Rassegne Teatrali & Spettacoli
E se Shakespeare avesse scritto in piemontese?
Al giorno d’oggi è sempre più raro ascoltare discorsi in dialetto, soprattutto fra i giovani. Figurarsi una commedia teatrale e per giunta di un mostro sacro come William Shakespeare. Eppure il laboratorio di recitazione del Teatro Oz di Biella si è cimentato nell’impresa. Il risultato è Sogn ‘d na noch in mes ‘d l’istà (Sogno di una notte di mezza estate, per coloro i quali non masticassero il dialetto) commedia esilarante che la compagnia sta portando nei teatri della nostra regione.
I folli ideatori di questo esperimento sono Fabio Banfo e Manuela Tamietti, rispettivamente docente e direttrice artistica del laboratorio, subito supportati dall’Associazione Culturale Outatime. Laura Vittino si è invece occupata della traduzione dell’opera dall’inglese al piemontese.
La scena non si apre nell’immaginaria Atene antica, ma nella Biella odierna, dove nel contesto di un matrimonio, la piccola Giulia, cacciata a letto dai genitori novelli sposi, che non le vogliono permettere di vedere il suo fidanzatino, una volta addormentata, comincerà a sognare il bosco magico di Shakespeare, abitandolo degli stessi personaggi del matrimonio, trasformati in fate, folletti, re e regine, ed una buffa compagnia di attori scalmanati, che si inseguono e si rincorrono, per amore, per odio, tra magie e scherzi, e momenti di esilarante comicità. Un sogno dentro il sogno, che ha lo scopo di avvicinare tutti, grandi e piccini, alla bellezza del genio di Shakespeare.
David Robotti
Rassegne Teatrali & Spettacoli, Teatro
Gli spettacoli teatrali di Milano, Torino e Genova
Il velluto delle poltroncine, le luci che si accendono e spengono per richiamare l’attenzione degli spettatori, il sipario che si apre e i primi attori che arrivano sul palco. Tutto questo è il teatro, quel magico mondo che da secoli affascina un pubblico tra il più disparato. Dai teatri storici di Milano, Torino e Genova ecco gli spettacoli selezionati da NetworkEventi.it al fine di guidare per mano i suoi lettori attraverso una stagione imperdibile.
MILANO
Data: dal 1 al 18 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Teatro Martinitt
Evento: La Nuova Compagnia di Teatro in uno splendido spettacolo sulla scuola e la magia del teatro: Romeo e Giulietta s’amavano eccome.
Data: dal 1 al 4 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Teatro Delfino
Evento: Uno spettacolo comico accompagnato magistralmente da un’orchestra parlante e danzante. Anna Mazzamauro protagonista sul palco di Nuda e Cruda, regia di Livio Galassi.
Data: dal 1 al 3 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Piccolo Menotti
Evento: La compagnia Artemis Danza porta sul palcoscenico Tosca X, straordinario e appassionato spettacolo di danza. Nel cast, Francesca Cerati, Francesco Colaleo, Vittorio Colella, Roberta De Rosa,Andrea Dionisi, Gloria Dorliguzzo, Maxime Freixas, Samuel Moretti, Teresa Morisano, Giulio Petrucci, Andrea Rampazzo, Valeria Russo, Emanuele Serrecchia, Filippo Stabile
Data: dal 2 al 4 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Teatro degli Arcimboldi
Evento: Un classico del balletto, Lo Schiaccianoci di P.I.Chaikovsky, regia di Amedeo Amodio.
Data: dal 2 al 3 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Teatro il Cielo Sotto Milano
Evento: Benedetta Borciani, Beniamino Borciani, Lucrezia Pizzolla, Thomas Umbaca in una stupenda commedia di William Shakespeare: A Midsummer Night’s Dream.
Data: 4 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Cine Teatro Stella
Evento: La compagnia La Donghese porta in scena una delle più piacevoli commedie dialettali di Eduardo Scarpetta: Trii Pulaster (…e una caponera)
Data: dal 5 al 12 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Teatro Libero
Evento: Fabrizio Martorelli in Canto di Natale, A Christmas Carol. Dalla penna di Charles Dickens e per la regia di Antonio Mingarelli.
Data: dal 6 al 18 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Teatro Franco Parenti – Sala 3
Evento: Licia Lanera autrice, regista e attrice della commedia La Beatitudine
Data: dal 6 al 11 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Teatro Elfo Puccini – Sala Fassbinder
Evento: la storia di tre angeli irrequieti impegnati ad assorbire le angosce del genere umano, raccontata da Enrico Pittaluga nella commedia Karmafulminien – Figli di Puttini.
