davide Calandra di Savigliano, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
Montagna in Movimento nel Forte di Vinadio, dalle 10.00 alle 19.00
Palazzo Taffini d’Acceglio a Savigliano, visite ore 11.00 e 15.00
Torre di Barbaresco, dalle 10.00 alle 19.00
Provincia di Novara:
Castello Dal Pozzo a Oleggio Castello, dalle 10.00 alle 16.00
Provincia di Torino:
Castello di Masino a Caravino, dalle 10.00 alle 18.00
Castello Pinchia a Banchette, solo su prenotazione (gruppo minimo 10 persone)
Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo, dalle 10.00 alle 18.30
Giardini di Villa Doria il Torrione a Pinerolo, dalle 10.00 alle 18.00
Reggia di Venaria, dalle 9.00 alle 18.30
Provincia di Verbano-Cusio-Ossola:
Giardini botanici di Villa Taranto a Pallanza, dalle 9.00 alle 16.00
Arte, Castelli, Mostre, Musei
Castelli aperti del 30 ottobre 2016
È previsto per questa domenica, 30 ottobre 2016, l’ennesimo appuntamento stagionale per Castelli Aperti. Un’occasione davvero imperdibile per visitare alcune delle strutture più belle del Nord-Ovest aderenti alla rassegna.
Alessandria:
Castello di Morsasco, visite ore 11.00 e 15.30
Castello di Pozzolo Formigaro, dalle 15.00 alle 18.30
Castello di Uviglie a Rosignano Monferrato, visite su appuntamento ore 10.30
Castello di Trisobbio (Torre), visita libera con prenotazione obligatoria
Castello dei Paleologi – Museo Civico Archeologico a Acqui Terme, ore 11-13.30 e 15.30-17.30
Villa Ottolenghi a Acqui Terme, dal venerdì alla domenica con unico turno orario ore 14.30
Gipsoteca Giulio Monteverde a Bistagno, sabato, domenica e festivi: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18
Museo La Torre e il Fiume – Torre medievale di Masio, dalle 14.30 alle 18.30
Asti:
Castelli
Castello di Bubbio, visite ore 10.00 e 17.00
Area del Castello di Castelnuovo Calcea, sabato e festivi dalle 10.00-17.00
Palazzo Mazzetti di Asti, dalle 10.30 alle 18.30
Torre e Cappella dei Rivalba di Castelnuovo Don Bosco, ore 10.00-12.00, 15.00-18.00
Abbazia di Vezzolano a Albugnano, dalle 10.00 alle 18.00
Torino:
Castello di Aglié, dalle 8.30 alle 18.15
Castello di Masino a Caravino, dalle 10.00 alle 18.00
Castello di Miradolo – Fondazione Cosso a S. Secondo di Pinerolo, dalle 10.00 alle 19.00
Reggia di Venaria, dalle 9.00 alle 18.30
Palazzo Carignano a Torino, dalle 10.00 alle 18.00
Villa della Regina a Torino, dalle 10.00 alle 17.00
Abbazia di Fruttuaria a San Benigno Canavese, dalle 15.00 alle 17.30
Verbano-Cusio-Ossola:
Giardini botanici di Villa Taranto a Pallanza, dalle 9.00 alle 16.00
Arte, Musei
Giuseppe Pellizza, non solo Quarto stato
«V(olpedo) / Età anni 36 / Statura m 1,75 / capelli lunghi castani (…)». Così si descriveva Giuseppe Pellizza nel 1904 in una lettera indirizzata a un Ufficio pubblico per chiedere il porto d’armi.
Il 28 luglio, ricorre l’anniversario della sua nascita: come non ricordare quest’artista che deve la sua fama a una grande tela (Il quarto stato) considerata dall’opinione comune come simbolo della classe operaia? Accolta tiepidamente quando viene presentata alla Quadriennale di Torino del 1902, l’opera incontra pieno successo tramite le riproduzioni della stampa socialista, fino all’esposizione monografica della Galleria Pesaro di Milano nel 1920, per rimbalzare nei titoli di testa del capolavoro di Bertolucci Novecento. È il 1976.
Ma sarebbe riduttivo associare la grandezza dell’artista a questo quadro. Pellizza fu una personalità complessa. Lo si evince già dalla sua formazione: dall’Accademia di Brera, dove ha modo di entrare in contatto con l’ambiente artistico milanese, al viaggio a Roma, unito alla frequentazione dell’Accademia di San Luca e della scuola libera di nudo a Villa Medici. Il peregrinare dell’artista continua a Firenze, dove è allievo di Giovanni Fattori e diventa amico di Silvestro Lega. Non ancora soddisfatto della preparazione raggiunta, si reca a Bergamo per seguire i corsi di Cesare Tallone all’Accademia Carrara, fino ai rapporti intrattenuti con l’Accademia Ligustica a Genova.
Affascinato dalla pittura quattrocentesca di Beato Angelico, tiene appese nel proprio studio a Volpedo le riproduzioni delle opere del frate pittore, di cui vuol fa riviverne lo spirito attraverso gli atteggiamenti dei personaggi ritratti nei suoi quadri. Ce lo raccontano opere come La processione (1893-’95), in cui abbraccia il divisionismo: al mite sentimento religioso espresso dalle monache in cammino si unisce una certa ieraticità gestuale, che troverà completa espressione nel Quarto stato. I riferimenti sono a Leonardo, a Michelangelo, ed evidenziano i diversi registri impiegati dal pittore.
Il suo è un gioco continuo tra realtà e simbolo, studio dal vero ed elaborazione mentale, sentimento e sperimentazione tecnica. La tecnica pittorica raggiunge esiti altissimi (superiori a quelli del più conosciuto Henri Martin), attraverso l’accostamento di contrastanti ‘lineette’ di colori complementari che si rimescolano nell’occhio dell’osservatore per restituire un impasto cromatico omogeneo e rendere la pittura atmosferica. A mettere in risalto tutta la plasticità e la tridimensionalità di corpi, animali, oggetti.
Nel 1907 l’artista si toglie la vita impiccandosi nel suo studio, caduto in depressione dopo aver perso nello stesso anno la moglie e il figlio. Ignaro del successo di cui avrebbe goduto negli anni a venire…
Massimiliano Simone