Data: 9 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Teatro Franco Parenti – Sala Grande
Evento: a cavallo tra cinema teatro e danza la compagnia Mibact diretta da Roberto Castello porta in scena lo spettacolo In Girum Imus Nocte (Et Consumimur Igni)
Data: 10 e 11 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Piccolo Teatro di Milano – Studio Melato
Evento: Donatella Massimilia ci porta in viaggio dentro e fuori il carcere più grande d’Italia attraverso uno splendido esempio di teatro sperimentale: San Vittore Globe Theatre, Atto Secondo.
Data: 12 al 18 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Teatro Filodrammatici
Evento: Paolo Nani porta in scena La Lettera, lo spettacolo comico che è in continua e costante rappresentazione in tutti i paesi del mondo dal 1992
Data: dal 12 dicembre 2016 al 1 gennaio 2017
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Teatro Manzoni
Evento: Angelo Pintus in Ormai sono una Milf, spettacolo comico.
Data: dal 13 al 15 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Teatro Franco Parenti – Sala AcomeA
Evento: Emanuele Salce e Paolo Giommarelli in Mumble Mumble, commedia ironica sulle sorti dei figli d’arte.
Data: dal 13 dicembre 2016 al 8 gennaio 2017
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Teatro Elfo Puccini – Sala Shakespeare
Evento: dalla penna di Lewis Carroll, la compagnia Teatro dell’Elfo presenta Alice Underground, splendido e suggestivo spettacolo di teatro sperimentale.
Data: dal 13 al 18 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Teatro Elfo Puccini – Sala Fassbinder
Evento: Margherita Di Rauso, Giulio Forges DAvanzati e Brenno Placido in una commedia ambientata nella Roma anni ’80: Week End
Data: dal 13 al 22 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Teatro Libero
Evento: Monica Faggiani porta in scena Questa Sono Io, l’opera prima del drammaturgo Federico Guerri.
Data: dal 13 al 18 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Teatro Franco Parenti – Sala Grande
Evento: La Compagnia del Cardellino con Massimo Orlando e Roberto Nobile nella commedia di Domenico Stamone: Lacci. Regia di Armando Pugliese.
Data: dal 13 al 18 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Piccolo Teatro di Milano – Studio Melato
Evento: Il tema dell’omosessualità trattato magistralmente da Saverio La Ruina in Masculu e Fiammina,.
Data: dal 13 al 22 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Piccolo Teatro – Teatro Strehler
Evento: La Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala nel grande classico del balletto. Cenerentola.
Data: dal 13 al 18 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Teatro Litta – Sala Cavallerizza
Evento: Marta Ossoli porta in scena Cleopatras, commedia esilarante in cui ci si interroga sulle sorti del grande regina Cleopatra
Data: dal 14 al 18 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Teatro Carcano
Evento: Vittorio Sgarbi racconta il Caravaggio attraverso immagini e versi
Data: dal 17 al 30 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Teatro Verdi
Evento: Angelo Pisani in Lo Sai che i Papà-veri son…, racconto comico e autobiografico dello stesso autore.
Data: 17 e 18 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Cine Teatro Stella
Evento: dalla penna ispirata di Neil Simon e per la regia di Maria Grazia Mariniello, La commedia Fools ( Pazzi)
Data: dal 20 dicembre 2016 al 8 gennaio 2017
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Teatro Martinitt
Evento: Andrea Roncato, Gigi Sammarchi, Marta Zoffoli, Roberta Garzia e Barbara Abbondanza nella frizzante commedia di Sara Vannelli, Il Conto è Servito.
Data: 20 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Teatro Nazionale CheBanca!
Evento: La Dexter Walker & Zion Movement di Chicago presenta La Notte del Gospel, uno dei più grandi concerti di musica gospel al mondo che conta più di trentacinque coristi.
Data: dal 26 al 31 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Teatro Franco Parenri – Sala Grande
Evento: Rocco Papaleo e Giovanni Esposito in Buena Onda, viaggio attraverso il teatro della canzone e della musica.
Data: dal 27 al 31 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Teatro Libero
Evento: La Compagnia Teatro Binario 7/La Danza Immobile con Alfredo Collina e Barbara Bertat nella commedia Mia Moglie parla strano
Data: dal 27 dicembre 2016 al 8 gennaio 2017
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Teatro Franco Parenti – Sala 3
Evento: Rosario Lisma, autore e regista di Bad and Breakfast, spettacolo di cinica comicità che rievoca il Sorpasso di Dino Risi. Con Marco Balbi, Anna Della Rosa, Rosario Lisma, Andrea Narsi
Data: dal 28 al 31 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Teatro Sala Fontana
Evento: il ritorno dell’avanspettacolo e del caffè concerto nello spettacolo musicale di Gennaro Canavacciuolo Gran Varietà
Data: dal 28 dicembre 2016 al 15 gennaio 2017
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Teatro Litta
Evento: dalla penna di Alessandro Baricco, Corrado D’Elia in Novecento. Teatro sperimentale.
Data: 31 dicembre 2016 e 1 gennaio 2017
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Teatro Carcano
Evento: I danzatori del Gran Balletto di Mosca nello spettacolo che saluta il nuovo anno: La Bella Addormentata di P.I. Chaikovsky.
Data: 31 dicembre 2016 e 1 gennaio 2017
Ora: 21.00
Città: Milano
Luogo: Cine Teatro Stella
Evento: La compgnia CODOS nella commedia dialettale On Diavol per Marì. Con Daniele Bonomi, Stefano Goi e Gabriella Gianone.
TORINO
Data: dal 1 al 4 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Torino
Luogo: Teatro Gioiello
Evento: Daniele Antonini, Fabrizio D’Alessio, Josefia Forlì, Antonio Grosso, Francesco Nannarelli, Antonello Pascale e Maria Antonietta Tilloca, in Minchia Signor Tenente. Spettacolo che racconta con ironia intelligenza e sensibilità il tema difficile e delicato della mafia in Sicilia.
Data: 2 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Torino
Luogo: Teatro Astra
Evento: La Compagnia EgumTeatro presenta Bila – Nessun viaggiatore è straniero, uno spettacolo di teatro sperimentale ispirato all’esigenza di narrare storie di uomini e donne emigranti
Data: 4 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Torino
Luogo: Teatro Colosseo
Evento: L’affascinante viaggio attraverso le terre fantastiche e misteriose dei personaggi de Il Libro della Giungla in uno straordinario musical
Data: dal 6 al 11 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Torino
Luogo: Teatro Regio
Evento: dagli autori Arthur Laurents Leonard Bernstein Stephen Sondheim il pluripremiato musical West Side Story
Data: dal 6 al 11 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Torino
Luogo: Teatro Carignano
Evento: La compagnia Fondazione Teatro Due porta in scena un’opera drammatica di Anton Checov, Ivanov
Data: 8 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Torino
Luogo: Teatro Erba
Evento: Continua il percorso produttivo della compagnia Torino Spettacoli che dopo Trappola per topi e La tela del ragno ora riprende il filone dell’autrice Agatha Christie e porta in scena il più classico degli spettacoli thriller: Assassinio sul Nilo.
Data: dal 13 al 18 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Torino
Luogo: Teatro Alfieri
Evento: Enrico Montesano, Giorgio Gobbi, e con Giulio Farnese, Monica Guazzini, Benedetta Valanzano, Tonino Tosto, Dora Romano e tutto il cast della compagnia del Sistina di Roma ne Il Marchese del Grillo. Regia di Massimo Romeo Piparo
Data: 17 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Torino
Luogo: Teatro Colosseo
Evento: la Compagnia del Balletto di Roma ne Lo Schiaccianoci di Chaikovsky
Data: dal 20 dicembre 2016 al 8 gennaio 2017
Ora: 21.00
Città: Torino
Luogo: Teatro Astra
Evento: La Fondazione Teatro Piemonte Europa presenta Rumori Fuori Scena, commedia tradotta in 29 lingue, la commedia è stata messa in scena in tutto il mondo. Con on Andrea Beltramo, Claudio Insegno, Carlotta Iossetti e Guido Ruffa.
Data: dal 21 dicembre 2016 al 8 gennaio 2017
Ora: 21.00
Città: Torino
Luogo: Teatro Gioiello
Evento: Forbici Follia commedia di Paul Portner portata sul palco dalla Compagnia Torino Spettacoli
Data: dal 27 dicembre 2016 al 8 gennaio 2017
Ora: 21.00
Città: Torino
Luogo: Teatro Carignano
Evento: Leo Gullotta, Federica Bern, Sergio Mascherpa nella commedia di Noel Coward, Spirito Allegro.
GENOVA
Data: dal 1 al 22 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Genova
Luogo: Teatro della Tosse
Evento: i Fab Four di San Donato in Cazzalaranda, spettacolo comico de I Pirati dei Caruggi
Data: 3 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Genova
Luogo: Teatro dell’Archivolto – Sala Gustavo Modena
Evento: La compagnia Fondery Mercury in Radiogiallo, di Carlo Lucarelli con Daniele Ormatelli, Alessandro Pazzi, Cecilia Boggini
Data: 6 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Genova
Luogo: Teatro Politeama Genovese
Evento: La compagnia Artemis Danza porta sul palcoscenico Tosca X, straordinario e appassionato spettacolo di danza. Nel cast, Francesca Cerati, Francesco Colaleo, Vittorio Colella, Roberta De Rosa,Andrea Dionisi, Gloria Dorliguzzo, Maxime Freixas, Samuel Moretti, TeresaMorisano, Giulio Petrucci, Andrea Rampazzo, Valeria Russo, Emanuele Serrecchia, Filippo Stabile.
Data: 7 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Genova
Luogo: Teatro Politeama Genovese
Evento: La grande e profonda amicizia tra Fabrizio De André e Don Andrea Gallo raccontata da Michele Riondino in Angelicamente Anarchici.
Data: 7 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Genova
Luogo: Teatro dell’Archivolto
Evento: La Compagnie DeFracto presenta Flaque, spettacolo di giocolieri
Data: 7 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Genova
Luogo: Teatro della Corte
Evento: Un classico del balletto, Lo Schiaccianoci di Chaikovsky. Sul palcoscenico la Royal Ballet of Moscow- Crown of Russia. Coreografia di Lev Ivanov e Marius Petipa
Data: dal 8 al 10 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Genova
Luogo: Teatro Politeama Genovese
Evento: : Performance, ovvero tutti i personaggi più importanti interpretati con feroce ironia da Virginia Raffele in un unico spettacolo a teatro. Direzione artistica e regia di Giampiero Solari.
Data: dal 13 al 18 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Genova
Luogo: Teatro della Corte
Evento: La tragedia del teatro classico dell’Edipo Re ed Edipo a Colono di Sofocle nella lettura teatrale di Glauco Mauri e Andrea Baracco.
Data: dal 13 al 18 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Genova
Luogo: Teatro Duse
Evento: la compagnia del Teatro Stabile di Genova presenta Il Ragazzo che amava gli alberi, di Andrea Liberovici per la regia di Pino Petruzzelli.
Data: dal 14 al 16 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Genova
Luogo: Teatro della Tosse
Evento: Luciana Maniaci e Francesco D’Amore in una commedia estrema: La Crepanza (Uno Studio)
Data: dal 15 al 18 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Genova
Luogo: Teatro Politeama Genovese
Evento: Arriva a Genova il musical che con il suo concentrato di energia ha fatto impazzire mezzo mondo: Sister Act. La regia è di Saverio Marconi.
Data: dal 15 al 29 dicembre 2016
Ora: 15.00 e 21.00
Città: Genova
Luogo: Teatro Carlo Felice
Evento: La grande Opera di Giuseppe Verdi, La Traviata in scena al Carlo Felice per la regia di Giorgio Gallione
Data: 16 e 17 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Genova
Luogo: Teatro dell’Archivolto Sala Gustavo Modena
Evento: La compagnia Kronoteatro in uno spettacolo profondamente drammatico dal titolo Pater Familias. Dentro le mura. con Tommaso Bianco, Alberto Costa, Vittorio Gerosa, Alex Nesti, Nicolò Puppo, Maurizio Sguotti. Regia di Fiammetta Carena.
Data: 17 e 18 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Genova
Luogo: Teatro Garage – Sala Diana
Evento: Alessandro Albertin in Il Coraggio di dire no, la storia di Giorgio Perlasca.
Data: 21 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Genova
Luogo: Teatro Politeama Genovese
Evento: i P-Nuts nella commedia musicale La Famiglia Canterina. Con la partecipazione di Francesca Nerozzi e Jacopo Bruno.
Data: dal 21 al 23 dicembre 2016
Città: Genova
Luogo: Teatro della Tosse
Evento: la storia di tre angeli irrequieti impegnati ad assorbire le angosce del genere umano, raccontata da Enrico Pittaluga nella commedia Karmafulminien – Figli di Puttini.
Data: dal 27 dicembre 2016 al 5 Gennaio 2017
Ora: 21.00
Città: Genova
Luogo: Teatro della Corte
Evento: Jurij Ferrini rende un grande omaggio al mitico Gilberto Govi portando in scena una delle sue piu esilaranti commedie: I Manezzi Pe Majà Na Figgia. Con Jurij Ferrini, Orietta Notari, Claudia Benzi, Arianna Comes, Stefano Moretti, Rebecca Rossetti, Matteo Alì, Angelo Tronca e Fabrizio Careddu.
Data: 31 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Genova
Luogo: Teatro Politeama Genovese
Evento: Maurizio Lastrico in Maurizio Lastrico. Spettacolo comico.
Data: 31 dicembre 2016
Ora: 21.00
Città: Genova
Luogo: Teatro della Tosse
Evento: Gli attori del Teatro della Tosse e il loro Candido salutano con noi il nuovo anno brindando in ricordo del maestro Emanuele Luzzati a dieci anni dalla sua scomparsa
Rassegne Teatrali & Spettacoli
Peter Pan, dalla favola al musical
Dal 2 al 5 febbraio al Teatro Politeama Genovese, grandi e piccini sono invitati ad assistere ancora una volta alla magia di una favola senza tempo e alle avventure del suo protagonista: Peter Pan
IL MUSICAL
Il musical Peter Pan ha festeggiato nel 2016 i dieci anni dal suo primo debutto. Uno spettacolo, che ha affascinato migliaia di spettatori, insignito di prestigiosi premi come il Premio Gassman e il Biglietto d’Oro Agis 2006/2007 e 2007/2008.
LA COLONNA SONORA
Anima rock dello spettacolo è la colonna sonora di Edoardo Bennato: uno straordinario viaggio in musica nel mondo fantastico di Peter Pan, con alcune tra le più famose canzoni tratte dal mitico album del 1978 Sono solo canzonette e con altri brani come Il rock di Capitan Uncino, La fata, Viva la mamma e molte altre, fino a L’isola che non c’è.
L’AUTORE E L’EREDITA’
Peter Pan è un personaggio letterario creato dallo scrittore scozzese James Matthew Barrie nel 1902. Barrie, alla sua morte, lasciò in eredità lo sfruttamento dei diritti d’autore al Great Ormond Street Hospital, un ospedale pediatrico londinese nel quartiere di Bloomsbury, dove peraltro si troverebbe la casa dei Darling (la famiglia di Wendy).
PAN, PETER PAN
Nei giardini di Kensington, Peter impara a suonare il Flauto di Pan guadagnandosi il soprannome di Pan; le fate gli permettono di suonarlo durante le loro feste notturne.
LA FATA VOLANTE
La tecnologia di ultimissima generazione entra di prepotenza nello spettacolo senza però intaccarne la magia e la dolcezza di una vera storia di altri tempi. Infatti per l’emozione e lo stupore di tutti la piccola fata che accompagna Peter nelle sue avventure sarà un drone, che, librandosi in platea, renderà ancora più spettacolare e indimenticabile l’esperienza a teatro. Il più piccolo drone del mondo avvolto da una luce verde a led, si trasforma nella magica Trilli che, al suono del suo campanello, volerà realmente sul palco e in platea sfiorando le teste del pubblico.
David Robotti
Rassegne Teatrali & Spettacoli
All’Astra di Torino si danza con Aterballetto
Giovedì 26 gennaio 2017 al Teatro Astra di Torino la Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto presenta Rain Dogs/Bliss, un raffinatissimo spettacolo di danza accompagnato dalle note più pure della musica blues e jazz internazionale.
IL COREOGRAFO
Nato a Stoccolma e formatosi alla Royal Swedish Ballet School e presso la National Ballet School in Canada, Johan Inger è sempre stato affascinato dalle creazioni di Kylian ed ha ambito nella sua carriera di danzatore di unirsi al Nederlands Dans Theater. Nel 1990 raggiunge questo traguardo e rimane nella prima compagnia per 12 anni, distinguendosi come ballerino e molto presto colpendo lo stesso Kylian per il suo linguaggio coreografico. Nel 1995, debutta in questo campo con Mellantid ottenendo immediato successo e addirittura una nomination per l’Olivier Award.
IL FASCINO BLUES DI RAIN DOGS
Rain Dogs, venne concepita da Johan Inger nel 2011 sulle musiche dell’omonimo album di Tom Waits, per il Basel Ballett in Svizzera.
Interamente scritto e prodotto da Tom Waits, l’album conferma il passaggio, già evidente nell’album precedente Swordfishtrombones del 1983, da un jazz-blues noir e soffice da nightclub a sonorità più dinamiche e sperimentali, incrementate nel ritmo da contaminazioni folk e rock. La rivista Rolling Stone l’ha inserito al 397º posto della sua lista dei 500 migliori album.
BLISS, IL JAZZ SOLO DI KEITH JARRETH
Musica e sensazioni riprese dal Köln Concert di Keith Jarrett. The Köln Concert è una registrazione del pianista jazz Keith Jarrett pubblicata dall’etichetta ECM. Si tratta di un’improvvisazione solista eseguita all’Opera di Colonia nel 1975. È considerato il più famoso album di jazz solo, con 3 milioni e mezzo di copie vendute
David Robotti
Rassegne Teatrali & Spettacoli, Teatro
Il consiglio di NE: portare l’hospice al cinema
Si chiama The perfect circle ed è il docu-film di Claudia Tosi che ha l’ambizione di raccontare il fine vita e soprattutto il funzionamento di un hospice. Il tutto senza filtri e nel modo più onesto possibile. Ambientato in un hospice italiano, il lungometraggio verrà inserito anche nella programmazione del Film Studio di Savona. La proiezione del docu-film, però, avverrà solo se si raggiungerà il numero minimo di 45 prenotazioni. Per farlo basta registrarsi a Movieday. A questo punto si potrà prenotare online l’evento con il numero di partecipanti e inserire il prepagamento con carta di credito (se la proiezione non si farà verrà restituito l’importo sulla carta).
In caso di raggiungimento del numero minimo di partecipanti la proiezione avverrà a Savona il 15 febbraio alle ore 18.
Trama
Ivano e Meris vivono in due stanze adiacenti di un hospice sulle colline emiliane. Ivano e Meris non si conoscono. A prendersi cura di Ivano è la moglie, accanto a Meris siede il marito. Con The Perfect Circle la regista sembra voler ritrovare ciò che ‘il tempo del prendersi cura’ consente di vedere. Claudia Tosi recupera l’impercettibile memoria degli occhi che vedono il cerchio perfetto della vita.
Rassegne Teatrali & Spettacoli, Teatro
La recensione del Gelindo
La storia di Gelindo è un po’ una storia che riguarda tutti gli alessandrini. Una storia che difficilmente si trova sui libri. Perché il Gelindo e la sua Divota cumedia sono scrigno di ricordi personali, di antiche tradizioni famigliari, di tempi andati che ciclicamente ritornano nel periodo natalizio. Ecco che ogni volta che mi reco al Teatro San Francesco di Alessandria – non succedeva ormai dal 2014 – riaffiorano in me quei ricordi di quando, ancora bambinetto, venivo portato (a volte anche trascinato) a riscoprire le bellezze della nostra lingua dialettale e, perché no, ammirare la nascita di Gesù Cristo.
Anche quest’anno è accaduta la stessa cosa di un paio, 10, 20 anni fa. La stessa cosa che accadeva ai miei nonni e bisnonni. Ovvero ritrovarsi insieme per quelle tre ore che dura lo spettacolo. Ridere e divertirsi grazie alle incomprensioni linguistiche dettate dalle somiglianze/differenzi del dialetto alessandrino con la lingua italiana. Ma le risate arrivano anche (se non soprattutto) alla Businà. Ovvero quel quarto d’ora in cui Gelindo nel presentare lo spettacolo a palcoscenico chiuso ricorda i fatti principali avvenuti ad Alessandria. Che quest’anno, manco a dirlo, sono stati l’inaugurazione del ponte Meier, l’arrivo degli artigiani napoletani del presepe (tranquillo Gelindo, nessuno ti porterà via il lavoro) e un po’ di politica Nazionale e internazionale.
Il resto è immancabilmente uguale da 92 anni. Bello e genuino come un tempo. L’ordinanza del censimento imperiale, l’incontro con Giuseppe e Maria, la nascita del Messia e la sua fuga disperata in Egitto dopo l’ordinanza di Erode di uccidere tutti i bambini di età inferiore ai 2 anni. In mezzo gli sketch comici di personaggi esilaranti e fondamentali come barba Maffeo, barba Medoro e Tirsi. Insomma uno spettacolo dai mille colori e dai mille risvolti emotivi che, soprattutto per chi è nato o vive ad Alessandria, non può non andare a vedere.
Rassegne Teatrali & Spettacoli
Figli di puttini al Teatro della Tosse
Questa sera, 22 dicembre, al Teatro della Tosse di Genova la compagnia Generazione Disagio porta in scena una commedia esilarante quanto drammatica sotto l’aspetto sociale e sociologico, Karmafulminien – Figli di Puttini. Una satira dura e cinica mascherata da risate assicurate e riflessioni accurate sulla nostra vita e il nostro futuro.
La generazione del disagio
Tre caustici angioletti terrestri vanno sul palcoscenico ad apostrofare il pubblico senza tanti peli sulla lingua, descrivendo la quotidiana routine dell’uomo medio contemporaneo, il quale arranca faticosamente nella giungla della città metropolitana tra ambigue e mai disinteressate relazioni e soprattutto sopraffatto dal desiderio opprimente di interfacciarsi con chissà chi sulle pagine dei social network .
La loro buona dose di schiettezza e di sadica e cinica verità ci mette al cospetto delle nostre fastidiose idiosincrasie che cerchiamo con fatica di soffocare instancabilmente, finendo puntualmente sconfitti.
Nudi e crudi, almeno per i primi dieci minuti dello spettacolo, e poi vestiti delle piume rubate a colpi di pistola a un serafino lampadato, queste puttane impalpabili, ossia la versione 3.0 della spiritualità angelica ai tempi dello smartphone, riescono a far luce nello spazio di un’ora su alcune delle dinamiche intrinseche alla nostra società con un’ironia e una sagacia rari nel panorama dello spettacolo odierno.
Attraverso il gioco e la parodia, questi tre personaggi che sono un po’ la figura dei nostri inascoltati parafulmine, ci rendono consapevoli delle nostre verità neppure tanto nascoste, ci raccontano la verità su noi stessi, su quanto ci coinvolgiamo allo strenuo nelle nostre inutili paranoie o su quanto ci sforziamo nel tendere perennemente verso obiettivi precostituiti che spesso e volentieri non rientrano nelle nostre virtù.
David Robotti
Rassegne Teatrali & Spettacoli
Il Misantropo, una storia moderna.
Questa sera, 21 dicembre, al Teatro Municipale di Casale Monferrato va in scena uno dei classici della prosa, Il Misantropo di Molière, per la regia di Monica Conti.
La disperata aspirazione all’armonia dell’essere.
Il Misantropo è considerata l’opera capolavoro di Molière, la sua commedia più grave e amara, ai limiti, addirittura, della tragedia.
E’ un opera con chiari cenni biografici che nasce dallo spirito malinconico e triste proprio del suo autore perennemente a disagio quando si confronta con la società che lo circonda di ipocrisia, molti vizi e poche virtù. Nel Misantropo, Molière rinuncia alla comicità dirompente della maggior parte delle altre sue opere. Il particolare personaggio di Alceste proclama ad alta voce i propri rigidi principi, e il suo ideale di un’umanità nobilitata dalla virtù.
Molière in quest’opera ridicolizza fin dall’inizio le convezioni e l’ipocrisia degli aristocratici francesi dell’epoca, ma assume un tono più serio quando si sofferma sui difetti e le imperfezioni che tutti gli esseri umani possiedono. L’opera si differenzia dalle comuni farse del XVII secolo in quanto presenta personaggi dinamici e a tutto tondo, come Alceste e Celimene, in opposizione ai personaggi piatti usati da molti satiristi per criticare i problemi della società. È inoltre atipica rispetto alle altre opere di Molière perché si concentra sull’evoluzione e le sfumature dei personaggi piuttosto che sulla trama
Il Misantropo affronta impietosamente i temi essenziali del vivere: il rapporto con gli altri, con la società, con il mondo, con la donna amata. L’esigenza di assoluto di Alceste, il giovane protagonista ritratto da Molière nemico dei compromessi e dei capricci dell’alta società, si scontra non soltanto con la scarsità di valori dell’uomo, ma anche con le debolezze innocenti, con i necessari atteggiamenti ipocriti del convivere.
Il protagonista della commedia, Alceste, è una persona comune, pulita ma anche schietta e sanguigna che non sopporta l’ipocrisia e che finisce per ritirarsi in campagna per fuggire la corruzione della società. Se in lui Molière critica il carattere unilaterale ed esclusivo del rigorismo morale, è anche vero che l’autore e il pubblico si identificano con lui, e con il suo amaro scetticismo.
David Robotti
Rassegne Teatrali & Spettacoli, Teatro
Ecco chi era il vero Marchese Onofrio del Grillo
Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 dicembre al Teatro Alfieri di Torino un grande evento: Enrico Montesano porta in scena Il Marchese del Grillo, liberamente tratto dall’omonimo film di Mario Monicelli. Vi proponiamo alcune curiosità su questa figura della Roma del Settecento, disegnata per metà dalla verità storica e per l’altra metà dalle sue gesta leggendarie.
Il Marchese Onofrio del Grillo
Onofrio del Grillo nacque a Fabriano il 5 maggio 1714 da un’aristocratica famiglia di origine genovese, e trascorse la maggior parte della vita nella Roma papalina, ricoprendo i ruoli di Sediario pontificio, Cameriere segreto di spada e cappa di Sua Santità e Guardia nobile.
Morto lo zio nel 1757, divenne ricchissimo grazie alla sua eredità: fu ammesso nella Corte Pontificia dove svolse la funzione di Sediario e si rese celebre per il suo carattere eccentrico. Iscritto al patriziato romano, il papa Benedetto XIV gli conferì il rango di marchese di Santa Cristina.
Le sue gesta e la fama dei suoi colossali scherzi si diffusero in tutta Roma e furono notevolmente ampliate dalla voce popolare che probabilmente fuse episodi attribuibili a diversi membri della famiglia.
trascorrendo le sue giornate nell’ozio più completo, frequentando bettole e osterie, coltivando relazioni amorose clandestine con popolane e tenendo un atteggiamento ribelle agli occhi della sua famiglia, bigotta e autoritaria. Le sue giornate trascorrono nell’organizzazione di innumerevoli scherzi e beffe dei quali risultano spesso vittime i popolani, altri nobili e la sua famiglia oltre allo stesso Papa.
La famiglia Capranica del Grillo risiede tuttora in un sontuoso palazzo settecentesco collegato con un sovrappasso a un’adiacente torre medievale, nel cuore del centro storico dell’Urbe, nei pressi dei mercati di Traiano. La via dove è situato si chiama ancora salita del Grillo, così come il torrione: un suggestivo scorcio della vecchia Roma pontificia.
Il film di Mario Monicelli del 1981.
Il marchese del Grillo oltre ad essere un film famosissimo della produzione italiana dei primi anni ottanta, è anche un romanzo scritto da Luca Desiato e pubblicato dalla Mondadori nel 1981.
Si basa su una leggenda orale molto sentita dal popolo di Roma e su un nucleo di verità storica. Si ricorda, tra l’altro, l’operetta di Domenico Berardi Er Marchese der Grillo, in tre atti e quattro quadri con musiche di Giovanni Mascetti, rappresentata la prima volta al Teatro Metastasio in Roma il 23 novembre 1889, con lo stesso autore nella parte del protagonista.
Il film Il marchese del Grillo di Mario Monicelli, interpretato da Alberto Sordi nel 1981 si è ispirato non tanto alla vita del nobile fabrianese, quanto appunto alle molte leggende romane che avevano come protagonista un presunto marchese del Grillo.
Il marchese Onofrio del Grillo, nella rappresentazione di Mario Monicelli, è un personaggio satirico e letterario, una maschera aristocratica e reazionaria che dileggia e ridicolizza il sistema dal suo interno senza arrivare mai però a metterlo in discussione o peggio in pericolo, neanche quando fugge al nord per accogliere le truppe napoleoniche.
Il marchese del Grillo è un oligarca convinto, che professa un’idea chiusa, ristretta e privilegiata di libertà e vuole dimostrare che la giustizia non esiste, tanto meno per un uomo di altre fedi ed estrazione sociale.
David Robotti
Dal film di Monicelli, la celebre frase: mi dispiace ma io so’ io e voi non siete un cazzo.
Rassegne Teatrali & Spettacoli, Teatro
Viaggiamo con i Legnanesi
La strampalata famiglia Colombo… ovvero i Legnanesi, questa sera 15 dicembre al Teatro Alessandrino. Dopo una stagione 2015/2016 in cui hanno toccato 31 teatri, con più di 100 repliche e oltre 105.000 spettatori porteranno la loro comicità anche ad Alessandria con lo spettacolo Viaggiando con Noi.
LA COMPAGNIA
I Legnanesi nascono, quasi per scherzo, all’oratorio di Legnarello a Legnano nel 1949, su idea di Felice Musazzi, Franco Tosi e Luigi Cavalleri, costretti, da una disposizione del Cardinale Schuster che vietava le rappresentazioni teatrali promiscue, a far interpretare i ruoli femminili da uomini travestiti: da qui ha origine la composizione esclusivamente maschile della Compagnia.
Nei loro spettacoli i tre proponevano figure satiriche dei cortili lombardi dell’epoca. Questo, assieme ad alcuni elementi di autoironia sul proprio lavoro diurno, aumentò la dose di comicità dei loro spettacoli. Nei primi anni di attività teatrale i tre continuarono infatti a lavorare di giorno e ad esibirsi nei teatri la sera. Gli attori de I Legnanesi, in origine, non erano quindi attori professionisti, né avevano frequentato scuole di teatro. Con le sue maschere lombarde Teresa e Mabilia, che insieme a Giovanni compongono la strampalata famiglia Colombo, ha fatto divertire la Lombardia e non solo, creando un fenomeno di costume che ha attraversato generazioni, affermandosi come protagonisti della tradizione teatrale italiana in oltre 60 anni di storia. I Legnanesi portano quindi in scena le tradizioni, le storie e i costumi lombardi. Le commedie realizzate dalla compagnia sono comunque legate ai testi originali di Musazzi nonostante siano presenti temi di attualità e di politica nazionale.
Alla scomparsa di Musazzi la tradizione è proseguita con Antonio Provasio (la Teresa) – che per nove anni ha recitato con Musazzi, imparando direttamente da lui a muoversi e a ben calarsi nel personaggio ed Enrico Dalceri (la Mabilia), che per anni aveva fatto parte della Compagnia Teatrale, sono diventate i nuovi interpreti, il Giovanni è Luigi Campisi, che aveva già interpretato per oltre un decennio lo stesso ruolo a fianco dello stesso Musazzi. Riconosciuti tra le principali e più conosciute compagnie dialettali d’Italia, oggi la Compagnia porta in scena le storie, i costumi e le tradizioni lombarde ed è ampiamente apprezzata anche fuori dalla Lombardia, grazie a un intervento di modernizzazione dei testi originali di Musazzi e alla scelta di temi universali (la famiglia, il lavoro, la crisi economica). La tradizione, la professionalità e la qualità degli spettacoli de I Legnanesi sono stati riconosciuti da innumerevoli premi e da un sempre crescente riscontro di pubblico.
David Robotti
I Legnanesi